Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni Eudes a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Venezuela, opposizioni in marcia contro il populista Maduro
SUD AMERICA

Venezuela, opposizioni in marcia contro il populista Maduro

Le opposizioni democratiche al presidente bolivariano Nicolas Maduro scendono in piazza oggi, per chiedere l'indizione del referendum che revochi il potere al capo dello Stato. Il paese è allo stremo e i manifestanti arrivano da tutte le regioni, anche con marce di centinaia di chilometri a piedi. I vescovi si schierano per la libertà di manifestare. Ma la repressione si annuncia dura: il governo non intende rinunciare alla sua "rivoluzione".


Il Papa si occuperà personalmente dei migranti
NUOVO DICASTERO

Il Papa si occuperà personalmente dei migranti

Con un Motu Proprio il Papa istituisce da gennaio 2017 il dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale. Vi confluiranno quattro Pontifici Consigli: Giustizia e Pace, Cor Unum, Pastorale migranti e Operatori Sanitari. Alla guida il cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, ma dei migranti si occuperà di persona il Papa. 


Perché l'Irlanda non vuole i soldi di Apple
EURO-CONFUSIONE

Perché l'Irlanda non vuole i soldi di Apple

Un altro grande paradosso dell’Unione Europea: sta imponendo all’Irlanda di riscuotere da Apple 13 miliardi di euro di tasse arretrate e il governo di Dublino protesta. Forse è la prima causa in cui uno Stato ricorre alla giustizia europea, non perché ha ricevuto meno soldi del dovuto, ma perché non ne vuole ricevere.


La piazza parla
In Cile 30mila
contro l'aborto
CONTRO LA LEGGE DI DEPENALIZZAZIONE

La piazza parla In Cile 30mila contro l'aborto

In 30mila a Santiago contro la legge di depenalizzazione dell'aborto che la presidenta Bachelet ha promesso in campagna elettorale. Sostenuti da una Chiesa compatta e determinata, giovani e giovanissimi stanno mostrando una cultura pro life ormai matura. E sabato si replica con un'imponente Celebración por la Vida della quale la Bachelet non potrà non tenere conto.


E sotto l’intonaco spuntò il settimo angelo
BASILICA DI BETLEMME/RESTAURI

E sotto l’intonaco spuntò il settimo angelo

La Basilica della Natività di Betlemme è uno dei luoghi di pellegrinaggio più visitati della Terrasanta. Da decenni, però, l’edificio sacro richiedeva lavori di risistemazione, così l’Autorità Palestinese ha emesso un bando d’appalto per il restauro, vinto dall’azienda italiana Piacenti. Ne parliamo con il presidente.


Quelle donna “scartata” da tutti è liberata da Gesù
L'UDIENZA DEL PAPA

Quelle donna “scartata” da tutti è liberata da Gesù

Ecclesia 31_08_2016

«Tutti siamo messi in guardia, anche le comunità cristiane, da visioni della femminilità inficiate da pregiudizi e sospetti lesivi della sua intangibile dignità». Lo ha detto papa Francesco all'udienza generale dove ha preso spunto dall'episodio evangelico dell'emoroissa, una «donna scartata dalla società». 


Enigma Benedetto
e la necessità 
di chiarezza
EDITORIALE

Enigma Benedetto e la necessità di chiarezza

Rinunciando al pontificato tre anni fa, Benedetto XVI aveva annunciato di ritirarsi dal mondo, in preghiera e meditazione per il bene della Chiesa. Invece negli ultimi mesi si stanno moltiplicando i suoi interventi pubblici, ora anche con due libri in uscita. Quale il motivo di questo attivismo? Speriamo si chiarisca presto, perché di confusione nella Chiesa ce ne è già troppa.


«Maria disse: “Adesso sei mia figlia”. E guarii»
FEDE E MIRACOLI

«Maria disse: “Adesso sei mia figlia”. E guarii»

Colleen Willard aveva 35 anni quando nel 2001 le venne diagnosticato un tumore al cervello. Nel 2003 i medici hanno perso ogni speranza, ma lei no. Cresce nella fede e dopo Rosari incessanti e l'intervento di un padre mistico l'approdo a Medjugorie. Dove con la guarigione arriva anche la consapevolezza che «Dio ricompensa coloro che lo cercano». Oggi Colleen gira il mondo per testimoniare questa verità misteriosa. La Nuova BQ l'ha ascoltata.


Pirati, la nuova piaga nel Canale di Sicilia
LIBIA

Pirati, la nuova piaga nel Canale di Sicilia

Esteri 31_08_2016

Mentre la Marina impiega cinque navi per imbarcare migliaia di immigrati nel Mediterraneo e trasportarli in Italia, Medici Senza Frontiere riferisce di aver subito un attacco in alto mare da parte di pirati. La vicenda è ancora piena di punti oscuri, ma è un sintomo grave: la navigazione nel Canale di Sicilia inizia ad essere pericolosa.


Jihad studentesca contro chi abiura l’islam
PERSECUZIONI

Jihad studentesca contro chi abiura l’islam

Nuovi episodi di persecuzione islamica in Nigeria, Bangladesh e Pakistan. In questi casi, però, ad agire non sono miliziani jihadisti, ma studenti in Paesi in cui gli studi superiori preludono a un’esistenza sicura e una invidiabile posizione sociale. Una sorta di jihad studentesca contro i cristiani, ma non solo.


Perché occorre 
pregare per i 
morti del sisma
TERREMOTO

Perché occorre pregare per i morti del sisma

Ecclesia 31_08_2016

Nel clima di dolore e rabbia lasciato dal terremoto, ha destato particolare scalpore l’iniziativa lanciata su Facebook dalla giornalista cattolica, Costanza Miriano, quella cioè di stilare un elenco delle vittime del sisma per pregare per ognuna di loro. C’è chi ha visto addirittura in questa preghiera un tentativo di “sciacallaggio”. Ma siamo sicuri che sia così? Cosa dice a riguardo la Dottrina cattolica? 


Ma la cena eucaristica non è un pic-nic
IL CASO

Ma la cena eucaristica non è un pic-nic

Ai tempi del giansenismo per fare la comunione ci voleva un permesso speciale del proprio direttore spirituale. Oggi, invece, nelle chiese. all’ora della comunione, tutti, dico tutti, si mettono in fila per comunicarsi. Dunque, sorge spontanea la domanda: saranno tutti confessati? Eppure il Papa è stato chiaro in proposito.