E' la crisi del matrimonio alla radice della disuguaglianza
Un luogo comune duro a morire vede nella crisi del matrimonio una conseguenza della disuguaglianza sociale e del disagio economico. Uno studio pubblicato dallo statunitense Institute for Family Studies, ribalta questa prospettiva. La crisi delle famiglie è a monte e non a valle delle disuguaglianze.
Allarme porno. È una piaga da curare
La Bussola intervista la psicoterapeuta inglese Olivia Raw: «Il 90 per cento dei casi che prendo in carico viene da situazioni familiari difficili. La crisi della famiglia è la prima causa della frustrazione e del dolore del bambino, il quale trova come unica soluzione il piacere momentaneo che gli offre il mondo».
L’invettiva contro Avignone e la corruzione della Chiesa
Petrarca ricopre alcuni compiti presso la Curia di Avignone, ma presto si distacca da quel mondo e promuove il ritorno della Curia a Roma. La città francese, descritta come un ricettacolo di vizi, diviene per Petrarca simbolo dell’espiazione che deve attuare la Chiesa in un esilio lontano dalla patria, nuova Babilonia.
Ma le banche non sono soltanto finanza
Si chiama Atlante, ma non è una raccolta di carte geografiche. É una nuova entità finanziaria (un fondo promosso dal governo con risorse private per il settore bancario) che prende il nome dalla mitologia greca. Compito di questa nuova società sarà quello di acquisire dalle banche i cosiddetti crediti deteriorati, cioè non onoratii.
Profughi portati a Roma. Ecco perché
«È stata un’ispirazione di una settimana fa che mi è venuta da un mio collaboratore, e io ho accettato subito perché ho visto che era lo Spirito che parlava. Tutte le cose sono in regola: i documenti, lo Stato vaticano, italiano e greco hanno dato il visto». Così in aereo il Papa ha spiegato l'iniziativa dei 12 profughi portati a Roma.
Il Papa a Lesbo: «La più grande catastrofe umanitaria dopo la Seconda Guerra Mondiale»
«Non siete soli»: così papa Francesco si è presentato ai profughi presenti nell'isola di Lesbo dove si è recato insieme al Patriarca Ecumenico Bartolomeo e all'Arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia Ieronymos. Insieme hanno anche firmato una Dichiarazione che chiede un impegno alla comunità internazionale perché affronti questo dramma sia con una generosa accoglienza sia rimuovendo le cause della guerra in Medio Oriente.
Centesimus Annus, non c'è umanesimo senza Dio
Il prossimo 1 maggio l’enciclica Centesimus annus di Giovanni Paolo II compirà 25 anni. Ieri e oggi si tiene presso la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali un convegno internazionale commemorativo dell’evento. E per questo l'enciclica va ricordata per ciò che è. Il suo apparente “umanesimo” dell’enciclica è in realtà teocentrico: il mondo ha bisogno non tanto di riforme materiali quanto di rimettere Dio al centro della propria costruzione.
Referendum trivelle, la “conversione” di Napolitano
Giorgio Napolitano cambia idea: sul referendum sulle trivelle l’ex inquilino del Quirinale ha di fatto esortato gli italiani a non andare a votare, spiegando che l’astensione è «un modo di esprimersi sull’inconsistenza dell’iniziativa referendaria». Giusto, ma non la pensava così quando al governo c’era Berlusconi.
Gender, la lotta continua anche nelle toilettes
Il comune di Charlotte vara una legge per consentire ai transgender di entrare nella toilette (maschile o femminile) di loro scelta. Multe pronte a fioccare. Allora la North Carolina rettifica con una legge che impone una distinzione in base al sesso indicato sul certificato di nascita. E parte il boicottaggio.
Lui è tornato: c’è un Hitler nel nostro futuro?
Tra breve arriverà anche da noi il film tedesco Lui è tornato, una commedia grottesca in cui il protagonista (“lui”) è Adolf Hitler. Aggirandosi smarrito nella Berlino odierna, dice di essere esattamente quel che è e in poco tempo avrà grandissimo successo tra le gente per le sue ricette politiche. Come allora...
Padre Scalfi, il missionario "clandestino" che ci svelò la Russia
Padre Romano Scalfi sognava di diventare missionario in Russia. Non potrà mai realizzare il sogno, ma quando arriva a Milano, nell’ottobre 1957, fonda il Centro Studi Russia Cristiana, in anni in cui il nome “Russia” e tanto più la tradizione cristiana non potevano neanche essere nominate perché ufficialmente esisteva solo l’Unione Sovietica. Oggi padre Scalfi ha 92 anni: ecco la sua straordinaria avventura.
La chiesa costruita dove i buoi si inginocchiarono
La fondazione della chiesa della Madonna dell’Impruneta, (Firenze), è legata a un evento miracoloso. Si narra che, volendo costruire una cappella alla Madonna sul Monte delle Sante Marie, i buoi che trainavano il carro con le pietre per la costruzione si inginocchiarono nel punto in cui fu rinvenuta la sacra immagine.