Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Matteo a cura di Ermes Dovico

George pell

"Quella volta che Pell bloccò la lobby gay a St. Patrick..."
INTERVISTA / MONS. PETER J. ELLIOTT

"Quella volta che Pell bloccò la lobby gay a St. Patrick..."

Era etichettato come “anti-gay”, ma in realtà promosse importanti azioni pastorali per i malati di AIDS. Non li giudicava, ma era compassionevole e voleva che fossero curati bene. Non aveva paura di nessuno. Voleva essere ricordato soltanto come un pastore che ha compiuto il suo dovere per Dio e in mezzo al popolo di Dio. Mons. Peter J. Elliott, il migliore amico del cardinal Pell e suo ausiliare a Melbourne, parla a La Nuova Bussola.


Morto Pell: subì la persecuzione, difese la verità
IL CARDINALE AVEVA 81 ANNI

Morto Pell: subì la persecuzione, difese la verità

È morto improvvisamente a 81 anni il cardinal George Pell. È stato arcivescovo di Sidney e prefetto della Segreteria per l'Economia. Subì un caso di persecuzione giudiziaria, conobbe il carcere e venne privato della possibilità di dire Messa per 400 giorni. Poi fu assolto e riabilitato. Il cordoglio della Bussola, che ringraziò personalmente per il sostegno ricevuto.


Pell prosciolto, ma sempre nel mirino
AUSTRALIA

Pell prosciolto, ma sempre nel mirino

Il padre di una delle due presunte vittime torna ad accusare il cardinale George Pell chiedendo un risarcimento per lo shock subito. Il prelato ancora nell’occhio del ciclone, nonostante la sentenza della Corte Suprema, che nel 2020 lo ha prosciolto, ponendo fine a oltre un anno di carcere.


Il caso Becciu e la verità scambiata per tifo da stadio
RISPOSTA A THE REMNANT

Il caso Becciu e la verità scambiata per tifo da stadio

Nuova udienza ieri del processo che vede imputato il cardinale Becciu, su cui continuano le divisioni tra “tifoserie”. Come mostra un articolo di The Remnant, che da un lato avalla un’ipotesi già esposta dalla Bussola sull’inconsistenza del capitolo australiano, dall’altra ci accusa paradossalmente di essere pro Becciu e contro Pell. Sbagliando mira per un paio di fondamentali motivi.


“Diario di prigionia” di Pell: un martirio che ci spetta
IL LIBRO

“Diario di prigionia” di Pell: un martirio che ci spetta

È uscito il “Diario di prigionia” (Cantagalli) scritto dal cardinal Pell tra il 27 febbraio del 2019 – primo giorno di detenzione – e il 13 luglio di quello stesso anno, mentre si trovava ancora in attesa del verdetto del suo ricorso in appello. Nel volume si parla della difficoltà del perdono, della preoccupazione della Chiesa, del sollievo per le conversioni che questa ingiustizia ha provocato, dell’origine diabolica degli abusi, di papa Benedetto e Francesco.


Il vescovo morto innocente a cui augurano l’Inferno
AUSTRALIA

Il vescovo morto innocente a cui augurano l’Inferno

Alla morte a gennaio dell'arcivescovo emerito di Adelaide, Philip Wilson, molti utenti dei social gli hanno augurato l’Inferno. Il motivo? L’accusa di aver coperto un sacerdote pedofilo. In realtà monsignor Wilson è morto da innocente perché a fine 2018 è stato assolto con motivazioni che rappresentano una lezione di civiltà giuridica, contro ogni pressione mediatica.


Pell, la persecuzione potrebbe non essere finita
AUSTRALIA

Pell, la persecuzione potrebbe non essere finita

Intervistato da Sky, Pell ha detto di essersi sentito vittima di una “guerra culturale” contro il Cristianesimo. Riguardo al suo passato ruolo in Vaticano, il cardinale avalla le voci che quanto gli è successo possa essere legato alle sue riforme finanziarie. In Australia, intanto, minacce di morte contro di lui. E l’Herald Sun scrive di nuove accuse: la persecuzione continua?


Finalmente giustizia, assolto e liberato il cardinale Pell
AUSTRALIA

Finalmente giustizia, assolto e liberato il cardinale Pell

Dopo 404 giorni di ingiusta detenzione, finalmente stamattina alle 4.30 ore italiane si sono aperte le porte del carcere di Barwon per il cardinale George Pell, due ore e mezzo dopo la sentenza dei giudici dell'Alta Corte di Brisbane. «L'unica base per una guarigione duratura è la verità», ha dichiarato.


Per non dimenticare Pell: ecco come sta il cardinale
FOLLIE PROCESSUALI

Per non dimenticare Pell: ecco come sta il cardinale

Georg Pell è rinchiuso in carcere dopo un processo che ha suscitato reazioni critiche anche fra commentatori indifferenti se non ostili ai cattolici. L’accusa non è stata in grado di portare nessuna prova a suo carico e la condanna è stata messa in discussione. Il National Catholic Register ha ricevuto notizie del porporato da persone a lui vicine.


Weigel smonta i giudici che hanno condannato Pell
UNA SENTENZA CHE FA ACQUA

Weigel smonta i giudici che hanno condannato Pell

Dopo il voto di 2-1 che ha confermato, malgrado la mancanza di prove, la condanna per abusi per il cardinale Pell, lo scrittore Weigel mette a nudo i pregiudizi della giustizia australiana. Che ha definito «memoria incerta» la testimonianza di decine di persone a favore del porporato, dando credito alle accuse strampalate dell’unico denunciante. Un po' come nell’Urss di Stalin.


Il cardinale Pell al processo d'appello, punti per la difesa
IN AUSTRALIA

Il cardinale Pell al processo d'appello, punti per la difesa

Dopo la condanna in primo grado per presunti abusi su minori, la Corte d'appello sta analizzando il ricorso di George Pell. L'accusa è in difficoltà. Uno dei tre giudici nota che la sola testimonianza (più volte cambiata) dell'accusatore non è sufficiente; e un altro giudice dubita dell'attendibilità del racconto sugli abusi avvenuti in cattedrale subito dopo l'affollata Messa domenicale.


Pell condannato a 6 anni e messo alla gogna. Ma c'è il ricorso
AUSTRALIA

Pell condannato a 6 anni e messo alla gogna. Ma c'è il ricorso

George Pell è stato condannato a sei anni di prigione con la possibilità, dopo tre anni e otto mesi, di ottenere la libertà su cauzione. Durante l’udienza, trasmessa in diretta, il giudice si è scagliato contro il cardinale, in quella che è sembrata una vera e propria gogna. I legali di Pell hanno già presentato ricorso su tre basi, prima tra tutte l’irragionevolezza del verdetto che si fonda “unicamente sulla parola del denunciante”.