Assunzione di Maria
Confermando una verità radicata nel cuore dei fedeli, l’1 novembre 1950 Pio XII definì solennemente il dogma dell’Assunzione di Maria: «Pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che l’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo»
san Massimiliano Maria Kolbe
«Rimettiti in tutto alla Divina Provvidenza attraverso l’Immacolata e non preoccuparti di nulla», è l’insegnamento al centro della spiritualità di san Massimiliano Maria Kolbe (1894-1941), il «martire dell’amore» che nel bel mezzo della distruzione dell’umano attuata nei lager nazisti ricordò al mondo, sacrificandosi per salvare un padre di famiglia, tutta la fecondità e potenza della fede.
Santi martiri Ponziano e Ippolito
Prima di essere deportati insieme in Sardegna, al principio della persecuzione di Massimino il Trace, i santi martiri Ponziano e Ippolito (†235) si erano trovati su fronti opposti. Ponziano era infatti il Papa legittimo, mentre Ippolito era un antipapa, il primo della storia, riconciliatosi con la Chiesa proprio durante quella comune sofferenza in Cristo.
santa Giovanna Francesca di Chantal
Il nome di santa Giovanna Francesca di Chantal (1572-1641) è legato a quello di san Francesco di Sales (1567-1622) per la fraternità spirituale che si instaurò tra queste due anime benedette, che insieme fondarono l’Ordine della Visitazione.
santa Chiara d’Assisi
Prima di seguire l’esempio di san Francesco e continuarne l’opera nel ramo femminile, fondando le Clarisse, santa Chiara d’Assisi (c. 1193-1253) aveva potuto chiedere nella preghiera e meditare nel suo cuore ciò a cui Dio la chiamava.
san Lorenzo
La figura del diacono san Lorenzo (†258) è stata nei secoli fonte di ispirazione per artisti e poeti, da Tiziano Vecellio a Giovanni Pascoli, e oggetto di grande devozione tra i fedeli, che in ogni parte del mondo hanno innalzato chiese in onore di questo popolare martire e imitatore di Cristo.
santa Teresa Benedetta della Croce
La vita di questa brillante filosofa, a lungo atea, poi innamorata di Dio, carmelitana scalza, mistica, autrice di opere di intensa spiritualità e vittima della Shoah, non smette mai di affascinare. Il pellegrinaggio esistenziale di santa Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein (1891-1942), proclamata compatrona d’Europa da Giovanni Paolo II, racchiude molta della storia drammatica del Novecento, con i suoi fallimenti e contraddizioni, da cui lei - figlia d’Israele - emerse scoprendo e incarnando totalmente in sé il mistero di Cristo crocifisso e risorto.
san Domenico di Guzmán
Oltre 150 anni dopo la morte terrena del fondatore dell’Ordine dei frati predicatori, san Domenico di Guzmán (1170-1221), la terziaria domenicana Caterina da Siena dettava nel suo inconfondibile volgare il Dialogo della Divina Provvidenza, ricco di altissimi elogi verso quel suo antico padre spirituale pronunciati direttamente da Dio Padre.
San Gaetano Thiene
San Gaetano Thiene (1480-1547), fondatore dei teatini e tra le figure più belle della Riforma cattolica, è detto «il santo della Provvidenza» per la fiducia immensa che ebbe nel buon Dio, da cui trasse la forza per molteplici opere di carità in favore di malati e bisognosi.
Trasfigurazione di Nostro Signore
Introducendo i misteri della luce nella recita del Rosario, san Giovanni Paolo II scrisse che la scena evangelica della Trasfigurazione di Nostro Signore può essere assunta a «icona della contemplazione cristiana».
Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore
La Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma, è chiamata così per indicare la sua preminenza su tutte le altre chiese intitolate nel mondo alla Beata Vergine e il suo nome è legato al plurisecolare culto della Madonna della Neve.
san Giovanni Maria Vianney (Santo curato d'Ars)
I primi amori di san Giovanni Maria Vianney (1786-1859), per tutti il Curato d’Ars, furono il Santissimo Sacramento e la Madonna, da lui «amata prima ancora di conoscerla. È il mio affetto più antico».