Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Andrea a cura di Ermes Dovico

Lockdown


Iustitia in Veritate: "Misure ingiuste contro il Covid"
IL COMUNICATO

Iustitia in Veritate: "Misure ingiuste contro il Covid"

L’associazione Iustitia in Veritate con il comunicato "Per tornare a vivere", sottoscritto da personalità in ambito medico, parla di quanto avvenuto da febbraio ad oggi analizzando le paure su cui non si può fondare un impianto di misure coercitive: molto si dovrà discutere a riguardo del caos normativo-sanitario seguito alla diffusione del virus, ma ciò che risulta chiaro è la fine dell’emergenza che ha violato le regole della democrazia.


Aumento di violenze domestiche, spose-bimbe e lavoro minorile
CON IL LOCKDOWN

Aumento di violenze domestiche, spose-bimbe e lavoro minorile

Gli effetti del COVID-19 sull’economia e sulla vita sociale si misureranno nei prossimi mesi, ma ci sono conseguenze che sono in parte già tangibili e riguardano il destino di milioni di bambine, adolescenti e donne. In Europa l’Oms ha rilevato un aumento della violenza interpersonale. Il reddito di molte famiglie è sceso sotto la soglia di povertà, perciò aumentano anche il lavoro minorile e i matrimoni imposti alle bambine.


Il lockdown dà il colpo di grazia agli adolescenti
"GENERAZIONE INTERNET"

Il lockdown dà il colpo di grazia agli adolescenti

Sono i giovani cresciuti su internet ad aver pagato il disagio psicologico più grosso: già affaticati nella scoperta di sé per via della bolla in cui vivono, costretti alla didattica online e incollati al web, hanno dato segni di squilibrio, di fobie e ansie. C’è a chi piace vederli così, ma chi li ama chiuda definitivamente con il lockdown sociale e interiore e agisca così…


L'impatto psicologico del Covid-19 sugli italiani
IL SONDAGGIO

L'impatto psicologico del Covid-19 sugli italiani

Il sondaggio del Barometro Salute Mentale dà una valutazione dell’impatto dell'emergenza sulla popolazione: le persone giovani (<30) riferiscono reazioni ansiose, confermando le comunicazioni confuse e allarmanti prodotte da media, molti medici e governo. Le persone tra i 30 e i 39 anni manifestano rabbia e preoccupazione per le proprie relazioni. Tra i 40 e i 49 anni emerge un maggior attaccamento alla famiglia. Dai cinquant’anni in su si intensificano le preoccupazioni legate a isolamento e solitudine.