Nella preghiera, riconoscetevi figli: fatevi sorprendere
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco del 15 novembre 2017. "Dobbiamo imparare a dire 'Padre', cioè mettersi alla sua presenza con confidenza filiale. Ma per poter imparare, bisogna riconoscere umilmente che abbiamo bisogno di essere istruiti, e dire con semplicità: Signore, insegnami a pregare".
Viri probati, l'accelerazione della Chiesa tedesca
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco, membro del “C9” e uno dei principali consiglieri del Pontefice, ha lanciato nei giorni scorsi il dibattito sulla possibilità di ordinare sacerdoti dei laici maturi, i cosiddetti “Viri Probati.
Brague, onore al teorico del mortifero umanismo
Il XXXV premio di Cultura Cattolica va al filosofo Remi Brague. Le sue riflessioni, tra cultura, teologia, filosofia e politica hanno prodotto concetti nuovi, come quello di “umanismo” invece che umanesimo o quello di “cristianismo” invece che cristianesimo.
Polonia e Ungheria, così si resiste allo strapotere UE
La manifestazione nazionalista in Polonia di sabato scorso è stata il pretesto per riproporre l'immagine di paesi dell'Est dominati da forze reazionarie. Ma le cose stanno diversamente: i governi di destra godono del favore popolare sia per la difesa dell'identità nazionale sia per le politiche economiche che stanno dando buoni risultati.
Burke: Amoris Laetitia, fare chiarezza per salvare la fede
«La confusione nella Chiesa peggiora». «Non è problema di rigidità, solo nella chiarezza è possibile camminare». «Molte interpretazioni di Amoris Laetitia sono in contrasto con la dottrina cattolica». «L'ambiguità su Amoris Laetitia rischia di far saltare la morale e i sacramenti». «Per questo fare chiarezza è sempre più urgente». A un anno esatto dalla pubblicazione, parla uno dei quattro cardinali firmatari dei Dubia.
Calcio amaro, l'Italia s'è mesta
Questa volta neanche lo "stellone" ci ha aiutato. L'Italia è fuori dai mondiali di calcio, metafora di un paese che invecchia e non ha più voglia di rimboccarsi le maniche. Solo ritrovando se stessi e le proprie radici si potrà rinascere.
Omofobia, i numeri flop di un falso allarme
La Stampa auspica l'urgenza dell'approvazione della legge sull'omofobia. Ma a smentirla arrivano i dati dell'Osservatorio sulla discriminazione di Polizia e Carabinieri: appena 13 casi dall'inizio dell'anno, in calo rispetto al 2016. Gay e trans molto meno discriminati di altre categorie, come i credenti, che sono in vetta. E quando discriminazione avviene a farla è un gay.
Brizzi, non è giustizia, ma gogna mediatica
Molestie nel cinema, ora tocca all'Italia col regista Brizzi. Ma è solo l’esasperazione di un andazzo che vede i resoconti giornalistici e i talk show sostituirsi alle aule di tribunale e decretare verdetti stroncatori o assolutori nei riguardi di personaggi pubblici accusati di gesti inqualificabili.
La Nato guarda a Est e si dimentica del fronte Sud
La riunione dei ministri della Difesa della Nato, la scorsa settimana, dimostra ancora una volta che la Nato torna a guardare a Est, ritenendo la Russia l'unica vera minaccia. Mentre il fronte Sud viene trascurato e i previsti rinforzi per l'Afghanistan, in missione addestrativa, non cambieranno nulla.
Una buona notizia: il bus della libertà tornerà in pista
l'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) di riabilitare la campagna anti-gender di Generazione famiglia delibera di riabilitare la campagna no gender nelle scuole di Generaqzione famiglia e del bus della libertà.
I martiri russi, testimonianza di fede sotto il regime ateo
“Per la Chiesa stanno tornando i tempi di Diocleziano. Non è un’esagerazione, ma un dato di fatto", scriveva il beato Leonid Fëdorov, ucraino, vittima delle persecuzioni sovietiche. Il processo per la beatificazione di 15 martiri cattolici è ancora in corso. La Chiesa ortodossa russa celebra i suoi 2000 santi martiri del comunismo.
Allarme cellulari: il porno dilaga fra i bambini
Il racconto di Joseph che mentre giocava con il cellulare divenne dipendente dalla pornografia a soli 9 anni, sviluppando una forte aggressività: il documentario sulla diffusione del fenomeno tra i piccoli e i numeri dimostrano che non si tratta di un caso isolato.