Brexit, l'accordo che piace all'Ue e spacca il Regno Unito
Cinque ore di riunione straordinaria di governo, per giungere a una conclusione sulla bozza di accordo per la Brexit. Alla fine, ha prevalso il parere della premier conservatrice Theresa May, con tante concessioni all'Ue, soprattutto sull'Irlanda del Nord. Ma il Partito Conservatore è spaccato e la strada è ancora lunga.
Uno spettro si aggira per la Chiesa: la gnosi
L’eresia gnostica è camaleontica, si camuffa, è sfaccettata, liquida e difficile da inquadrare. Aggira gli ostacoli e così si ripresenta nella storia, uscendo dai percorsi carsici. Ed è tornata a insidiare la Chiesa per cambiarla dall'interno. Se ne parlerà al Festival di Fede e Cultura
Libia, successo o no? Intanto l'asse Italia-Russia funziona
Haftar "istrionico", Turchia in ritirata: l’Italia non poteva compiere il miracolo di risolvere la crisi libica, obiettivo che vede fallire la comunità internazionale da sette anni. Ma l’aspetto più rilevante emerso dal summit di Palermo riguarda l'asse tra Italia e Russia per stabilizzare la Libia.
Halloween in chiesa, che ipocrisia sulle profanazioni
Ha destato scandalo la profanazione della chiesa di Napoli, violata per una festa di Halloween. Ma è solo un'aggravante: profanazioni avvengono anche col placet dei vescovi. Come quella proprio nella cattedrale partenopea, trasformata in pizzeria, e che nessuno osò criticare.
Yemen: la stampa liberal con l'Iran contro Trump
Il Washington Post ospita come editorialista il leader degli Houthi, le milizie sciite che combattono nello Yemen contro il governo, spalleggiate dall'Iran. Il quotidiano liberal, che ospitò Khashoggi, fa dunque una scelta di campo chiara, a favore dell'Iran, per colpire Trump e i suoi alleati sauditi.
George: «Il proliferare dei diritti serve al potere, ma i giovani hanno sete di ragioni»
Definito il Martin Luther King dei diritti dei bambini non nati, per cui l'aborto è «la più grande violazione dei diritti umani del nostro tempo», il professor di Princenton, Robert George, ex Judicial Fellow alla Corte Suprema, fra gli intellettuali più importanti del mondo conservatore, parlerà domani al Simposio internazionale della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI e dalla Lumsa su “Diritti fondamentali e conflitti fra diritti” .
La liturgia non è scontro, non imporre il Messale nuovo
Ci si domanda se sia necessario apportare ulteriori cambiamenti ai testi del Messale romano nella prossima edizione italiana. Ma su Gloria e Padre nostro si attuano due pesi e due misure. Eppure c'è un precedente argentino che suggerisce di non recepire per forza le nuove disposizioni. Lo ricevette proprio l'allora cardinal Bergoglio. E' deleteria questa smania di cambiamento continuo, che appare sempre più essere un omaggio all’ideologia del provvisorio.
Stan Lee, grande innovatore dei fumetti
È morto a 95 anni il padre dei "super-eroi": Spiderman. i Fantastici Quattro, Thor, Daredevil, Hulk, Iron Man. Dai personaggi patriottici ai super eroi con super problemi personali. Stan Lee introdusse anche la religione nei fumetti, e si ebbero i primi super eroi dichiaratamente cattolici.
Caccia ai santi, il Pokemon Go in versione cattolica
Lanciata in ottobre una applicazione che copia il meccanismo del Pokemon Go, dando la possibilità di mettersi alla ricerca dei santi. Previste anche le preghiere. FollowJC Go - questo è il nome dell'applicazione - è un tipico esempio di giovanilismo che denota un grave problema di linguaggio.
Crisi demografica, una via d'uscita c'è
Metà dei paesi al mondo ha un tasso di fecondità sotto il livello di sostituzione, lo dice una ricerca di The Lancet . Si sta andando verso una situazione globale insostenibile, il che richiede interventi drastici: cominciare a rivedere la legge sull'aborto, ad esempio, cambierebbe la situazione.
Polonia, un'indipendenza che dà fastidio
Un mare di persone ha partecipato domenica alla marcia per l'indipendenza, che celebra la rinascita della Polonia nel 1918. Una iniziativa che è stata falsamente dipinta come nazionalsocialista, mentre ha bene espresso il patriottismo dei polacchi.
In piazza per dire no al silenzio sugli abusi del clero
Migliaia di cattolici statunitensi si ritroveranno a Baltimora oggi per partecipare al Rally intitolato Silence stop now nella città dove i vescovi statunitensi si stanno radunando per una delle due assemblee annuali. Chiederanno la fine del silenzio sugli abusi.











