• IL LIBRO

    Il filosofo Hadjadj spiega dove sta la vera gloria

    Nel saggio A me la gloria, l’autore francese, com’è nel suo stile, procede per intuizioni, immagini e paradossi. La gloria dei pagani e quella dei cristiani non coincidono: per i primi la si conquista con uno sforzo; i secondi, invece, la ricevono in dono, purché ne riconoscano la sorgente.

    • RICORRENZE

    San Luigi Maria di Montfort, cantore della Croce

    L’apostolo della Vandea è il “santo mariano” per eccellenza, ma raramente si ricorda che oltre al celebre Trattato della vera devozione, ci ha lasciato anche la Lettera agli amici della Croce. Nella spiritualità del santo di Montfort la sequela di Cristo, per mezzo di Maria, non può prescindere dalla Croce che ne ha segnato l’intera vita.

    • LAICISMO

    Il governo spagnolo dichiara guerra alle croci

    La nuova legge sulla Memoria democratica prende di mira anche la croce più alta del mondo, situata nella Valle de los Caidos, da cui tre anni fa è stata spostata anche la salma di Francisco Franco. Dovranno andarsene anche i monaci benedettini, per trasformare il luogo in un simbolo democratico. Ma questa è solo parte di una guerra a tutte le croci presenti in Spagna. Proteste dei vescovi.

    • LA MEMORIA

    Sant’Elena, l’archeologa della Santa Croce

    Se è possibile, oggi, venerare le reliquie della Santa Croce è grazie al coraggio di una donna: l’imperatrice romana Elena, madre dell’imperatore Costantino. Quella di Sant’Elena è una vita affascinante sotto diversi aspetti, ma rimane focale in tutto il corollario di episodi e storie che l’accompagnano, un incontro che le cambierà la vita: quello con l’amore di Gesù.

    • LA STORIA

    Il Crocifisso di santa Veronica Giuliani

    Nel diario di Veronica Giuliani, santa ricca di doni mistici, si legge di quando il Crocifisso nella sua stanzetta le parlò e schiodò un braccio per avvicinarla al Sacro Costato. Ricevette le stimmate, che furono riconosciute dall’Inquisizione. Una donna che parla al mondo di oggi, dimentico che la salvezza viene dalla Croce.

    • IL POSTULATORE ODER

    “Io e Giovanni Paolo II, che gioia la causa per la sua santità”

    «Tra i testimoni c’erano sia laici che sacerdoti, tutti parlavano di Wojtyla come “il nostro Papa”. Colpisce che fossero persone di tutti i ceti sociali e di tutto il mondo, ma con un’opinione profondamente radicata della sua santità». La Bussola intervista monsignor Sławomir Oder, di ritorno in Polonia dopo 36 anni a Roma e noto postulatore della causa di canonizzazione di Giovanni Paolo II, di cui ieri cadeva il 16° anniversario della morte.

    • IL BELLO DELLA LITURGIA

    La Croce di Sarzana, segno del Christus Triumphans

    È una delle più antiche croci dipinte, custodita nella concattedrale di Santa Maria Assunta a Sarzana, in Liguria. Il suo autore, Mastro Guglielmo, scelse una tavola di legno di castagno quale supporto all’icona solenne del suo Cristo che sembra appoggiato, e non inchiodato, alla Croce, quasi essa fosse il Suo trono.

    • Asia

    In India dei giovani musulmani profanano una Croce

    Nel Kerala un gruppo di musulmani è salito su una croce, si è fatto riprendere mentre ci ballava sopra e ha diffuso le immagini sui social network

     

     

    • VITTORIA SULLA MORTE

    Poema della Croce, Alda Merini spiega come trionfò Cristo

    La Croce e Cristo crocifisso rappresentano la testimonianza più visibile e concreta del cristianesimo, di cui Alda Merini amava «la dimensione dell’incarnazione». Anche lei, per anni in manicomio, aveva vissuto la sofferenza sulla propria pelle. Ma lì, in quel dolore, aveva incontrato Dio. E nel suo Poema della Croce ricordò da dove passano l’Amore e la Resurrezione

    • Islam

    Un atto vandalico in Niger

    La grande croce di ferro che da una collina sovrastava la parrocchia di padre Maccalli, rapito nel settembre del 2018, è stata divelta quasi sicuramente da uomini del jihad

     

    • IL CENTENARIO/INTERVISTA

    «Vi racconto san Giovanni Paolo II, il mistico e profeta»

    Il 18 maggio di cento anni fa nasceva a Wadowice, in Polonia, Karol Wojtyla. Anche in “vacanza” sui monti, da Papa, «continuava a essere un mistico e contemplativo», racconta alla Nuova Bussola monsignor Alberto Maria Careggio, organizzatore dei suoi soggiorni estivi in Valle d’Aosta. «Soffrì molto nel non vedere riconosciute le radici cristiane e previde profeticamente a quali conseguenze andasse incontro l’Europa che si faceva atea». E un giorno, durante la guerra nell’ex Jugoslavia, patì «la sua piccola Passione», abbracciato a una grande croce, sotto la pioggia, per impetrare la pace.

    LA MUSICA CHE DEVE COSTRUIRE L'UOMO di Aurelio Porfiri

    • Profanata una chiesa protestante in Pakistan

    Profanata una chiesa protestante in Pakistan

    Dei vandali hanno spezzato la croce della chiesa della Trinità e danneggiato i muri dell’edificio. I fedeli hanno deciso di denunciare il fatto come un atto di blasfemia e chiedono giustizia