Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Proto e Giacinto a cura di Ermes Dovico

Cultura


Ucraina, un nazionalismo dalle caratteristiche uniche
LA STORIA

Ucraina, un nazionalismo dalle caratteristiche uniche

Il mito di Stepan Bandera ma non solo; correnti che restano filonaziste e altre che si sono evolute in senso democratico: breve viaggio alle radici del nazionalismo ucraino, il cui sviluppo è legato alla reazione al dominio russo-sovietico.


Odio di sé dell'Occidente? Lo promuovono i leader occidentali
LA RIFLESSIONE

Odio di sé dell'Occidente? Lo promuovono i leader occidentali

Quando parliamo di Occidente intendiamo la civiltà cristiana che gli ha dato origine, con tutti i valori che ne conseguono: ordine naturale, valore della persona, sacralità della vita. L'odio di sé è rappresentato da terzomondismo, ecologismo, indigenismo, ideologia gender, aborto. Tutti disvalori promossi oggi da chi ha usurpato il titolo di Occidente. Il che indica qualcosa anche nel conflitto russo-ucraino.
- DISINFORMAZIONE, UN VECCHIO VIZIO: L'ESEMPIO DI KATYN, di Wlodzimierz Redzioch

English Español

Carmignac, il Pater e i Vangeli da retrodatare
IL LIBRO

Carmignac, il Pater e i Vangeli da retrodatare

L’esperienza dell’abbé Jean Carmignac con il Padre Nostro. E la sua tesi che l’insegnamento di Gesù fosse stato messo per iscritto quando ancora era in terra o poco dopo l'Ascensione. Ma trovò gli ostacoli dei modernisti. Un libro ne racconta la storia.


Disinformazione di guerra, vecchio vizio: l'esempio di Katyn
TRA STORIA E ATTUALITÀ

Disinformazione di guerra, vecchio vizio: l'esempio di Katyn

Non da oggi la disinformazione è una delle armi più potenti in tempo di guerra. Anzi, l'esempio più clamoroso è il massacro di 14.500 ufficiali polacchi nella foresta di Katyn, ad opera dei sovietici. Ma per ben 50 anni i russi hanno continuato a negare la responsabilità addossandola ai tedeschi nazisti.


Il servo malvagio in un dipinto di Fetti
LA VITA DI GESÙ NELL’ARTE/18

Il servo malvagio in un dipinto di Fetti

Tra le 42 parabole dei Vangeli, una delle più interessanti è quella del servo malvagio, perché ci parla di due diversi modi di usare il potere. Da un lato la grazia divina, dall’altro un uomo ingrato. La scena del servo, che soffoca un suo piccolo debitore, è rappresentata in tutta la sua intensità in un dipinto di Domenico Fetti, detto il Mantovano.
- LA RICETTA: CAPUNSEI

English Español

La morte e l'amicizia dei Troiani Eurialo e Niso
IN VIAGGIO CON ENEA/28

La morte e l'amicizia dei Troiani Eurialo e Niso

La tragica sorte di Eurialo e Niso, amici uniti anche nella morte. 


Capunsei
LA RICETTA

Capunsei

Cultura 12_04_2022

Un antico e misterioso piatto mantovano

English

Il miracolo di Nain “visto” da Cranach il Giovane
LA VITA DI GESÙ NELL’ARTE/17

Il miracolo di Nain “visto” da Cranach il Giovane

La risurrezione del figlio della vedova di Nain è uno dei miracoli più clamorosi di Gesù. Vari i dipinti che lo raffigurano, tra cui spicca la splendida pala d’altare realizzata da Cranach il Giovane, che sottolinea la potenza e unicità del Figlio di Dio.
- LA RICETTA: LEIPZIGER ALLERLEI

English Español

Leipziger Allerlei
LA RICETTA

Leipziger Allerlei

Cultura 06_04_2022

English Español

L’incontro di Dante con l’amata Beatrice
IN PURGATORIO CON DANTE / 27

L’incontro di Dante con l’amata Beatrice

Beatrice è una delle donne più famose della letteratura mondiale. Alla morte di Beatrice il poeta entra in una crisi spirituale ed esistenzialeIl poeta si ripromette di studiare ed esercitarsi fino a quando non sarà capace di scrivere quanto nessuno ha scritto di una donna.


La rassegna degli eroi italici
IN VIAGGIO CON ENEA/27

La rassegna degli eroi italici

Se nel libro VI Enea aveva visto le anime dei grandi che sarebbero ritornati in Terra dai campi Elisi, alla fine del libro VIII sono cesellate sullo scudo di Enea le gesta (tante, non tutte) che hanno portato Roma a divenire caput mundi all’epoca in cui Virgilio scrive il poema epico-celebrativo.


La vita è un bicchiere, tra il buon bere e la sete vera
IL LIBRO

La vita è un bicchiere, tra il buon bere e la sete vera

Tutti passano la prima parte della propria vita riempiendo il proprio bicchiere («ricevendo da genitori, insegnanti educatori…»). Crescendo, alle «entrate» si affiancano le «uscite». Il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio. Ecco l’ultimo libro dello psicologo Roberto Marchesini «La vita è un bicchiere. Discorsi sulla vita, il lavoro e il buon bere».