Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri messicani a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Fede e matrimonio,
il Papa domanda
CHIESA

Fede e matrimonio, il Papa domanda

Editoriali 28_01_2013

Quanto conta la mancanza di fede degli sposi per poter annullare un matrimonio? Il Papa chiede di approfondire il tema ai membri della Rota Romana, aprendo uno spiraglio per alcuni casi di divorziati risposati. ma per Benedetto XVI il tema non è nuovo. Riprendiamo da "Vatican Insider".


Bevilacqua malato
Il Corriere peggio
EDITORIALE

Bevilacqua malato Il Corriere peggio

La malattia dello scrittore Alberto Bevilacqua e una denuncia della sua compagna sono un pretesto per il Corriere della Sera per lanciarsi in una campagna per riconoscere le unioni di fatto. Ma il castello si regge su un cumulo di menzogne e ignorando la legge italiana.


Sartre: «Così dipingerei Maria»
SANTA MARIA IN SABATO

Sartre: «Così dipingerei Maria»

Nel 1940 il "cattivo maestro" dedica una splendida pagina a Maria, al suo travaglio umano di fronte al Figlio. Descrive la «tenera audacia e timidezza» con cui guardava Dio che si era fatto uomo nel suo grembo. Che le sorrideva. Che le assomigliava.


Europa sì,
ma quale?
EDITORIALE

Europa sì, ma quale?

Basta con il pensiero unico, la "fase 2" è fallimentare: i trattati, da Maastricht in poi, vanno ripensati ex novo. Il premier britannico David Cameron, minacciando l'uscita dalla Ue, ha aperto un dibattito sull'Europa, che va rilanciato.


Abbiate coraggio.
Denunciate il Papa
EDITORIALE

Abbiate coraggio. Denunciate il Papa

Editoriali 24_01_2013

«La Tradizione ha sempre dichiarato che «gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati». Sono contrari alla legge naturale. Precludono all'atto sessuale il dono della vita. (...) In nessun caso possono essere approvati».


Fratelli e sorelle
di Barack Obama
EDITORIALE

Fratelli e sorelle di Barack Obama

Promozione del matrimonio gay e ottimismo sulla fine delle guerre. Due passaggi del discorso di inizio mandato del presidente americano sono rivelatori delle priorità di Obama. Che sui gay fa opera di mistificazione e sulle guerre lascia la patata bollente all'Europa.


L'ultimo 
oltraggio
BRIGATE ROSSE

L'ultimo oltraggio

Editoriali 22_01_2013

I “combattenti comunisti” hanno cantato l’”Internazionale”, alzando i pugni chiusi davanti alla bara di Prospero Gallinari, carceriere di Aldo Moro. Non solo la rivendicazione di una storia, ma l'affermazione di un’identità ostentata e uno schiaffo ai famigliari e alle vittime del terrorismo.


Il Corrierone
e la rana cattolica
EDITORIALE

Il Corrierone e la rana cattolica

Il pezzo scritto da Pierluigi Battista sul Corriere della Sera a proposito di principi non negoziabili dovrebbe essere meditato da tutti i cattolici, perché vi è riassunta la ricetta con la quale il mondo sta cucinando a fuoco lento i cattolici.


Chiese, il design
invece del sacro?
EDITORIALE

Chiese, il design invece del sacro?

Editoriali 20_01_2013

In un poderoso volume presentato a Roma, che raccoglie i testi delle conferenze episcopali sull'adeguamento liturgico, si ripropongono idee teologicamente errate sugli spazi della chiesa. E soprattutto si usano i vescovi per attaccare il Papa.


I segreti 
della "tilma"
SANTA MARIA IN SABATO

I segreti della "tilma"

Il mantello di Nostra Signora di Guadalupe è un dono misterioso. Un oggetto prezioso di cui la scienza riconosce e conferma la singolarità, ma che non ci aiuta a spiegare. Dopo secoli di studi, la tilma dell'indio Juan Diego continua a indicare un'altra strada, quella del Cielo cui la fede lo collega.


Dalla Libia al Mali
l'Italia non impara
EDITORIALE

Dalla Libia al Mali l'Italia non impara

La piega drammatica che sta prendendo il conflitto in Mali e Algeria è la conseguenza del maldestro intervento occidentale in Libia contro Gheddafi. E le cose andranno peggio per il nostro paese se continuerà a non avere una politica estera per Mediterraneo e Africa.


Per favore,
un po' di chiarezza
EDITORIALE

Per favore, un po' di chiarezza

Confusione è la definizione più ricorrente riguardo le prossime elezioni. Anche nel mondo cattolico: il Magistero proibisce di militare in partiti che contraddicono esplicitamente i princìpi non negoziabili, ma c'è chi fa e teorizza il contrario, senza che nessuno dica niente. Come è possibile?