Nicaragua, il regime divide la Chiesa e santifica Castro
Managua, Nicaragua,messa di suffragio per un personaggio “speciale”: il defunto dittatore cubano Fidel Castro. I ritratti del lìder maximo sono sul pulpito. È l'ultimo episodio di una campagna propagandistica del governo sandinista di Daniel Ortega, che aizza i cattolici contro i vescovi e continua la repressione contro il dissenso.
Jihadisti in Sardegna, i frutti avvelenati del Qatar
L'arresto di un aspirante attentatore di origini palestinesi, Alaji Amin, a Macomer, nella provincia di Nuoro è l'ennesima prova del vero fine della politica di "colonizzazione dolce" del Qatar. I cui massicci investimenti sull'isola non a caso coincidono con un processo di radicalizzazione.
Violenza in Centrafrica, la Chiesa dice basta
La guerra è scoppiata nel 2013 con il colpo di Stato islamico della coalizione Seleka. Non è mai finita: ormai le parti in guerra, nonostante il cessate il fuoco del 2017, sono diventate bande di predoni fuori controllo. Uccisioni, saccheggi e rappresaglie coinvolgono anche la Chiesa come dimostra il massacro di Alindao. La Chiesa protesta col boicottaggio della festa nazionale del 1 dicembre. Per il giorno dopo proclama un giorno di lutto.
Chiese a immigrati e poveri, tutto fuorché tornare al culto
Con il messaggio del Papa e un'intervista ad hoc di Ravasi è partito il convegno sulle chiese dismesse "Dio non abita più qui?". I generali hanno dato l’ordine del disarmo, senza nemmeno provare a cambiare strategia. Il destino è segnato: molte delle nostre chiese diventeranno musei, centri d’accoglienza, sale concertistiche, tutto purché non si tratti di pizzerie o magari di darle ad ordini religiosi o fraternità fiorenti di vocazioni, in grado di mantenerle come luoghi di culto e preghiera.
-#SALVIAMOLECHIESE: LA CAMPAGNA DELLA BUSSOLA
Dalla banca alla pubblicità, c'è una chiesa per ogni voglia
Sede di mostre e spettacoli tra i più ambigui. Ma anche molto di più secondo le voglie, i capricci o le mode del momento. A Roma apre il convegno sulle chiese dismesse e un'intervista ad hoc di Ravasi segna il via libera agli usi più cool, salvo interrogarsi sul perché di queste chiusure.
-I GENERALI IN DISARMO di Luisella Scrosati
Intanto altri due casi di profanazioni gettano una luce inquietante sul futuro della nostre chiese. A Napoli S. Maria di Portosalvo è in restauro da anni tanto che i lavori sembrano "fantasma", ma i soldi ricavati dalla pubblcità sulla facciata sono veri: più di 3 milioni, però non sono stati usati per comlpletare i restauri.
-LAVORI "FINTI", DAGLI SPOT SOLDI VERI di Elena di Lorenzo
A Milano invece il Duomo viene "affittato" per una notte a una banca per il concerto tra il sacro e il profano del trio Il Volo. E' una concessione per feste private della Cattedrale che segna un precedente inquietante, al di là delle eventuali buone intenzioni: il vescovo di Milano cede il luogo più sacro per i milanesi alle elite economiche e per scopi privati e non ecclesiali.
-DUOMO, NEL PALINSESTO SERALE "IL VOLO" PER LA BANCA di Andrea Zambrano
I lavori finti in chiesa, ma l'incasso pubblicitario è vero
L'annosa questione della chiesa di Santa Maria di Portosalvo: dopo anni di cantiere mai terminato, la facciata viene utilizzata come immenso cartellone pubblicitario che ha già fruttato alla Curia di Napoli più di 3 milioni di euro. Che evidentemente non sono andati per i lavori di restauro.
-#SALVIAMOLECHIESE: LA CAMPAGNA DELLA BUSSOLA
Duomo, nel "palinsesto" serale Il Volo canta per la banca
Dopo Giorgia, il Duomo di Milano apre le porte per un evento esclusivo e privato di una banca. Ad esibirsi, in un repertorio misto tra sacro e profano, Il Volo. Dunque la Cattedrale si può affittare per feste private? A tutti o solo a richiedenti speciali previa lauta donazione? Così il vescovo Delpini cede il luogo più sacro per i milanesi alle elite economiche e per scopi privati e non ecclesiali.
-#SALVIAMOLECHIESE: LA CAMPAGNA DELLA BUSSOLA
Un soldato semplice di nome Costanza
È uscito nei giorni scorsi il nuovo libro di Costanza Miriano, "Diario di un soldato semplice - Il Signore ama vincere con un piccolo esercito" (Ed. Sonzogno). È una raccolta di pezzi usciti sul suo blog, uniti da alcune pagine che lei ha aggiunto, che raccontano la battaglia degli ultimi anni (compresa quella dentro la Chiesa). Pubblichiamo la prefazione di Raffaella Frullone.
Nascite sempre più giù, gli immigrati non sono la soluzione
Nel 2017 è stato toccato un altro record negativo di nascite: appena 458.151, oltre 15mila in meno rispetto all’anno precedente, quasi 120mila in meno rispetto al 2008. Numeri che fanno paura, è questa la vera emergenza italiana, ma politici e anche ecclesiastici pensano solo a favorire l'immigrazione.
Protestare serve: tolta la scena blasfema alla Scala
Per la prima dell'Attila alla Scala, il solito regista a corto di idee si inventa una distruzione di una statua della Madonna. L'avessero fatto con Maometto... Ma la scena sarà cambiata grazie alla protesta di un sindaco melomane e cattolico. Protestare serve, a patto che la protesta sia tagliente come la lama che uccise Attila.
L'Italia non firma il Patto Globale. Meglio così
L’Italia non partecipa alla conferenza che si terrà il 10-11 dicembre a Marrakech, convocata per discutere e sottoscrivere il "Patto globale per una emigrazione sicura, disciplinata e regolare". Il premier Conte rinvia la discussione al Parlamento. Un'occasione per studiare meglio un documento nato con le peggiori premesse.
Morta pur di rimanere casta: una nuova martire
Pochi giorni prima che si celebrasse la giornata contro la violenza sulle donne, Jamie Schmidt è stata uccisa per essersi rifiutata di fornire prestazioni sessuali al suo aguzzino. Perché nessuno ha speso una parola per questa vittima? Perché Jemie ricorda a tutti chi è una vera donna e quale sia la natura sacra del sesso, svelando l'ipocrisia del #MeToo.












