La Corte dell'Aja gela Israele: «Fermare l'offensiva a Rafah»
«Israele deve fermare l'offensiva a Rafah e aprire il valico tra l'Egitto e la Striscia per far entrare gli aiuti». Il verdetto della Corte internazionale di giustizia è stato accolto da Israele con freddezza e rabbia. «Volete chiederci di non esistere più». Hamas soddisfatto della decisione.
Nikki Haley voterà Trump, i Repubblicani uniti contro Biden
Nikki Haley voterà Trump, cade dunque ogni riserva dell'ultima rivale interna repubblicana. I Repubblicani affronteranno Biden più uniti, ma grandi differenze restano.
Sarà beatificato don Streich, martire ucciso dai comunisti
Stanislao Kostka Streich, sacerdote diocesano ucciso in odio alla fede il 27 febbraio 1938 a Luboń (Polonia), sarà beato. Fu vittima dei comunisti, prima della guerra e del regime.
Apparizioni, il paradigma Fernández slega fede e ragione
Nelle nuove Norme sulle apparizioni «cambia chi giudica, cosa giudica e come giudica». Si distorce il ruolo dei veggenti e quello di Maria, nonché la funzione dei segni. Un approccio fideista, contrario a quello della Chiesa di sempre. Dal videoincontro con Manetti e Scrosati.
Il caso Toti, cortocircuito tra giustizia e informazione
Nessuno al momento può valutare l'innocenza o la colpevolezza del governatore della Liguria, ma la sentenza è già stata preceduta dal profluvio di notizie e intercettazioni volte a orientare l'opinione pubblica.
La visita alle Sette Chiese, un'immersione nella cristianità
L'antica consuetudine del pellegrinaggio tra i luoghi più santi della Città eterna fu rinnovata e consolidata da san Filippo Neri. È un itinerario dello spirito sulle tracce dei martiri e dei santi.
Il Parlamento della Germania fa esultare i pedofili
Malgrado il dilagare del fenomeno, la maggioranza social-liberal-ambientalista del Bundestag riduce le pene previste per la detenzione e la distribuzione di materiale pedopornografico, declassandoli a reati minori. Esultano i gruppi pro-pedofilia.
Giocano al jihad, gli studenti pro-Palestina scherzano col fuoco
Rettorato occupato per due giorni all'università di Torino dalla nuova "Intifada studentesca". Toni, modi e slogan da jihadisti: i collettivi scherzano col fuoco.
Professione celebrante, arriva il surrogato laico del prete
Archiviata la religione, resta la voglia di cerimonie sostitutive officiate da professionisti, che però ricalcano i riti cristiani facendo sentire ancor di più il grande assente: Dio.
La Cina minaccia Taiwan, contro il suo nuovo presidente
Nuova crisi nello stretto di Taiwan. A Taipei si è appena insediato il presidente Lai. Pechino risponde con minacce ed esercitazioni.
- Vietato cantare Gloria a Hong Kong di Angelina Tan
Il paese dei balocchi in Vaticano, dove Gesù non attrae
Alla Giornata Mondiale dei Bambini col Papa si vedrà di tutto: dai cantanti vintage Albano e Orietta Berti alle discusse campagne Unicef; dagli influencer a Benigni fino al solito immigrazionismo. L'unico che manca è Gesù, con la sua attrattiva. ll solito copione per inseguire il mondo.
La Cina fa la guerra all’“inno di Hong Kong”
Un ordine della Corte d’Appello di Hong Kong asseconda la richiesta del governo filocinese di impedire la diffusione dell’inno pro-democrazia “Glory to Hong Kong”, usato nelle proteste del 2019 contro il PCC. Pressioni anche sulle big tech e YouTube blocca la canzone.