Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


«Nella Scrittura Dio rivela tutta la sua misericordia»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Nella Scrittura Dio rivela tutta la sua misericordia»

All'udienza generale del mercoledì, Papa Francesco ha continuato il ciclo di catechesi sulla misericordia, ricordando che «nella Sacra Scrittura, la misericordia di Dio è presente lungo tutta la storia del popolo d’Israele». Il Papa ha ripercorso la storia del popolo di Israele salvato da Mosè dalla schiavitù di Egitto. 


Ridurre la fede a testimonianza personale
è la negazione della Dottrina sociale della Chiesa
INTERVENTO

Ridurre la fede a testimonianza personale è la negazione della Dottrina sociale della Chiesa

Nel dibattito ecclesiale acceso dal disegno di legge sulle unioni civili, ricompare il dualismo, cioè la divisione tra una esperienza personale di fede  e l'impegno culturale, sociale e politico.
- Lgbt: Un milione in piazza? Non fateci ridere, di A. Lavelli


Effetto Bagnasco: 
mai tanti vescovi 
con il Family day
ADESIONI

Effetto Bagnasco: mai tanti vescovi con il Family day

Dopo le prime dichiarazioni favorevoli del cardinale Bagnasco, presidente della Cei, e il recente discorso del Papa alla Rota romana sulla famiglia, qualcosa è cambiato all’interno dei vescovi italiani e sempre più presuli e Conferenze episcopali si sono manifestamente dichiarati favorevoli al Family day. Fino a raccomandarne la partecipazione alla manifestazione di sabato a Roma. Un ruolo decisivo hanno giocato anche quei laici impegnati a denunciare le storture del pensiero gender. 


E il cardinale dà lezioni di mercato e buona economia
GEORGE PELL

E il cardinale dà lezioni di mercato e buona economia

L'economia di mercato è qui per restare, per essere studiata e migliorata», perché al momento non vi sono «modelli migliori disponibili». Con queste parole, distanti da ogni utopia, si è espresso il cardinale George Pell, Segretario del dicastero vaticano per l'Economia, a una tavola rotonda sull'economia globale.


«No alla confusione fra famiglia e altre unioni»
IL PAPA

«No alla confusione fra famiglia e altre unioni»

In un discorso alla Rota Romana papa Francesco ha sottolineato con forza che «non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione». Ha inoltre messo in guardia contro annullamenti troppo facili dei matrimoni canonici, chiarendo in senso restrittivo dubbi interpretativi sulla recente riforma del diritto canonico sulle nullità matrimoniali. Pubblicato anche il messaggio per la Giornata delle Comunicazioni sociali.


«L'unità è possibile se si fonda sul Battesimo»
L'UDIENZA DEL PAPA

«L'unità è possibile se si fonda sul Battesimo»

All’udienza generale del mercoledì, il Papa ha dedicato la catechesi dell'udienza generale all'unità dei cristiani, la cui missione comune è quella di portare la «misericordia in ogni parte della terra». «In questa Settimana, siamo invitati a riscoprire» il Battesimo, dice Francesco, «andando al di là delle nostre divisioni».


Quando la Chiesa veniva accusata di essere spietata
LA POLEMICA

Quando la Chiesa veniva accusata di essere spietata

Era davvero spietata, quella Chiesa “costantiniana” che non ammetteva i suicidi nei camposanti? O quella misura era piuttosto l’estremo avvertimento agli uomini a non finire in una dannazione ben più infernale e duratura? A quella Chiesa “spietata” interessava solo la salvezza delle anime. Ora invece…


Qualche domanda
sui riti per l'unità 
dei cristiani
ECUMENISMO

Qualche domanda sui riti per l'unità dei cristiani

Ecclesia 18_01_2016

Una liturgia che esprima in pienezza una confessione cristiana potrebbe essere più efficace di elaboratissime liturgie della parola che, a parte il suggerimento di segni più o meno spettacolari, si basano sul minimo comune denominatore, cioè restano alla soglia... protestante. Non ha più fascino ecumenico coinvolgente un sacramento, anche se non tutti vi possono partecipare in pienezza? Una riflessione per la Settimana per l'Unità dei cristiani. 


Non c’è misericordia senza confessione e pentimento
IL LIBRO DEL PAPA

Non c’è misericordia senza confessione e pentimento

La misericordia di Dio non è a buon mercato. Il Papa, nel suo libro Il nome di Dio è misericordia, ci dice che la misericordia di Dio non può essere disgiunta dalla giustizia, che comporta il castigo per il malvagio e il premio per chi opera il bene, e dalla veritàlche esige che il male venga riconosciuto come male.


«Nessuno sarà mai escluso dalla misericordia»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Nessuno sarà mai escluso dalla misericordia»

Papa Francesco all'udienza generale ha dato il via a una serie di catechesi «sulla misericordia seconda la prospettiva biblica», spiegando che «Dio misericordioso è questo il suo nome, attraverso cui egli si rivela». Il Papa ha invitato anche a pregare per le vittime dell'attentato di Istanbul.


«Riconosci il tuo
peccato, troverai 
la Misericordia»
IL LIBRO DEL PAPA

«Riconosci il tuo peccato, troverai la Misericordia»

È stato presentato in Vaticano il libro Il nome di Dio è misericordia, dove Andrea Tornielli intervista Papa Francesco sul tema della misericordia. Il libro è un’utile e commovente guida all’Anno Santo della Misericordia, e chiarisce che la misericordia non ha nulla a che fare con la negazione del peccato.

DAL PAPA L'APPELLO ALL'EUROPA E I DOVERI DEI MIGRANTI


«Riconosci il peccato, troverai la Misericordia»
IL LIBRO DEL PAPA

«Riconosci il peccato, troverai la Misericordia»

È stato presentato oggi in Vaticano il libro Il nome di Dio è misericordia, dove Andrea Tornielli intervista Papa Francesco sul tema che è al centro del suo pontificato, la misericordia. Il libro è un’utile e commovente guida all’Anno Santo della Misericordia, e chiarisce in modo netto che la misericordia non ha nulla a che fare con il buonismo o la negazione del peccato.

L'APPELLO ALL'EUROPA E I DOVERI DEI MIGRANTI