Macron e Biden: arriva l'opposizione dell'esercito
Militari in rivolta per salvare la democrazia e l’onore patrio. Accade in Francia e negli Stati Uniti d’America, paesi nei quali centinaia e migliaia di generali e ufficiali delle forze armate, in carica ed in pensione, scrivono pubblicamente ai rispettivi Capi di Stato per chiedere di restaurare ordine e rispetto dei valori costituzionali. Sotto accusa i cedimenti di Macron all'islamismo e di Biden al Social-marxismo.
Africa, vaccini sprecati. Ma a far paura è ancora Ebola
L'Oms sostiene che nei paesi che aderiscono al progetto Covax solo un quarto dei vaccini viene inoculato. I restanti vengono lasciati scadere per l'inefficienza della rete sanitaria di alcuni stati come il Congo dove, con 1,7 milioni di dosi ricevute, sono stati vaccinati in 5000. Ma a far paura è ancora Ebola.
Padre Mbaka, il ‘dissidente’ che scuote la Nigeria
È ricomparso in un video, dopo alcuni giorni senza sue notizie, padre Ejike Mbaka, il sacerdote noto per aver chiesto l’impeachment o le dimissioni del presidente Muhammadu Buhari. Il motivo? L’insicurezza crescente in Nigeria. E intanto sul caso di Mbaka è intervenuto in modo clamoroso Reno Omokri (avversario dello stesso Buhari) che chiede al Vaticano di indagare sul sacerdote.
Da Ayuso e Vox parte la reconquista del centrodestra
I Popolari di Isabel Ayuso (45%) e Vox (9%) hanno vinto le elezioni nella Comunità di Madrid. Per molti commentatori la vittoria è dovuta all’impegno contro il lockdown, ma la sconfitta della sinistra è tutta politica ed è uno schiaffo sonoro al Governo Sanchez. Le elezioni segnano l’uscita di scena di Pablo Iglesias (Podemos), che si era impegnato direttamente nella campagna.
I pescatori italiani sempre in pericolo nel caos della Libia
Una fregata della Marina Militare ha salvato 7 pescherecci di Mazara del Vallo da un possibile sequestro nel golfo della Sirte. Sarebbero finiti come quelli sequestrati a settembre e liberati solo a dicembre, dopo 107 giorni di dura prigionia. Il tutto avviene mentre il governo di unità nazionale libico perde colpi. E la guerra cova sotto le ceneri.
- LA TURCHIA IN LIBIA: «QUI SIAMO E QUI RESTEREMO», di Souad Sbai
Turchia in Libia: «Qui siamo e qui resteremo»
La visita in Libia del ministro degli Esteri turco è servita a consolidare la presenza militare di Ankara, malgrado la contrarietà del nuovo governo libico. Brutti segnali per l'Europa, Italia in testa, ma ormai il neocolonialismo ottomano in Libia è un dato di fatto.
Biden confonde volutamente i rifugiati con gli emigranti
Biden ha alzato a 62.500 il numero di rifugiati che possono essere accolti dagli Usa in un anno. Dal 2022 questo numero sarà raddoppiato, fino a 125mila. Ma i rifugiati non hanno nulla a che vedere con il problema vero, quello dei richiedenti asilo sul confine meridionale. Che sta scoppiando sotto il peso delle moltitudini di emigranti latini.
Il bianco e il nero, due opposte visioni degli Usa
Un presidente democratico bianco, Joe Biden e un senatore repubblicano nero, Tim Scott, hanno parlato agli americani con discorsi dai toni e contenuti opposti. Uno ha parlato di programmi pubblici e il suo ostentato antirazzismo cela un suprematismo bianco che riemerge. L'altro è un afro-americano che ama l'America, gli americani e ha fede in Dio.
Niente crescita senza diritti Lgbti? È solo un ricatto
Secondo uno studio di Open for Businness, i Paesi che non introducono i nuovi diritti Lgbti perdono il 2% di crescita del Pil ogni anno. La realtà economica dimostra il contrario. Paesi come Ungheria, Polonia e Romania crescono più rapidamente della media europea. Lo studio, voluto dalle nuove multinazionali, serve palesemente a coprire un ricatto.
L'ossessione di vaccinare l'Africa. Che lascia scadere i vaccini
Vaccinare l'Africa è diventato un imperativo morale, rilanciato in questi giorni da Ong come Amref, in Italia. In teoria occorrerebbe, per una campagna vaccinale completa, nel Continente Nero, una spesa dai 12 ai 16 miliardi di dollari. Ma le notizie sul campo parlano di grandissime quantità di vaccini lasciati scadere e buttati.
Ex generali a Macron: “Si rischia la guerra civile”
La Francia è «in pericolo» per le misure contro la patria, l’antirazzismo di maniera, «l’islamismo e le orde suburbane» che stanno disintegrando la nazione. Una ventina di generali in pensione, insieme a un centinaio di alti ufficiali e oltre mille soldati, manifestano le loro preoccupazioni in una lettera a Macron. E il governo che fa? Minaccia di punire i soldati che hanno firmato.
Difendere l'Ucraina per dividere la Russia dalla Cina
Il rinnovato atteggiamento aggressivo della Russia nei confronti dell'Ucraina avviene assieme all'avvicinamento evidente fra Russia e Cina. Fare concessioni alla Russia, adesso, sarebbe sbagliato. Al contrario, un'alleanza europea più compatta dovrebbe sbarrare l'espansione di Putin verso Occidente e spingerlo a guardare a Oriente.