Dall’abisso alla Vita nuova, storia di una conversione
L’incontro nella “Milano da bere”, la passione incontenibile, l’aborto, la convivenza e poi il vuoto dentro. Fino a scoprire di dover abbracciare la verità che è Gesù. La storia di conversione di Marina e Giuseppe Formica nel libro “Una piccola casa sulla roccia”.
Adozioni "omo": per Avvenire «il dibattito è aperto»
Benché con punti interrogativi e distinguo, dal giornale dei vescovi trapela uno spiraglio possibilista riguardo alla proposta del Centro italiano aiuti all’infanzia di estendere la possibilità di adottare alle coppie omosessuali. Ma chi per anni si è occupato di adozioni in ambito istituzionale, come Carlo Giovanardi, non ci sta.
Senago, il problema degli uomini è il rifiuto della virilità
È nella natura dell'uomo la tendenza all'aggressività e al combattimento, solo con l'educazione si argina l'aggressività e la si dirige verso l'aggressore e a difesa di donne e bambini. Ma è ciò che la modernità condanna, spingendo l'uomo a sfogare le proprie emozioni, che rischiano di diventare violenza incontrollata.
Denatalità: i dati mettono l'aborto tra gli imputati
Un sondaggio Noto commissionato da Pro Vita & Famiglia, smonta la narrazione sull'aborto: per il 70% degli italiani intervistati lo Stato deve riconoscere il valore sociale della maternità e aiutare le donne a non abortire. E tra denatalità e aborto, i dati Istat svelano uno strettissimo collegamento.
Denatalità: cure blande senza domande sulle cause
Gli Stati generali della Natalità inquadrano la malattia, la denatalità, ma le cure sono ancora insufficienti. E si ignorano le cause dell'inverno demografico che hanno a che fare anche con la promozione di aborto, divorzio e contraccezione. Inutile invogliare i giovani a fare figli se la prospettiva che hanno davanti è quella della povertà cui vanno incontro le famiglie numerose.
L'emergenza natalità non si risolve con le passerelle
Gli Stati generali della Natalità, oggi e domani a Roma, si presentano come un gran calderone in cui abbondano politici ed esperti di tutte le tendenze, ma in maggioranza espressione di culture anti-nataliste. Organizzata dalla Fondazione per la Natalità - nata da una costola del Forum delle Famiglie -, si candida a occasione persa per affrontare seriamente il problema.
- VIDEO: Il gran circo della natalità, di Riccardo Cascioli
CasAmica, dove ai malati si dona la speranza
Una panchina di Milano, un senzatetto che si alza dirigendosi verso l’Istituto dei Tumori, un’illuminazione. È da qui che nasce l'onlus CasAmica, fondata nel 1986 da Lucia Vedani, per accogliere bambini, anziani malati e i loro familiari. Una realtà in cui si scopre che il dolore, se accolto, «ci rende più umani e più veri». Un libro ne racconta la storia.
Bollette, famiglie XL ascoltate. Ora serve un balzo in avanti
La soddisfazione dell'Associazione Famiglie Numerose per l'innalzamento della soglia Isee da 20mila a 30mila euro per accedere al bonus sociale luce e gas. Una battaglia di giustizia sociale vinta a cui la Bussola ha dato il suo contributo. È la prova che il governo sa ascoltare le istanze e che fare pressione paga. Ma adesso serve una spinta in avanti con risorse e progettualità.
«Ora più risorse: la politica dei piccoli passi condanna le famiglie»
«Splitting alla tedesca per equilibrare la riforma fiscale; Isee: eliminarlo o riformarlo; bollette tarate sul consumo pro capite del nucleo famigliare; assegno unico a 200 euro». La Bussola intervista il neo presdiente del Forum delle Associazioni Familiari Adriano Bordignon: «Per la natalità servono più risorse: la politica dei piccoli passi ci condanna».
L'Africa non tollera l'omosessualità. E non accetta lezioni
Leggi contro l'omosessualità, anche ereditate dal periodo coloniale europeo, sono in vigore nella maggior parte degli Stati africani. In quattro di essi, è prevista anche la pena di morte. Nella tradizione africana, il primo dovere di un uomo è quello di procreare. Non vengono ammesse ingerenze o proteste da parte degli occidentali.
Fisco, addio quoziente: famiglie aggrappate alle detrazioni
Nella delega fiscale, il Governo rinuncia al Quoziente familiare, che però era al primo punto del programma elettorale di Centrodestra. Malan alla Bussola rassicura: «Per le famiglie ci saranno detrazioni elevate». Ma è alto il rischio che siano insufficienti perché non tengono conto del costo reale di un figlio, come spiega l'economista Perali.
Zaia ha torto: "cambiare" sesso è contro natura
Il governatore del Veneto, Luca Zaia (Lega), ha annunciato che l'ospedale di Padova prenderà in carico i casi di disforia di genere, per il cambio di sesso. Nell'annunciarlo, fa suo il credo liberal, secondo cui il cambio di sesso non è un atto contro natura e permetterlo sia un gesto di civiltà. Debolezza di un centrodestra succube della sinistra.