Le false narrazioni sulla rinuncia di Sodano
La rinuncia del cardinal Sodano al ruolo di Decano è stata raccontata perlopiù dai media come un allontanamento voluto dal Papa per punire il presunto protettore di Maciel Degollado. Eppure, Bergoglio ha avuto parole al miele per il “suo” Decano. Sembra insomma la solita distorsione mediatica del “Papa buono” contro la “Curia cattiva”.
Francesco cambia anche il Decanato. E Sodano lascia
Diffusa ieri la notizia della rinuncia di Angelo Sodano al ruolo di Cardinale Decano, in contemporanea con la lettera apostolica di Francesco che rende la carica quinquennale. Finisce così l’era di uno degli uomini più potenti della Curia negli ultimi decenni. Le voci si dividono: ha pesato di più la sua anzianità o la volontà di Bergoglio di riformare anche il Collegio cardinalizio?
Vendetta ottomana: Erdogan umilia l'Italia in Libia
Il governo Conte cerca di metterci una pezza, ma Erdogan sta facendo passare l'Italia come alleata del generale Haftar e come tale sgradita dal governo di Al Sarraj a Tripoli. L'intento della Turchia è chiaro: estromettere l'Italia dalla Libia. Sarebbe una bella vendetta dopo 108 anni dalla sconfitta ottomana in Libia per mano dell'Italia.
La Lega cambia pelle, ma le frizioni covano sotto la cenere
Lo spettacolo uscito dall'assise leghista è quello di una struttura tutt’altro che granitica. La Lega abbandona nel nome il Nord, ma la dialettica tra vecchia e nuova guardia è stata assai aspra e il rischio è che il Nord, deluso in parte dalla gestione salviniana del Carroccio, inizi ad ascoltare altre sirene moderate.
Operazione due papi: colpire Ratzinger un tanto al chilo
La Bussola ha visto il film di Netflix "I due Papi". Vi risparmiamo la visione: ideologico, ridicolo e frutto di un'operazione un tanto al chilo in cui l'ossessione è dipingere Benedetto XVI come il vecchio e Papa Francesco come il Robin Hood della Chiesa. Tanto per farvi capire: a un certo punto fa capolino anche Bella ciao...
Il Forum globale sui rifugiati accusa gli unici che li aiutano
Ennesima delusione dal Forum globale sui rifugiati appena concluso a Ginevra, volto a realizzare gli obiettivi del Patto globale sui rifugiati. Si continua a chiedere ai Paesi occidentali di "fare di più" quando fanno già tanto, mentre non una parola sulla corruzione della stessa Unhcr e sulla mancanza di aiuti dai Paesi direttamente interessati.
Come aprire una finestra sulla storia? Con una mostra
Organizzare una mostra può essere una vera occasione culturale, per scoprire personaggi spesso trattati a scuola in modo frettoloso. Come san Tommaso Moro, il cui insegnamento, «ammirato da credenti e non credenti per l’integrità con cui fu capace di seguire la propria coscienza» (Benedetto XVI), ancora oggi non smette di ispirare.
La candela degli angeli: è il momento della contemplazione
Nell'imminenza del Natale tutto il mondo sente precipitare il tempo e il desiderio del Salvatore si fa più acuto. Protagonisti di questa domenica sono gli angeli. Nelle Natività di Giotto, Guido da Siena e Matthias Grünewald la presenza degli angeli assume i diversi significati che la Tradizione ha attribuito al loro annuncio. Con un messaggio che ci riguarda direttamente...
Elezioni in Croazia, scelta fra sovranismo e laicismo
Domenica 22 dicembre la Croazia torna alle urne per scegliere il nuovo presidente. Sono tre i personaggi che si disputano la massima carica dello Stato. Kolinda Grabar-Kitarović, conservatrice moderata e cattolica "adulta", Zoran Milanović post-comunista e laicista. E il sovranista Miroslav Škoro, imprenditore e cantante patriottico, vera novità di questa tornata elettorale.
Corredentrice, la Madonna ha chiesto il dogma
Nelle apparizioni di Amsterdam (riconosciute nel 2002) alla veggente Ida Peerdeman, la Madonna ha chiesto di proclamare un nuovo dogma con i titoli di “Corredentrice, Mediatrice e Avvocata”. E sono molte le anime predilette che hanno parlato della sua Corredenzione, tra cui la mistica suor Maria Natalia Magdolna. Che racconta di aver ricevuto al riguardo una profezia di Gesù.
Sodoma "sovranista". Omoeresia e immigrazionismo riscrivono la Bibbia
Il volume della Pontifcia Accademia Biblica Che cosa è l’uomo? riserva una decina di pagine all'omosessualità, dalle quali traspare la narrazione che il peccato contro natura sia da derubricare. Vi si dice che la Bibbia non parla di inclinazione erotica "omo", ma è falso, basta leggere San Paolo. E soprattutto sostiene che Sodoma sarebbe stata distrutta non per gli atti omosessuali degli abitanti, ma per la loro mancanza di ospitalità. L’ossessione immigrazionista diventa criterio esegetico del testo sacro. Ma è una tesi da respingere. Anzitutto iniziando a leggere la Sacra Scrittura e non a interpretarla politicamente.
Giuseppe, il sì nel silenzio e nella penombra del Mistero
Georges de La Tour seppe dipingere il silenzio: ne è un esempio su tutti Il Sogno di san Giuseppe, conservato a Nantes. Completamente immersi nell’oscurità, l’angelo e Giuseppe vengono catturati in un istante eterno. Sono uno di fronte all’altro, in un ambiente interno di cui il pittore svela solo minimi dettagli. Nel silenzio, a Giuseppe viene dato l’annuncio e ancora nel silenzio egli pronuncia il suo sì.