Sant’Antonio di Padova
San Francesco lo chiamava "mio vescovo". Gregorio IX rimase così colpito dalla sapienza del giovane predicatore da chiamarlo “Arca della Testimonianza” e “Scrigno delle Scritture”


San Gaspare Bertoni
Educava i giovani a conoscere Gesù, insegnando a ringraziare il Signore tanto nelle gioie quanto nelle prove.


Corpus Domini
I tanti miracoli eucaristici aiutano a ricordare la grandezza del mistero che la solennità del Corpus Domini onora in modo speciale. È il mistero dell’Eucaristia, il cuore della nostra fede e il sacramento dei sacramenti istituito da Gesù nell’Ultima Cena, come cibo e bevanda di salvezza


San Landerico di Parigi
Nel 651 fondò il primo ospedale di Parigi, l’Hôtel-Dieu (“Ostello di Dio”), il più antico del mondo a essere ancora in funzione. Riunì gli ammalati sotto uno stesso tetto per curarli meglio e diminuire i rischi di contagio.


Sant’Efrem
Sua peculiarità fu quella di conciliare teologia e poesia. Secondo gli antichi scrisse tre milioni di versi. A lui si fa risalire l'invenzione del canto antifonale. Usò splendide immagini per trasmettere la grandezza del mistero eucaristico e cantare le lodi di Maria


San Giacomo Berthieu
Fu un missionario gesuita ucciso in Madagascar durante la ribellione malgascia del 1896, quando preferì il martirio anziché cedere alle ripetute richieste di rinnegare la fede


Sant’Antonio Maria Gianelli
Fondatore delle Figlie di Maria Santissima dell’Orto, fu un mirabile esempio di sacerdote e vescovo acceso di carità per il prossimo e consapevole dell’urgenza di rilanciare un’adeguata formazione cristiana, volta alla salvezza delle anime


San Norberto
Il fondatore dei Canonici Regolari Premostratensi era nato da una famiglia appartenente all’alta nobiltà. Per una trentina d’anni fu perlopiù attratto dalla vita di mondo, fino a un fatto avvenuto nel 1115...


San Bonifacio
Chiamato l’Apostolo della Germania, ha avuto un ruolo determinante nella cristianizzazione dell’Europa centrale


Santissima Trinità
Nel De Trinitate, per definire la relazione d’amore interna al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, sant'Agostino scrisse: «Le persone divine non sono più di tre: la prima che ama quella che nasce, la seconda che ama quella da cui nasce e la terza che è lo stesso amore». Aggiungendo poi: «Ecco sono tre: l’Amante, l’Amato e l’Amore»


Santi martiri ugandesi
La Chiesa celebra oggi la memoria di san Carlo Lwanga e altri 21 martiri cattolici, uccisi in date diverse durante le persecuzioni sotto il kabaka Mwanga II.


Santi Marcellino e Pietro
Furono martirizzati durante le persecuzioni di Diocleziano. Da papa Damaso la più antica notizia scritta del loro martirio

