Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Paolo VI a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


I raid aerei
non bastano
Il Califfo avanza
SIRIA E IRAQ

I raid aerei non bastano Il Califfo avanza

Esteri 04_10_2014

I raid aerei contro l'Isis, appena una decina al giorno, non impediscono alle truppe del Califfo di avanzare in Siria e di prendere d'assalto Kobane, roccaforte dei curdi. Solo un intervento militare dei turchi (che non sono in buoni rapporti coi curdi...) potrebbe salvare la situazione. E anche in Iraq l'Isis avanza nella provincia di Anbar.


Vescovo sospeso, la strana storia di don Carlos
PARAGUAY

Vescovo sospeso, la strana storia di don Carlos

Si parla molto in questi giorni sulla stampa internazionale del caso del vescovo di Ciudad del Este, in Paraguay, monsignor Rogelio Livieres Plano, sollevato dal suo incarico dal Santo Padre. Sullo sfondo c'è la vicenda di don Carlos Urrutigoity, prete accusato di abusi sessuali. Eccone la vera storia.


Adulterio non fa rima con Comunione
MAGISTERO

Adulterio non fa rima con Comunione

In vista del Sinodo sulla famiglia che inizierà domenica 5 ottobre, proseguiamo con la presentazione del magistero della Chiesa sui diversi aspetti legati alla comunione ai divorziati risposati. Oggi vediamo le ragioni per cui il Magistero vieta di accostarsi all'Eucarestia chi è colpevole di adulterio.


La figlia di una santa e il miracolo dei 5mila euro
VITA

La figlia di una santa e il miracolo dei 5mila euro

Editoriali 04_10_2014

Mi sento come una persona scelta perché possa avvenire il miracolo. E così è stato. Claudia, una bimba e un'altra in arrivo, è gravemente malata e ha bisogno di aiuto anche finanziario per portare avanti la sua gravidanza. Il marito, poi, è rimasto senza lavoro e non sa come andare avanti. Ma quando tutto pare perduto, ecco il miracolo.


Maria fece scendere la neve. Così nacque la sua chiesa
ITINERARI DI FEDE

Maria fece scendere la neve. Così nacque la sua chiesa

L’ultima tappa del pellegrinaggio di Padre Filippo Neri era la Basilica di Santa Maria Maggiore. Maria stessa indicò il luogo dove costruire la chiesa. Dopo essere apparsa in sogno a Papa Liberio, il 5 agosto 358 fece scendere fiocchi di neve sulla sommità del colle Esquilino. L’episodio avviò subito i lavori di costruzione.


Governo
il dilemma
dei parlamentari
pro-famiglia
EDITORIALE

Governo il dilemma dei parlamentari pro-famiglia

Il decreto taglia-liti del governo, che tra l'altro "privatizza" l'istituto del matrimonio, incontra l'opposizione dei parlamentari anche del Ncd, facenti parte della coalizione di maggioranza. Ma cosa accadrà quando dall'8 ottobre si passerà al voto? Pochi giorni e avremo la risposta.


All'Espresso piace Maroni: sull'eterologa ha ragione lui
DA NON CREDERE

All'Espresso piace Maroni: sull'eterologa ha ragione lui

Politica 03_10_2014

La fecondazione eterologa non è affatto un diritto e le Regioni farebbero meglio a destinare quei fondi ai giovani in cerca di lavoro. Come ha fatto il governatore della Lombardia Roberto Maroni. Lo dice Daniela Minerva, giornalista responsabile delle pagine di Medicina e Salute de l'Espresso. Una bella sorpresa, davvero. 


Il fantasma della decrescita
TEORIE

Il fantasma della decrescita

Tanti parlano di "decrescita" senza sapere cosa sia. Ma la filosofia di Serge Latouche disconosce la persona e il suo sviluppo, vuole la riduzione della presenza dell'uomo nel creato e porta a nuove forme di totalitarismo. Ce ne parla il giornalista e saggista Nicola Iannello (Istituto Bruno Leoni).


Osceno, squalido e inutile: è il Pasolini di Abel Ferrara
IL FILM

Osceno, squalido e inutile: è il Pasolini di Abel Ferrara

Cinema e tv 03_10_2014

Se l'intenzione di Abel Ferrara era quella di restituire un ritratto sincero di Pier Paolo Pasolini, il suo film ha miseramente mancato il centro. Presentato in concorso al Festival di Venezia, dove è stato accolto in malo modo da diversi critici e giornalisti, il film di Ferrara è il risultato deludente di un lavoro infelice. 


Osoro Sierra: nei seminari si gioca il futuro 
della Chiesa
INTERVISTA

Osoro Sierra: nei seminari si gioca il futuro della Chiesa

Parla l'arcivescovo eletto di Madrid: «Una comunità cristiana senza il ministero sacerdotale non esiste. Ecco perché ho dedicato la mia vita alla formazione dei seminaristi». «La Chiesa deve avere il fervore apostolico che avevano i primi cristiani, deve essere capace di creare un'attrattiva».


«L'uomo non osi separare ciò che Dio ha unito»
VERSO IL SINODO

«L'uomo non osi separare ciò che Dio ha unito»

In vista del Sinodo straordinario sulla famiglia, che si apre domenica fino al 19 ottobre, vogliamo qui ricordare alcuni documenti del Magistero o della gerarchia cattolica in merito alla problematica dell’ammissione dei divorziati risposati al sacramento dell’Eucarestia.


Cardinali contro
a colpi di libri
e interviste
EDITORIALE

Cardinali contro a colpi di libri e interviste

Editoriali 02_10_2014

Il cardinale Kasper li aveva accusati di "fondamentalismo teologico" che ha ben poco di cattolico. E Burke smonta la sua pretesa di parlare a nome di papa Francesco: "Il Papa non ha la laringite". E Pell: "Tutti gli avversari del cristianesimo vorrebbero che la Chiesa capitolasse sul divorzio".