Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Massimiliano Maria Kolbe a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Spotlight, un film ideologico
L'OSCAR

Spotlight, un film ideologico

Vincitore dell'Oscar, premiato dalla critica anche sulla stampa cattolica, il Caso Spotlight è sicuramente un buon film e una valida ricostruzione di eventi storici. Ma è imparziale? No. E' un film a tesi che mira a dimostrare come la Chiesa sia un'istituzione corrutrice. Nel farlo, le forzature abbondano.


Una verità e tre errori sulla pedofilia nella Chiesa
L'ATTACCO

Una verità e tre errori sulla pedofilia nella Chiesa

Ecclesia 01_03_2016

L'Oscar al film Spotlight, la testimonianza resa a Roma in videoconferenza dal cardinale Pell e le dimissioni di un membro della commissione vaticana sugli abusi, una ex vittima di molestie che attacca anche Papa Francesco, hanno riportato in primo piano il tema dei preti pedofili. In quello che si legge in questi giorni ci sono una verità e tre errori.

di Massimo Introvigne

SPOTLIGHT di S. Magni

 


I politici cattolici, la Chiesa e il grande lavoro da fare
DOPO LA CIRINNA'

I politici cattolici, la Chiesa e il grande lavoro da fare

Lo scempio compiuto dalla approvazione in Senato, della legge Cirinnà che regola le “unioni civili” pone tante questioni. Vorrei vederne alcune, a partire dall’imposizione del voto di fiducia da parte di Renzi. Fino al tradimento di alcuni parlamentari cattolici e il rifiuto di molti altri a votare la legge.


Il genio 
di Morricone,
aspirazione alla "musica assoluta"
EDITORIALE

Il genio di Morricone, aspirazione alla "musica assoluta"

Editoriali 01_03_2016

Ha vinto un Oscar a 87 anni, ma da decenni Ennio Morricone è l'unico compositore italiano conosciuto in tutto il mondo, in forza solo della sua musica. Egli è un grande sperimentatore, un ricercatore sistematico nel campo della nuova musica e delle tecniche di improvvisazione. 


C’è l’Isis dietro 
gli sbarchi, ma
l’Italia non vede
IMMIGRAZIONE

C’è l’Isis dietro gli sbarchi, ma l’Italia non vede

Politica 01_03_2016

I servizi d’intelligence occidentali e nordafricani riferiscono da anni degli stretti legami tra i criminali delle organizzazioni che trafficano esseri umani verso le coste italiane ed europee e i gruppi jihadisti legati ad al-Qaeda e allo Stato Islamico. Un dato certo non nuovo che però non ha fermato la politica europea dell’accoglienza generalizzata agli immigrati clandestini, neppure quando è evidente che accogliamo solo chi ha disponibilità finanziarie per pagare i trafficanti. 


“Normalizzato” il peccato, l’uomo è senza speranza
LA CONFESSIONE

“Normalizzato” il peccato, l’uomo è senza speranza

Bisogna fuggire la «normalizzazione del peccato», cioè la sua «giustificazione sociale, la riduzione psicologica della libertà umana, la de-responsabilizzazione rispetto ai propri atti». Lo ha detto il cardinale Mauro Piacenza al XXVII Corso sulla Confessione presso la Penitenzieria Apostolica.


Gandolfini: «Il popolo delle famiglie non si ferma»
INTERVISTA

Gandolfini: «Il popolo delle famiglie non si ferma»

Il portavoce del Family Day attacca i senatori cattolici che hanno votato il ddl Cirinnà: «Hanno tradito l'anima cattolica, non c'è niente da dire». Alfano? «Nessun patto. Ci ha chiamato il giorno del Family Day per dire che condivideva la battaglia, poi si è visto come è andata». L'impegno diretto in politica del Comitato? «Ci sono molte proposte sul futuro, è una scelta che va ben ponderata. Decideremo tutti insieme». E per il referendum costituzionale... 


- LA LETTERA: Caro Lupi, difendi l'indifendibile, di G. Amato


Iran, la fine di un lungo isolamento
ELEZIONI STORICHE

Iran, la fine di un lungo isolamento

E' ancora troppo presto per commentare la vittoria dei riformatori di Hassan Rouhani in Iran, perché la loro affermazione a Teheran può non riflettere le preferenze dell'intero paese. Ma è già certa l'importanza di queste elezioni, le prime che si tengono dopo la fine delle sanzioni economiche all'Iran, dopo un lungo periodo di 36 anni di isolamento economico e diplomatico.


Il G20 evade il problema della crescita zero
SVILUPPI

Il G20 evade il problema della crescita zero

Il vertice del G20 a Shanghai si riunisce in tempo di crisi. Non c'è una ricetta unica per favorire la crescita del mondo. Ma almeno per quanto riguarda l'Europa, la linea che prevale è quella di una maggior spesa pubblica per "stimolare" l'economia. Una formula che finora non ha mai funzionato.


Sorpresa, l'aborto clandestino non è più un reato
DEPENALIZZAZIONE

Sorpresa, l'aborto clandestino non è più un reato

Con il Decreto legislativo n. 8 del 15 gennaio di quest’anno buona parte dei reati puniti con la sola pena della multa e dell’ammenda vengono considerati meri illeciti amministrativi. Questa disposizione di carattere generale interessa anche il reato di aborto clandestino.


Caro Lupi, difendi l'indifendibile
LETTERA

Caro Lupi, difendi l'indifendibile

Politica 29_02_2016

L'ex ministro attacca i leader del Family Day citando Ratzinger, ma si sbaglia di grosso. La Nota firmata da Ratzinger nel 2003 giudica come "gravemente immorale" il voto favorevole alle unioni civili che hanno dato tanti senatori cattolici.


Il tempo redento 
e il dono dei 
nuovi giorni
GIUBILEO

Il tempo redento e il dono dei nuovi giorni

Nell'anno bisestile ci viene regalato un giorno in più da vivere. Ma è un'illusione. I giorni si aggiungono nel calendario, ma non nella nostra vita. Eppure sullo specchio del calendario non andiamo a riflettere solo la nostra immagine. Vi scopriamo una miriade di agganci e di riferimenti.