Così la laica Francia ha legalizzato la cristianofobia
Insultare i cristiani e compiere atti osceni in chiesa non è reato. Così, dopo l'asssoluzione delle Femen (attiviste antireligiose e pro-gay) che l'anno scorso hanno fatto irruzione a Nôtre-Dame, spogliandosi a seno nudo, urlando lo slogan contro il Papa, la Francia legalizza la cristianofobia.
Immigrazione, meglio non farsi illusioni
Ci vogliamo illudere che con l'operazione Frontex Plus si possa risolvere l'emergenza immigrazione nel Mediterraneo. Ci vogliamo sempre illudere che, non identificando i profughi, questi possano emigrare in altri Stati. Ci illudiamo che Mare Nostrum possa salvare vite, invece i morti continuano a crescere. L'unica novità è la nuova Commissione Ue. È su quella che dobbiamo lavorare.
Mamma è femminile, papà è maschile. Perché è così
Maschile e femminile, papà e mamma. L'ideologia di genere sostiene che non esista alcun legame tra sesso e genere; e che il genere, essendo una pura costruzione sociale, deve (per qualche motivo mai chiarito) essere decostruito. Ma le cose in realtà non stanno affatto così. Vediamo il perché.
Il sindaco si mette fuori legge e registra le nozze gay
«Io vado avanti», dice il sindaco di Bologna, «la trascrizione non ha effetti legali, ma simbolici. La nostra è una battaglia di civiltà». Imperterrito contro la legge. Nonostante una perentoria richiesta del prefetto che ha scritto di ritirare il provvedimento sulla trascrizione dei matrimoni gay contratti all'estero.
Perché i Balcani sono diventati la riserva jihadista
Il peggioramento della situazione di guerra in Siria e Iraq ha contribuito ad aumentare l’interesse europeo per il fenomeno dello "jihadismo della porta accanto". Questi combattenti islamici provenienti dall’ex-Jugoslavia sono equiparati a quelli originari di altre zone del nostro Continente. Ma non è così.
Conchita e la Ue, la castrazione del buon senso
Thomas Neuwirth, in arte Conchita Wurst, la drag queen-donna barbuta vincitrice dell'ultimo Eurovisione Song Contest, canterà il prossimo 8 ottobre davanti al Parlamento europeo, e sarà incoronato "voce europea".
Riforma della Giustizia, se non ora quando?
Per la riforma della Giustizia è forse scoccata l'ora X. Ci sono voluti decenni prima che la principale forza della sinistra assumesse posizioni meno giustizialiste e meno oltranziste sul tema. É bastato che alcune inchieste toccassero direttamente esponenti del vecchio mondo comunista.
Tutti gli emirati islamici nelle città dell'Eurabia
La "polizia islamica" a Wuppertal, sciolta la scorsa settimana dalle autorità tedesche, ha sollevato un vespaio di polemiche. E ha sensibilizzato l'opinione pubblica su un tema che raramente viene affrontato: in tutta l'Europa occidentale e settentrionale, nelle aree ad alta immigrazione islamica, si creano veri e propri emirati.
Alvaro Del Portillo, una vita a inseguire la santità
Due ricorrenze importanti per l’Opus Dei: i cent’anni dalla nascita di monsignor Àlvaro del Portillo e la sua beatificazione il prossimo 27 settembre. Un’ampia biografia, edita dalle Edizioni Ares, ripercorre la vita del primo successore di san Josemarìa. Si intitola Àlvaro del Portillo, l’autore è Javier Medina Bayo.
Fermiamo la barbarie o la barbarie ci spazzerà via
Gli ostaggi decapitati, i cristiani rifugiati in Kurdistan che invocano aiuto, gli "stati" islamici che stanno crescendo nel cuore delle città europee sono tutti elementi di una stessa realtà. Che continuiamo a non voler vedere. - I volti della sofferenza cristiana in Iraq, di M. Lozano
I centomila volti della sofferenza cristiana in Iraq
Ad Erbil l'aria è irrespirabile. La città si trova in un'area semi desertica e in estate le temperature sfiorano i 44 gradi. Eppure entrando nel capoluogo del Kurdistan iracheno, si viene colpiti da un'ingannevole sensazione di tranquillità...
Il Papa agli sposi: Il matrimonio non è una fiction
Domenica 14 settembre 2014, festa dell’Esaltazione della santa Croce, Papa Francesco ha proposto all’Angelus una meditazione sul rapporto fra la Croce di Cristo e il male. Papa Francesco è tornato su un tema per lui molto frequente, quello del Diavolo che oggi tenta le coppie riducendo il matrimonio tra i coniugi a una semplice fiction.