Chi saranno i cardinali arcobaleno al prossimo conclave
Anche nelle cosiddette periferie non tutti la pensano come Ambongo, uomo-simbolo della ribellione a Fiducia supplicans. Tra gli elettori del futuro Papa ci sarà una quota particolarmente sensibile ai gruppi Lgbt.
Clima, irricevibili gli insulti del Papa
In una intervista alla tv americana CBS, papa Francesco dà degli «stupidi» a scienziati ed esperti che negano l'emergenza climatica. Parole pesanti e inaccettabili, che rivelano anche un grosso problema nel rapporto tra Chiesa e scienza.
Ossequio o obbedienza cieca? Tucho pretende senza chiarire
Se il magistero dice una cosa e poi il suo contrario, più che "autentico" è contraddittorio. Il cardinal prefetto elude le obiezioni, ma così facendo rende impossibile proprio quell'assenso che esige dai fedeli.
Dignitas Infinita, Fernandez non riesce a difendere le contraddizioni
Per difendere Dignitas Infinita, il card. Fernandez peggiora le cose. La Chiesa cambia idea, come ha fatto per la schiavitù? Una spiegazione storicamente sbagliata.
Perlasca e Rupnik, in Vaticano c'è aria di sfrontatezza
Reintegrato in Segnatura il prelato già protagonista (scagionato) del "caso" londinese; mentre Rupnik continua a comparire sull'Annuario come consultore del Culto Divino. Inevitabile chiedersi quale messaggio si trasmette all'esterno (e all'interno).
Benedetto "papa di transizione"? Seewald smentisce Francesco
Ratzinger lodato e sminuito dal successore, dice il biografo del pontefice tedesco. Che contesta la tesi dell'armonica continuità tra i due pontificati, contraddetta dai fatti.
Per Paglia "tutto si tiene", al di là del bene e del male
La filosofia di Francesco secondo il suo più "autorevole" interprete non prevede contrapposizioni né tantomeno principi non negoziabili che arrechino disturbo a una visione naturalistica dell'esistenza che può fare a meno del cristianesimo.
Dignitas infinita, documento superficiale e qualche errore grave
Pubblicata ieri la nuova dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della Fede a guida Fernández. Impostazione fondamentalmente corretta, ma trascurando il fondamento trascendente della dignità umana. La giustizia sociale è il riferimento centrale, anziché il Decalogo. E si strizza l'occhio ad ambientalismo e omosessualismo.
- Sulla pena di morte un altro scivolone, di Luisella Scrosati
Pena di morte, la contraddizione spacciata per sviluppo
Dopo Fiducia supplicans un altro dietrofront sull'insegnamento costante della Chiesa che considera il diritto alla vita inviolabile, ma per l'innocente. E un cambiamento tira l'altro.
La vendetta di Francesco su Gänswein è piena di imprecisioni
Nel suo libro Bergoglio torna sui rapporti col predecessore, contro il segretario di Ratzinger che aveva smentito la "leggenda" della sintonia tra i due Papi. Dice la sua anche sul conclave del 2005, ma i conti non tornano.
L'invocazione per la pace nella Via Crucis del Papa
Assente dal Colosseo, Francesco ha composto di suo pugno le meditazioni: il dramma della guerra e il silenzio fecondo di Dio tra i temi che hanno guidato la preghiera nelle 14 stazioni.
Il Sinodo avanza e il copione è già scritto dalla regia
Un nuovo documento e una lettera in vista del secondo round del processo sinodale. Dai cinque temi indicati e dal metodo è già chiaro dove si andrà a parare: la continua evoluzione (o dissoluzione) della fede.