Le complicità e i "regali" agli scafisti
Quali che siano i buoni motivi di chi ha sollevato il polverone migranti-Ong, esso finisce per distrarre l’opinione pubblica dal nocciolo della faccenda, ossia dalla complicità obiettiva grazie alla quale l’ultimo anello della lunga catena intercontinentale del traffico di migranti irregolari viene regalato dall’Italia non alle vittime bensì ai criminali che lo gestiscono.
Van Thuan Venerabile, il chicco di grano ha portato frutto
Il Papa ha firmato il decreto che riconosce le virtù eroiche del cardinale François-Xavier Nguyên Van Thuân, che ora può essere detto “Venerabile”. Ora bisogna aspettare il riconoscimento del miracolo. L'esempio di un cristiano che nel buio più profondo della persecuzione ha saputo confidare in Dio, sopportare e finalmente portare frutto. Crepaldi: «In lui risplendevano le virtù teologali, soprattutto la speranza».
Parte il Giro numero 100, nel segno del ricordo
Tappe a Ponte a Ema (Firenze), città di Gino Bartali; e a Castellanìa, città natale di Fausto Coppi. I nipoti Lisa e Francesco raccontano alla Bussola i due nonni campioni. Con qualche sorpresa.
- SUL "TIMONE" DI MAGGIO, INTERVISTA A GIBI' BARONCHELLI
Soros detta l'agenda dell'immigrazione in Italia
E' stato accolto con tutti gli onori a Palazzo Chigi, il finanziere George Soros, sponsor di alcune delle Ong che operano nel Mediterraneo per salvare gli emigranti (sotto le coste della Libia). Subito dopo il premier Gentiloni si dice "fiero" dell'attività svolta dai volontari del mare. Abbastanza per delegittimare le inchieste in corso a Catania e in altre città siciliane sui sospetti di collusione fra Ong e scafisti. Sul sospetto, insomma, che tra soccorritori e carnefici vi sia un legame diretto.
La legittima difesa è un diritto naturale
La nuova legge sulla legittima difesa crea polemiche sia a sinistra che a destra. Per la sinistra intellettuale di Saviano, il Pd, che l'ha proposta, ha "deciso definitivamente di essere un partito della peggior destra". Per la "peggior destra" di Salvini la legge è una presa in giro, perché non abolisce il principio di proporzionalità fra aggressione e difesa. La Dottrina cattolica cosa dice in merito?
Uscire da guscio, entrare nel porno e nella prostituzione
Scoppia la polemica politica sul corso rivolto ai bambini 6-10 anni. E nel Bolognese c'è tra i relatori anche l'autrice di un libro che difende la scelta della prostituzione. Niente male per un progetto che dovrebbe educare i minori al rispetto delle diversità...
Eutanasia “cattolica”, il vescovo tifoso sotto accusa
I vescovi belgi prendano posizione sull’eutanasia “cattolica”. Lo chiede il Superiore Generale dei “Fratelli della carità”. E attacca il vescovo Bonny, che ha difeso il documento dei Fratelli della Carità che sdogana la dolce morte negli ospedali cattolici. “Perchè bisogna pur trovare un modus vivendi col mondo...”.
Amato-Povia: uno show contro il pensiero unico
Invertiamo la rotta. Contro la dittatura del pensiero unico è l'originale spettacolo-informativo della "strana coppia" Giuseppe Povia-Gianfranco Amato. Il primo canta, il secondo mette in guardia sui rischi del pensiero moderno in fatto di divorzio, aborto, fecondazione artificiale, eutanasia, gender, adozioni e nozze gay e dell’utero in affitto. Un successo. Che i media snobbano.
Perché poveri e perseguitati hanno una fede integrale
Pakistan, Perù, Cina. Tre esempi in cui i cristiani vivono nella precarietà, ma dove la comunità è fortemente radicata nella tradizione della Chiesa: sono coscienti che tutto è dono di Dio, che la vita è attesa di Cristo e che si è al mondo per una missione. E' solo così che i fedeli diventano martiri e che la Chiesa può crescere attirando gli uomini. Un monito per tutto l'Occidente che, cercando di salvarsi facendo spesso l'occhiolino al potere, è in crisi di fede.
Cappato-Dj Fabo: cosa succede ad abbandonare i princìpi non negoziabili
La richiesta di archiviazione per Cappato riguardo al suicidio assistito di Dj Fabo dimostra la miopia di chi, anche fra i cattolici, snobba la battaglia per il diritto alla vita e per i princìpi non negoziabili in genere. Non si tratta di difendere valori cattolici, ma le fondamenta di una società che vuole avere un futuro. E dimostra in modo inequivocabile che l'obiettivo della legge sulle Dat è l'eutanasia.
Quanto sono clericali questi politici cattocomunisti
Di fronte alle reiterate accuse del Santo Padre che ha paragonato alcuni centri per i migranti a dei campi di concentramento, da statisti cattolici ci si aspetterebbe una presa di posizione chiara a difesa delle competenze dello Stato. O questa denuncia è vera e allora bisogna agire per mettere fine a questa situazione oppure non lo è e allora bisogna respingerla con fermezza.
La forza dei poveri e dei perseguitati è una fede integrale
Pakistan, Perù, Cina. Tre esempi in cui i cristiani vivono nella precarietà, ma dove la comunità cristiana è fortemente radicata nella tradizione della Chiesa: sono coscienti che tutto è di Dio, che la vita vera è quella eterna e che si è al mondo per una missione. E' solo così che i fedeli diventano martiri e che la Chiesa può crescere attirando gli uomini. Un monito per tutto l'Occidente che cerca perde la fede sperando di salvarsi ottenendo qualche potere.