Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Processo al cardinale Zen, un'umiliazione per la Santa Sede
CINA-VATICANO

Processo al cardinale Zen, un'umiliazione per la Santa Sede

Il processo al cardinale Zen per il suo sostegno alla causa democratica si farà dal 19 al 23 settembre, proprio mentre Cina e Santa Sede staranno per annunciare il rinnovo dell'accordo segreto sulla nomina dei vescovi. Ma il volto di Zen in tribunale starà lì a dimostrare il tradimento della Santa Sede per i cattolici perseguitati.


“Nicaragua, mons. Álvarez rischia la vita. Il Papa parli”
INTERVISTA / CHAMORRO

“Nicaragua, mons. Álvarez rischia la vita. Il Papa parli”

Trascorsi 7 giorni dal sequestro di Álvarez e altre 11 persone. Il vescovo di Matagalpa, tra le voci più critiche del regime di Ortega, rischia “che un fanatico lo uccida”. In generale “in Nicaragua i sacerdoti sono in pericolo”. La Bussola intervista Emiliano Chamorro, giornalista in esilio negli Usa, che chiede a papa Francesco di rompere il silenzio.


Kenya, perché le elezioni interessano oltreconfine
VOTO CRUCIALE

Kenya, perché le elezioni interessano oltreconfine

Esteri 11_08_2022 Anna Bono

Oltre a essere la potenza economica dell’Africa orientale, il Kenya conta nello scenario internazionale per il suo ruolo di mediatore nelle crisi degli Stati vicini. Anche il futuro del Paese, tra corruzione e debito con l’estero, è incerto e ha bisogno che le elezioni - tenutesi il 9 agosto - si concludano senza incidenti. Testa a testa tra Odinga e Ruto.


Ucraina, sempre più armi dagli Usa. Sulla centrale è scambio di accuse
IL PUNTO SULLA GUERRA

Ucraina, sempre più armi dagli Usa. Sulla centrale è scambio di accuse

Autorizzato dagli Stati Uniti il più ingente pacchetto di aiuti militari a Kiev - del valore di un miliardo di dollari - dall’inizio dell’offensiva russa. Gli americani hanno inviato in Ucraina un loro generale per monitorare i flussi di armi in arrivo. Continua la guerra anche sul fronte della propaganda, in particolare attorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia.


Sulla Meloni il cortocircuito del femminismo
VERSO IL VOTO

Sulla Meloni il cortocircuito del femminismo

La sola ipotesi che la leader di Fratelli d'Italia diventi presidente del Consiglio manda in tilt un certo mondo femminista: sarebbe una conquista, perché donna, o la sconfitta definitiva perché l'unica donna ad emergere è di destra? Qualche considerazione sull'argomentare femminista.


L’assalto a Trump segna la fine del modello americano
STATI UNITI

L’assalto a Trump segna la fine del modello americano

Esteri 11_08_2022 John Rao

L’irruzione in casa dell’ex Presidente in realtà è il segno e il culmine del dominio di un’oligarchia (politica, finanziaria, mediatica, ecc.) che ha sovvertito l’ordine naturale e legale. Il rimedio, però, non consiste nel ritorno al cosiddetto modello americano, ai «princìpi dei Padri Fondatori», perché questi sono stati concepiti fin dall'inizio per consentire il dominio sociale e politico di una oligarchia.


Volti nel Volto: l’arte a confronto con la Sindone
LA MOSTRA

Volti nel Volto: l’arte a confronto con la Sindone

A Torino, città della Sindone, una mostra/workshop all’Accademia Albertina guida il visitatore alla scoperta del Volto di Cristo. L’iniziativa, in collaborazione con la Fondazione Carlo Acutis, ripercorre arte e iconografia in dialogo con il Sacro Lino.


Blitz dell’Fbi a casa Trump, così finisce la democrazia
STATI UNITI

Blitz dell’Fbi a casa Trump, così finisce la democrazia

Lunedì mattina gli agenti federali hanno fatto irruzione nella villa dell’ex presidente a Palm Beach, sequestrando diversi scatoloni di documenti. Un’azione di polizia, su richiesta del Dipartimento di Giustizia, che non ha precedenti nella storia degli Stati Uniti. E che si spiega con la logica del nemico politico da abbattere, per la paura dei Dem di una candidatura di Trump nel 2024.


Colombia, con Petro si insedia il castro-comunismo
IL NEO PRESIDENTE

Colombia, con Petro si insedia il castro-comunismo

Il 7 agosto è iniziato il mandato presidenziale di Gustavo Petro, ex membro del gruppo di guerriglieri M-19 e primo leader di sinistra a prendere il potere nella storia della Colombia. Il forte simbolismo della cerimonia d’insediamento - culminata nello sfoggio della spada di Bolívar - rievoca l’ossessione chavista di imporre il socialismo del XXI secolo in tutta l’America Latina.


Come prima, alla ricerca del padre perduto
IL FILM

Come prima, alla ricerca del padre perduto

Diretta da Tommy Weber, Come prima è una co-produzione italo-francese a sfondo storico-familiare. I protagonisti sono due fratelli procidani diversissimi, il maggiore dei quali reduce dalla militanza nelle Camicie Nere e stabilitosi in Francia, lontano dai propri cari. Fino a quando il fratello minore non lo rintraccia...


Accordo raggiunto a Gaza, ma il bilancio è tragico
MEDIO ORIENTE

Accordo raggiunto a Gaza, ma il bilancio è tragico

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, tra Israele e la Jihad palestinese, con la mediazione dell’Egitto. Destano preoccupazione sia le azioni preventive israeliane sia i nuovi missili lanciati dai jihadisti. E purtroppo si contano 50 morti, bambini compresi, e 300 feriti.


Cronaca nera e anime candide: il cattivo è sempre l'altro
CRIMINI

Cronaca nera e anime candide: il cattivo è sempre l'altro

Di fronte al “delitto mediatico” si scatenano reazioni nell’opinione pubblica che rivelano altrettanti cortocircuiti. All’improvviso si rompono i tabù socio-culturali e si resta incollati a guardare il crimine, reclamando pene esemplari e additando il mostro. Ma si tratta sempre della morte degli altri, della pena per gli altri e del male negli altri.