Ordine di Malta, la rivoluzione è servita
Il Consiglio sovrano accetta le dimissioni del Gran Maestro e rimette al suo posto Albrecht Boeselager. Vincono i "tedeschi" che vogliono controllare la cassa dell'Ordine, grazie alla clamorosa interferenza di papa Francesco che, però, deve correggere il tiro per non rischiare uno scontro aperto. E pensare che appena 4 anni fa papa Benedetto XVI aveva rinnovato il rispetto per la piena sovranità dell'Ordine.
Il partito trasversale del voto anticipato
E’ trasversale il partito delle elezioni anticipate. Ne fanno parte l’ex premier Matteo Renzi, con, almeno a parole, la maggioranza del Pd; Salvini, Meloni e Toti, quindi gran parte del centrodestra; il Movimento Cinque Stelle. Avrebbe la maggioranza assoluta, ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
La strada bella delle beatitudini
La beatitudine è un frutto che matura in cielo ma spunta sulla terra, perché il regno di Dio è in mezzo a noi. Nella compagnia quotidiana del Signore dentro ogni circostanza, ne possiamo godere la primizia. Gesù va dentro il cuore dell’uomo e vi scopre quelle verità che un’autentica esperienza di vita rende evidenti.
Milano e la Chiesa dei “diversamente” cristiani
Il caso degli anniversari di nozze cancellati per rispetto dei divorziati è il sintomo di una nuova Chiesa. In cui la teologia rahneriana del “diversamente” implica che il cattolico non abbia più nulla da dire al mondo a partire dalla propria fede, perché sarebbe un indebito atto di accusa verso altri.
L'uomo prigioniero delle sue ideologie
La Rivoluzione Francese gettò le basi per tutte le grandi ideologie totalitarie del Ventesimo Secolo. Oggi queste ideologie paiono tramontate, ma in realtà sono ancora al potere. Prendono nomi differenti, come scientismo, progressismo, ecologismo. Ma sono sempre lì a tentare di creare l'uomo nuovo.
Vaccini, dietro il diktat c'è un Piano
Sull'onda emotiva di una epidemia che non c'è, stanno passando misure draconiane sulle vaccinazioni. E anche l'imposizione da parte del ministero della Sanità di nuovi vaccini, compreso quello per il Papilloma virus nei maschi: un vaccino discutibile sia dal punto di vista dell'efficacia sia per le implicazioni morali.
L'ateneo del Papa e le simpatie per “Che” Guevara
La Lateranense e il gemellaggio con l'Università di Cuba: nel segno di un venerabile presto beato e del comandante Guevara. «Anche lui preoccupato del bene civile», dice il rettore. Dimenticando i morti ammazzati, l'odio scientifico e l'esaltazione della violenza di un simbolo terribile del '900, che neanche i nostalgici comunisti esaltano ormai più.
Santa Maria che sorse sul tempio di Minerva
Santa Maria sopra Minerva, a Roma, non lontano dal Pantheon, sorge sulle rovine di tre templi, uno dedicato a Minerva, l'altro a Iside e il terzo a Serapide. Raro esempio di architettura gotica romana, finanziata da papa Bonifacio VIII alla fine del XIII Secolo, è nota per gli affreschi raffiguranti San Tommaso d'Aquino.
Trump e May, nuovo patto contro Cina e Germania
Il nuovo consolidamento della relazione speciale fra il Regno Unito di Theresa May (reduce dall'uscita dall'Ue) e gli Usa di Donald Trump (ostile all'Ue) fanno presagire una strategia contro l'Europa continentale a trazione tedesca. Oltre che contro la Cina, primo rivale geopolitico degli Usa. Anche in continuità con la politica di Obama.
Guerra a Caffarra, il "massimalista" della famiglia
Il professor Andrea Grillo, sulla rivista Munera, continua il suo attacco contro il cardinal Caffarra, che egli giudica come l'alfiere di un "disastro massimalistico", fautore di una teologia "intollerante". Nel farlo cita il teologo Bernhard Haering. Ma quel che Grillo attacca, sulla scia di Haering, altro non è che il magistero di San Giovanni Paolo II. E in particolar modo la sua enciclica Veritatis splendor con cui condannava il relativismo morale.
Adozioni gay, assist della Cassazione (violando la legge)
L'anno giudiziario si apre con un inno all'adozione dei bambini da parte di coppie omosessuali. A farsene portavoce è il presidente della Corte di Cassazione. Che però cita casi dove non solo il diritto non è stato rispettato, ma neanche la Costituzione. Secondo l’autorevole parere la magistratura non è chiamata solo ad applicare la legge, ma anche a violarla.
Se la Chiesa di Milano si vergogna della famiglia
L'assurda decisione dell'Ufficio di pastorale familiare di Milano che per festeggiare le famiglie ha invitato i parroci a non celebrare gli anniversari dei matrimoni: in segno di rispetto per chi è divorziato. Un rovesciamento della realtà che umilia le famiglie e ha fatto adirare le associazioni pro family. In serata il dietrofront, ma il pasticcio rimane.