Referendum, è ancora guerra dei numeri
Chiuse le urne del referendum egiziano sulla nuova Costituzione (più laica della precedente), si fanno pronostici. Non sull'esito, che è scontato sia positivo, ma sul numero dei votanti. I Fratelli Musulmani, infatti, puntano sul boicottaggio.
Cinquant'anni di matrimonio, mezzo secolo di storia
Che meraviglia, la protagonista, questa volta è una famiglia stabile, che festeggia le sue nozze d'oro dopo aver vissuto lungo tutta la storia dell'Italia repubblicana. Pupi Avati, con Un matrimonio, torna a farci sperare.
Gli imbarazzati e i tranquillanti
Il Papa è un re che, per molti suoi sudditi, è nudo. Una nudità che imbarazza, per metodi, messaggi, affermazioni e atteggiamenti. A questo imbarazzo, alcuni rispondono con dosi sempre più massicce di tranquillanti. Ma è il modo giusto di affrontare un problema che c'è?
Scelte morali, decisive per la salvezza
Per i "novatori" di ogni latitudine, la crisi originerebbe dalla rigidità dottrinale, dalla dipendenza dai dogmi, dal mancato aggiornamento. Ma dove questa ricetta viene applicata, i fedeli si perdono, ai sacerdoti viene a mancare la fortezza. E come ricordava il Beato Giovanni Paolo II “Per un Vescovo la mancanza di fortezza è l’inizio della sconfitta. Può continuare a essere apostolo? Per un apostolo, infatti, è essenziale la testimonianza resa alla Verità! E questo esige sempre la fortezza”.
Verità morali e scelte pastorali
La crisi di fede, che tutti gli ultimi Papi hanno constatato, non deriva dalla rigidità dottrinale. Lo dimostra l'esempio drammatico delle Chiese che hanno seguito questa chiave.
«Il Battesimo ci fa discepoli e missionari»
I cattolici giapponesi dal XVII secolo hanno sopravvissuto nelle persecuzioni e trasmesso la fede per 250 anni senza vescovi, senza preti, senza Eucarestia. solo con il Battesimo. Lo ha ricordato papa Francesco nella catechesi odierna.
Quel pezzetto d'eternità nel lager
Cento anni fa, il 15 gennaio 1914, nasceva a Middelburg in Olanda Etty Hillesum, testimone straordinaria dell'irriducibilità dell'animo umano e della bellezza della vita. Anche in campo di concentramento.
Povertà sanitaria: la società si muove, la politica no
In sei anni la raccolta di farmaci proveniente da donazioni - di privati e di aziende - è aumentata del 241%, ma la copertura del bisogno è calata dal 55% al 43,2%. Effetto dell'impennata della povertà, ma le leggi non aiutano chi vuole rispondere ai bisogni.
In Italia inizia la fobia delle armi chimiche siriane
Nell'opera di smantellamento delle armi chimiche di Assad, l'Italia, contrariamente a Inghilterra e Germania, giocherà un ruolo solo marginale. Ma le giunte locali temono anche solo di essere sfiorate dalle navi con quel carico.
Imprenditori, chi istiga al suicidio?
Si moltiplicano i suicidi legati alla crisi economica. E allora nasce, da un'iniziativa privata, una class action contro i governi Monti e Letta, accusati di "istigazione al suicidio". Giusta l'indignazione, ma è una indiretta giustificazione del suicidio.
Hollande, come predicare bene e razzolare male
Due pesi e due misure nel modo di giudicare e agire del presidente François Hollande. Socialista e moralista è stato colto in flagrante in un affare amoroso con un'attrice. Doppiopesismo anche dei media che reagiscono con sciovinismo.
Quattromila "fantasmi" a Roma La censura gay è già realtà
Sabato scorso a Roma si sono trovati in 4mila per manifestare a favore della famiglia. Il giorno dopo neanche una riga. Ampio spazio invece al raduno di circa 300 gay. E' chiaro: le famigerate Linee guida per i giornalisti sono già in vigore.