Zelensky non vuole cedere territori, ma gli ucraini vogliono la pace
In attesa del vertice Putin-Trump in Alaska, appare evidente che Mosca non rinuncerà alle cessioni territoriali di almeno quattro regioni più la Crimea. Zelensky non vuole “regalare” terre ai russi, ma un sondaggio di Gallup mostra che la gran parte degli ucraini vuole dei negoziati subito.
- Trump consolida la centralità americana, di Eugenio Capozzi
Ucraina, da Starlink a Eutelsat? Ecco le conseguenze
L’eventuale interruzione di Starlink in Ucraina rappresenterebbe un punto di svolta critico nel conflitto con la Russia, con significative implicazioni operative, economiche e geopolitiche. Vediamole.
Ucraina, stop agli aiuti militari dagli USA. L’Ue pensa al riarmo
Trump ha annunciato lo stop alle forniture di armi statunitensi a Kiev. Von der Leyen ha presentato un piano in cinque punti per il riarmo dell’Unione europea, che però è spaccata al suo interno. E la NATO è sconcertata dalla “coalizione dei volenterosi” ventilata da Londra e Parigi.
Riad, il piano in tre fasi di russi e americani sull'Ucraina
Soddisfazione per Russia e Stati Uniti per l’incontro di ieri a Riad. I due Paesi mirerebbero a un cessate il fuoco, a nuove elezioni in Ucraina e, quindi, alla firma di un accordo di pace. Oltre agli aspetti territoriali e politici, cruciale il ruolo dell'economia. E si apre alla collaborazione su altre questioni geopolitiche.
Soldati di Kim in Russia: l’Occidente e l’ipocrisia sull’escalation
Continua la guerra d’informazione sui presunti soldati nordcoreani nella regione russa di Kursk. Per l’Occidente, una «pericolosa espansione» del conflitto. Ma è difficile sostenere che il colossale sostegno militare-finanziario all’Ucraina non sia anch’esso un’escalation.
Istruttori Nato e Ue in Ucraina, non è una buona idea
La Nato si avvia a varare una missione per addestrare sul suolo ucraino le reclute di Kiev. Lo stesso intende fare l’Ue, ma Borrell sta incontrando le resistenze di vari Paesi membri. Che hanno ragione a essere prudenti, come dimostra l’attacco russo a Poltava, con la morte di molti istruttori stranieri.
Pietà per i caduti: la prima via per la pace
La ricerca della verità e della giustizia è un compito improbo, ma si può cominciare, se non dal perdono, almeno dalla pietà per quelle centinaia di nemici che, sui fronti contrapposti, muoiono ogni giorno. Potremmo diventare più umani se considerassimo le perdite del conflitto russo-ucraino.
Russia-Ucraina, una guerra da capire
Le modifiche all’assetto geopolitico all’origine del conflitto russo-ucraino, la volontà di Kiev di entrare nell’UE, le figure di Putin e Kirill, l’obiettivo di Mosca e la possibilità della pace. Dal videoincontro di ieri tra il direttore Cascioli e lo storico Leoni.
Ucraina, i russi avanzano. E Macron soffia sul fuoco
Mentre i soldati russi continuano ad avanzare in Ucraina, Macron rilancia l’idea di inviare truppe a sostegno di Kiev. Ma gli alleati della Nato sembrano non appoggiare l’idea. E anche nell’alta finanza emerge sfiducia verso una vittoria ucraina.
Zelensky cambia i vertici militari. Una scelta politica
Il presidente ucraino ha rimosso il capo di stato maggiore delle forze armate, Valery Zaluzhny, rimpiazzandolo con Oleksandr Syrsky. Una scelta che pare dettata da valutazioni più politiche che militari, vista la popolarità di Zaluzhny, che preoccupa Zelensky.
Ucraina verso il tracollo. Una sconfitta anche per l’Occidente
USA e UE si stanno progressivamente smarcando dalla loro propaganda e dagli aiuti all’Ucraina che, dopo il fallimento della controffensiva, si avvicina alla sconfitta. Intanto la Russia torna sulla scena internazionale e va verso le elezioni.
Dietro la "guerra del grano" la nuova strategia della Germania
Da alleato riluttante la Germania si è trasformata nel principale sponsor dell'Ucraina. Ma il vero scopo è il controllo dell'Unione Europea e il cambio di governo in Polonia, che tra un mese va al voto. E Kiev sta al gioco.