Il Brasile dopo Dilma Rousseff
La Camera ha votato per l'impeachment di Dilma Rousseff, la presidente del Brasile. Ora si attende solo la conferma del Senato. La presidente lascia un paese in profonda crisi, dopo anni di politiche populiste di sinistra, basate sulla spesa pubblica. Chi le succederà? Uomini già nel mirino dei magistrati.
Sconfitto il fronte anti Renzi. Ma la guerra inizia adesso
Il flop del referendum anti-trivelle ha prodotto una feroce polemica a sinistra. E ha smascherato le mire di Michele Emiliano, governatore pugliese, che punta a contendere a Renzi la guida del Pd e, in prospettiva, forse anche la guida del Paese. Attorno al governatore si sta coagulando un dissenso anti-premier.
Erdogan, le capre e la libertà che diventa licenza
Un comico tedesco ha pesantemente insultato il premier turco Erdogan. E lui pretende dalla Merkel il suo arresto. Ma sbaglia chi ne fa una battaglia di libertà perché questa ha dei confini molto precisi. E se la satira si trasforma in insulto non fa più ridere. Non è questa la libertà che possiamo insegnare al monolite islamico.
Migliaia di disperati in mano ai trafficanti di uomini
La notizia di un nuovo naufragio nel Mediterraneo (oltre 200 gli emigranti annegati) rilancia la tragedia dei migranti. Quel popolo che dall’Africa Orientale e dal Corno d’Africa, attraversa il Sudan e l’Egitto, fino alla penisola del Sinai, per raggiungere Israele oppure le coste egiziane del Mediterraneo. Un vero e proprio traffico di merce umana gestito dai Rashaida, una tribù del Sudan settentrionale, e da alcune tribù egiziane beduine.
Uno scrittore profeta dei nostri tempi
Il contenuto delle profezie di Dostoevskij è la certezza che «nel deserto della solitudine umana Cristo mai abbandonerà l’uomo». Dice Evdokimov: «Ci basterà dire che egli è attuale, che lo è oggi e che lo sarà domani di più, perché è un fenomeno escatologico del nostro tempo»
La Siria muore ma a Ginevra si gioca (sporco)
Il mondo guarda alle nuove vittime nel Mediterraneo, guarda al Brennero, a Lesbo; ed è giusto che sia così. Bisognerebbe, però, avere l’onestà di guardare con più attenzione anche a quanto sta succedendo in queste ore a Ginevra e ad Aleppo. Perché è lì - non altrove - che si gioca la possibilità o meno di fermare la grande fuga. Invece, Ginevra e Aleppo in queste ore è un alternarsi di offensive militari e sceneggiate intorno ai tavoli.
Comunione ai risposati, preti e vescovi fanno a gara
Nella diocesi di Bergamo ci si vanta di usare questa prassi già da anni. Nelle Filippine invece è la Conferenza Episcopale che ordina la "comunione per tutti" e da subito per seguire le indicazioni di Amoris Laetitia. Ma il peggio sarà la "caccia" ai preti che non intendono venir meno agli insegnamenti della Chiesa.
Accogliere non vuol dire agitare le masse
Ci sono vari modi per vanificare il richiamo che papa Francesco ha fatto con la sua visita a Lesbo. Uno è quello, purtroppo serpeggiante anche in molti ambienti del volontariato cattolico, che consiste nel far proprio il metodo dell’ “agitazione” di antica matrice marx-leninista.
Referendum senza quorum, i costi di un buco nell'acqua
Il referendum del 17 aprile ha mancato il quorum. Le piattaforme estrattive entro le 12 miglia dalla costa restano dove sono e continueranno a lavorare fino all'esaurimento dei giacimenti. Era prevedibile che il non si raggiungesse il 50%+1 dei votanti. Ma quanto ci è costato? 300 milioni di euro. E tanti danni politici, sociali, culturali.
Quel summit di socialisti in Vaticano
La Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ha ospitato un convegno per celebrare il venticinquesimo anniversario dell’enciclica Centesimus Annus, pubblicata da Papa san Giovanni Paolo II. Ci si sarebbe aspettati che la Pontificia Accademia invitasse persone in sintonia con Papa san Giovanni Paolo II. Invece ha organizzato una cosa del tutto angosciante, e forse in realtà rivelatrice.
Senza gusto e senza Dio. Ecco come immaginare il nulla
Viviamo nella civiltà dei “senza”. Una realtà assolutamente piatta, senza drammi, senza domande, senza personalità, senza più gusto. Icona di questa “assenza” è la celebre canzone Imagine, i Lennon, cantata ovunque, per qualsiasi occasione. In effetti, essa esprime una musica molto bella, ma con un testo inquietante.
Adozione gay senza frontiere. Ormai la legge non serve
La Corte d’Appello di Napoli ha ordinato la trascrizione di due sentenze del Tribunale civile di Lille con le quali si riconosceva l’adozione reciproca di due bimbi figli di due donne, residenti in provincia di Avellino e swposate in Francia. Per i giudici le nozze gay celebrate in Europa vanno riconosciute anche in Italia.