Corredenzione "sconveniente"? Rimproverate santi e dottori
Per il direttore della Società tedesca di Mariologia il titolo di Corredentrice non si presta a equivoci sull'unica mediazione salvifica di Cristo. Se così fosse, si dovrebbe intervenire sugli scritti di Newman e Giovanni Paolo II.
- DOSSIER "CORREDENZIONE"
L'interventismo di Fernández per "blindare" la Madonna
La Nota sui titoli mariani viene a coronare una pioggia di interventi in poco più di un anno e non solo nei pochi casi critici o con esito negativo. Da quando c'è il prefetto argentino, Maria è sotto la lente dell'ex Sant'Uffizio.
Dal Vaticano ok a Medjugorje ma non si parli di soprannaturale
Dalla Santa Sede arriva il nulla osta per l'"esperienza spirituale" in corso da 43 anni in Erzegovina. Valutazione positiva sui frutti e sui pellegrinaggi, ma con l'invito a non incontrare i veggenti.
- Fernández "corregge" il Papa sulle religioni, Borgo Pio
Contro Müller un falso scoop che non svela nulla di nuovo
Alla base del pensionamento anticipato del cardinale tedesco ci sarebbe uno scandalo sui fondi dell'ex Sant'Uffizio: la "rivelazione" anonima di The Pillar non fa che riciclare fatti già noti da anni. E da cui l'ex prefetto esce pulito.
Via libera a Maria Rosa Mistica, il rettore: "Svolta storica"
Mons. Marco Alba commenta il decreto del vescovo di Brescia d'intesa con la Santa Sede: a Fontanelle di Montichiari si può vivere un'autentica devozione mariana legata all'esperienza spirituale di Pierina Gilli.
- Nulla osta per Fontanelle, frutto del dialogo Brescia-Roma, di E. Dovico
- Il dossier su Rosa Mistica
Le nuove norme sulle apparizioni fanno a pezzi l'apologetica
Il documento presentato il 17 maggio è in chiara discontinuità con l'atteggiamento che la Chiesa ha sempre avuto nei confronti dei fenomeni soprannaturali. Le nuove norme negano la possibilità di riconoscere le tracce dell'intervento di Dio nella storia degli uomini.
Stretta sulle apparizioni: solo il Papa decide se un evento è soprannaturale
Nelle nuove norme presentate dal prefetto Fernández, c'è un maggiore accentramento su Roma del potere decisionale sull'autenticità delle presunte apparizioni. I vescovi potranno solo regolare culto e pastorale sulla base di sei criteri più o meno stringenti.
Libertà religiosa, un falso appiglio per la "dottrina Tucho"
Il cardinale Fernández ha evocato anche Dignitatis humanae a sostegno della sua personalissima nozione di "sviluppo". Un paragone che non regge, rivelandosi l'ennesimo pretesto per disfare il magistero.
Dignitas infinita, l'inganno di un ritorno alla legge naturale
La recente Dichiarazione vaticana costituisce un "rammendo" degli strappi in campo morale di questo pontificato? Incertezze e stranezze ridimensionano il recupero di temi e termini tradizionali, che si rivela illusorio.
No a Fiducia supplicans: è la volta dei vescovi olandesi
Se il Belgio aveva addirittura anticipato le benedizioni a qualsiasi coppia, la vicina Olanda si smarca: niente benedizione, solo una preghiera e solo per i singoli. E il cardinale Zen chiede la rimozione di Fernandez.
- Benedizioni coppie gay: atti malvagi che il sacerdote deve negare, di Tommaso Scandroglio
Orgasmi e genitali: spuntano altri testi hot di Fernández
Non è un errore di gioventù La pasión mística, il libro "nascosto" del prefetto della Dottrina della Fede, che di recente ha destato scalpore. Dopo il 1998 ci sono altri tre libri di "Tucho" che hanno capitoli discutibili.
Fiducia supplicans: sì dai vescovi (europei) del Nordafrica
Via libera alle benedizioni di coppie gay e irregolari in Libia, Marocco, Tunisia ed Algeria (più il Sahara occidentale): appena dieci presuli, nessuno dei quali africano. Passano in sordina le crescenti voci contrarie, a partire dalla Slovacchia.












