Sordello da Goito. Bellezze e miserie d’Italia
Leone X, un Papa musicista e compositore
L’1 dicembre di 500 anni fa moriva Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico. Tanti i fatti nei suoi otto anni di pontificato, tra cui la scomunica di Lutero, di cui inizialmente sottovalutò la rivolta. Grande appassionato di musica, suonava il liuto e il cembalo e compose almeno cinque opere.
Ricoverati benché vaccinati: talpa getta ombre sui dati
35 cartelle cliniche di vaccinati ricoverati tra luglio e agosto agli Spedali civili di Brescia finiscono sulla scrivania dell'Aadi, associazione avvocatura degli infermieri. Che accusa: «Il vaccino non funziona». La direzione non nega la veridicità dei dati "trafugati" da un anonimo, ma contesta la violazione della privacy e minaccia una causa penale con richiesta di risarcimento danni.
Il bolivar digitale non ferma l'inflazione in Venezuela
È entrata in vigore la nuova riconversione monetaria in Venezuela, con la quale il regime di Nicolás Maduro ha tolto sei zeri alla moneta per cercare di semplificare le transazioni. Le transizioni sono solo digitali, perché la banca centrale non può permettersi di stampare altre banconote. E i venezuelani hanno un potere d'acquisto sempre inferiore.
La "comunicazione da tempo di guerra" che Monti vuole
L'informazione sul Covid ha provocato spesso panico e confusione, come si può vedere anche ora con la comparsa della variante Omicron. Ma per sanare il problema, Monti ha calcato la mano, chiedendo pubblicamente di "dosare" l'informazione, organizzandola dall'alto, come in tempo di guerra. Silenzio dei giornalisti.
Contro report smonta l'enfasi sugli abusi della Chiesa
8 autorevoli membri dell'Accademia cattolica francese hanno prodotto un contro studio che smonta pezzo per pezzo il report della commissione Sauvé sugli abusi di clero e laici nelle strutture clericali di Francia. Ebbene: parlano di dati gonfiati (non 330 mila ma tra i 4 e i 27 mila). E attaccano: «Un lavoro svolto con parzialità e ideologia per ostilità alla Chiesa». Intanto il Papa annulla l'udienza con Sauvé.
Il cattolico benaltrista, quando i problemi sono altri
Confonde le possibili cause con l’effetto, spostando l’attenzione e mettendo in ombra il vero problema. Si guarda bene dal parlare contro aborto, eutanasia, fecondazione artificiale, omosessualità, liturgia snaturata, etc., perché ritiene che i veri problemi, dentro e fuori la Chiesa, siano altri. L’identikit del cattolico benaltrista.
La natura secondo le voci dei poeti
Da Lucrezio a Keats, da Leopardi a Luzi, in “Cos’è la natura? Chiedetelo ai poeti” lo scrittore e giornalista Davide Rondoni indaga il rapporto dell’uomo con la natura, mettendosi in ascolto delle voci degli autori classici. E riflettendo sulle storture dell’ideologia “naturalistica” e l’atteggiamento fideistico verso la scienza in tempo di Covid.
Polidoro e la fortuna letteraria degli uomini-pianta
Dai versi di Virgilio nell’Eneide, con l’episodio di Polidoro ucciso dallo zio, nasce l’immagine dell’uomo-pianta che parla. Un’immagine che affascinerà i grandi letterati italiani, su tutti Dante e Tasso, con il primo che la riprenderà nel canto dell’Inferno con protagonista Pier della Vigna e il secondo nella scoperta fatta da Tancredi presso la selva di Saron.
Il missionario Pietro Chanel, protomartire dell’Oceania
Si era appassionato delle missioni fin da adolescente. Diventò sacerdote, ma per anni non poté coronare il desiderio di partire. Vi riuscì dopo l’ingresso nei Maristi, andando missionario nell’isola di Futuna. Curò i malati, battezzò i bambini morenti, convertì tanti al cattolicesimo. Fu ucciso per la sua fede, divenendo il protomartire dell’Oceania.
LA RICETTA: INSALATA DI FUTUNA












