La vita che sbuca tra le macerie
Uno Scalfari nichilista guida la pattuglia di chi vede il buio dopo il sisma di Amatrice e descrive il caos per cui “vivere è del tutto inutile”. Però il terremoto non nega, ma testimonia l’esistenza di Dio. E la storia di Ramon e Martina, freschi sposi nonostante la devastazione, è la caparra di felicità che cerchiamo.
Come ricostruire? La politica litiga sui modelli
In Alto Lazio si litiga sul modello di ricostruzione da seguire. E' stato creato il Modello Emilia. Ma sotto il Po a 4 anni dal sisma è tutto fermo. Colpa di una burocrazia onnipotente e dei pochi soldi dello Stato che fa la cresta sui progetti di antisismicità. Al contrario, l'unico esempio positivo degli ultimi decenni è Friuli '76, modello dimenticato di ricostruzione esemplare in appena 10 anni. Merito di una strategia che fu anche filosofia di sussidiarietà.
Gemona: dalle tende ai mattoni, sussidiarietà e famiglie
Friuli '76, un modello dimenticato di ricostruzione esemplare in appena 10 anni. Merito di una strategia che fu anche filosofia di sussidiarietà: roulotte al posto di new town, famiglie a fianco delle loro case e sindaci responsabili dei progetti. In poche parole: zero Stato e centralismo.
La politica non deve strumentalizzare la catastrofe
La tragedia del terremoto nel Centro Italia ha prodotto vari effetti, fra cui un forte spirito collaborativo bipartisan. Ma il governo deve stare attento a non strumentalizzare la catastrofe naturale a fini politici, chiedendo all'opposizione di collaborare anche su altre questioni. Come il referendum.
Funzionari onnipotenti e pochi soldi: l'Emilia è al palo
Per spingere la nomina di Errani a supercommissario in Lazio e Marche è stato creato il Modello Emilia. Ma è un'invezione mediatica. Sotto il Po a 4 anni dal sisma che ha distrutto la Bassa è ancora tutto fermo. Colpa di una burocrazia onnipotente e dei pochi soldi dello Stato che fa la cresta sui progetti di antisismicità.
Chi non vuole il trattato di libero scambio con gli Usa
Il vice-cancelliere tedesco Sigmar Gabriel ha dichiarato che i negoziati sul trattato di libero scambio Ue-Usa sono "di fatto falliti". Non solo gli Usa non accettano compromessi con l'Ue sull'adeguamento degli standard, ma l'opposizione dell'opinione pubblica tedesca e della classe politica francese sono troppo forti.
"I miei incontri con Madre Teresa: Cristo è tutto"
Non si capisce nulla di Madre Teresa fuori di una logica di fede. Tutti la ammirano, ma pochi comprendono che il motore della sua vita era l’amore e la preghiera a Cristo. La santa di Calcutta è un modello per l’Occidente ricco dove però manca l’amore perché trionfano il denaro e l’egoismo
Baroncini, le confessioni di un vecchio leader di CL
Tra i primi a seguire don Luigi Giussani, per 40 anni gli è stato a fianco nella guida di Comunione e Liberazione. Ora, appena celebrati i 50 anni di sacerdozio, in questa intervista don Fabio Baroncini racconta la sua vocazione («la testimonianza che Dio è fedele») e il suo incontro con don Giussani («la scoperta che Cristo è la salvezza per ogni uomo»). E lascia un compito: «Resistere, resistere....»
Sicurezza delle case? Lo Stato non faccia l'imprenditore
Conti alla mano, l'intervento diretto dello Stato per mettere in sicurezza tutti gli edifici italiani è sconsigliabile. Molto meglio seguire la strada della sussidiarietà, come sembra fare l'ultima legge di stabilità garantendo detrazioni fiscali a chi spende per l'adeguamento strutturale delle case in zone sismiche.
Dopo il terremoto, è la crisi demografica a minacciare la rinascita dei comuni colpiti
Nel dibattito sulla ricostruzione dei paesi terremotati, c’è un fattore che viene da tutti ignorato e che pure è la vera ipoteca sul futuro: la crisi demografica. Amatrice, Monteleone, Arquata: la popolazione più numerosa è quella ultra 75enne e i giovani sono quasi la metà della media nazionale, già molto bassa. Ricostruire allora significa non soltanto fornire nuove abitazioni, ma pensare a misure che favoriscano la permanenza dei giovani e la natalità.
- SICUREZZA DELLE CASE? ECCO COME, di Francesco Ramella
Tommaso Moro, la coerenza come virtù
Lo scrittore Paolo Gulisano ha dato alle stampe Un uomo per tutte le utopie – Tommaso Moro e la sua eredità. «Il suo ideale è una società in cui il bene possa espandersi quasi sistematicamente a tutte le facoltà umane. Per questo occorre opporsi alle leggi inique che impediscono all'uomo di vivere le virtù».
San Domenico, attualità di un padre di 800 anni
L'ordine nato da San Domenico festeggia l'VIII secolo di vita. La Nuova BQ intervista Padre Giorgio Maria Carbone sull'attualità del predicatore missionario: «La collaborazione tra ragione e fede è l'aspetto più significativo. Unito al rispetto delle opnioni altrui, per cercare con l'altro la verità».