Il patriarca ortodosso vede i segni dell'Apocalisse
Il patriarca Kirill ha detto nei giorni scorsi in un discorso pubblico che i segni del Libro dell’Apocalisse sono ormai evidenti. Ha anche chiesto ai politici, agli artisti, agli scienziati e ai comuni cittadini di unirsi, per fermare il movimento verso l’abisso: “Stiamo entrando in un periodo critico nello sviluppo della civiltà umana”.
La Messa è il memoriale del Mistero pasquale
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco del mercoledì 22 novembre 2017: " Questo è la Messa: entrare in questa passione, morte, risurrezione, ascensione di Gesù; quando andiamo a Messa è come se andassimo al calvario, lo stesso"
Il cardinale che riunì i cattolici di Terrasanta
È morto a 92 anni il cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, una figura chiave per la comprensione del cammino delle comunità cattoliche in Terrasanta e nei rapporti tra Santa Sede e Stato di Israele. È stato anche il fauore dell'Anno Paolino, poi proclamato da Benedetto XVI.
Chiesa e "casa del commiato". La guerra dei funerali
«I funerali cattolici si fanno in chiesa». Ma il proprietario della Funeral House si ribella e minaccia di scrivere al Papa: deve rientrare da un investimento milionario. Ma per i cattolici il criterio per le esequie deve essere un altro.
Vita, i vescovi Usa nel segno della continuità
La sfida made in Usa tra i vescovi Cupich e Naumann per la commissione episcopale per la vita si risolve a favore del secondo. Sconfitto il vesvovo di Chicago, portavoce della cultura lib in ambito pro life tra i vescovi. Un segnale importante.
La visione di Giovanni Paolo II: «L'islam invaderà l'Europa»
«Vedo la Chiesa del terzo millennio afflitta da una piaga mortale, si chiama islamismo. Invaderanno l’Europa. Ho visto le orde provenire dall’Occidente all’Oriente: dal Marocco alla Libia, dall’Egitto fino ai paesi orientali». Questa è la scioccante visione di San Giovanni Paolo II, mai pubblicata prima d’ora. Testimone della confessione è monsignor Mauro Longhi, della Prelatura dell’Opus Dei.
La lotta dei Pontefici contro la schiavitù, la verità negata
La lotta della Chiesa contro la schiavitù, in duemila anni di storia, è una verità storica documentata, fra le altre cose, da bolle papali e scomuniche dei commercianti di schiavi, sempre rinnovate dal XV al XIX Secolo. Ma un libro, scritto dal sacerdote nigeriano Pius Adiele Onyemechi, intende dar la colpa alla Chiesa per la tratta.
Viri probati, l'accelerazione della Chiesa tedesca
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco, membro del “C9” e uno dei principali consiglieri del Pontefice, ha lanciato nei giorni scorsi il dibattito sulla possibilità di ordinare sacerdoti dei laici maturi, i cosiddetti “Viri Probati.
Nella preghiera, riconoscetevi figli: fatevi sorprendere
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco del 15 novembre 2017. "Dobbiamo imparare a dire 'Padre', cioè mettersi alla sua presenza con confidenza filiale. Ma per poter imparare, bisogna riconoscere umilmente che abbiamo bisogno di essere istruiti, e dire con semplicità: Signore, insegnami a pregare".
Burke: Amoris Laetitia, fare chiarezza per salvare la fede
«La confusione nella Chiesa peggiora». «Non è problema di rigidità, solo nella chiarezza è possibile camminare». «Molte interpretazioni di Amoris Laetitia sono in contrasto con la dottrina cattolica». «L'ambiguità su Amoris Laetitia rischia di far saltare la morale e i sacramenti». «Per questo fare chiarezza è sempre più urgente». A un anno esatto dalla pubblicazione, parla uno dei quattro cardinali firmatari dei Dubia.
Vaticano: si apre dolcemente la porta all'eutanasia
La Pontificia Accademia per la Vita organizza un convegno con la World Medical Association: in nome del dialogo si abbandona l'annuncio delle verità non negoziabili, accogliendo la "dolce morte" come un dato di fatto con cui provare ad accordarsi. Basti guardare alle posizioni assunte dalla maggioranza dei relatori.
Papa Luciani e la guerra di dottrina con i gesuiti
Giovanni Paolo I richiamava i tanti gesuiti affascinati da Massoneria, dottrine marxiste, politica, sociologia e sociale, più che a Cristo stesso, per poi radicare questo errore in un fatto: l'allontanamento dalla "solida dottrina".