Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Madonna di Fatima a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


«Obbedite al Papa, è il garante della verità»
SINODO

«Obbedite al Papa, è il garante della verità»

Discorso a sorpresa di papa Francesco in chiusura di Sinodo: valorizza la libertà del dibattito che c'è stato, "colpisce" le opposte tentazioni dei tradizionalisti e dei progressisti, richiama fortemente all'ubbidienza che si deve al Papa nella sua direzione ordinaria e quotidiana della Chiesa e non solo nel Magistero straordinario.


Al Sinodo dura sconfitta per la linea Kasper
Il Papa bacchetta tradizionalisti e progressisti
SINODO

Al Sinodo dura sconfitta per la linea Kasper Il Papa bacchetta tradizionalisti e progressisti

L'assemblea sinodale per la Relazione finale non approva i paragrafi sui temi più controversi: divorziati risposati, comunione spirituale e gay. Una clamorosa sconfessione dell'ala progressista. Ma è anche la prova che la Relazione dopo il dibattito era frutto della manipolazione di pochi.


La dottrina non è in saldo
CHIESA

La dottrina non è in saldo

La legge della gradualità, ribadita dalla maggioranza dei padri sinodali, implica una flessibilità pastorale legata a una dottrina "certa e immutabile", come diceva il santo Giovanni XXIII. Alcuni vescovi ascoltati al Sinodo spingono invece per la gradualità della legge, ovvero tacere la verità o accomodarla ad uso dell'interlocutore.

- Ci salveranno i vescovi africani, di M. Matzuzzi
- Un vescovo che va troppo Forte, di A. Tamburrini
- Tre coppie di santi per riflettere, di L. Bertocchi


Paolo VI, il pontefice in cammino
IL LIBRO

Paolo VI, il pontefice in cammino

Ecclesia 18_10_2014

Domani è il giorno della beatificazione di Paolo VI. Pubblichiamo un estratto del libro «Paolo VI. Destinazione mondo» che Giorgio Bernardelli e Lorenzo Rosoli hanno pubblicato per l'editrice Emi. Fra i tanti aspetti del pontificato di papa Montini c'è la novità dei viaggi apostolici. Qui ricordiamo quello in India.


Ci salveranno i vescovi africani
SINODO

Ci salveranno i vescovi africani

Ecclesia 18_10_2014

Il cardinale tedesco Reinhard Marx ammette "momenti di tensione e di grande effervescenza" ma è convinto che ci sia una apertura su coppie irregolari e omosessuali dalla quale non si può tornare indietro. Dura reazione degli africani, pubblicamente elogiati dall'arcivescovo di New York, Timothy Dolan.


Un vescovo che va troppo Forte
SINODO

Un vescovo che va troppo Forte

Ecclesia 17_10_2014

Quanto accaduto con la Relatio e con il dibattito successivo ha messo in evidenza la fuga in avanti del segretario del Sinodo, il teologo Bruno Forte, sul tema dell'omosessualità. Come può l’interprete di un sinodo forzare la mano nella redazione di un testo che dovrebbe esserne lo specchio, ed andare ancora oltre in interviste pubbliche?


SCIVOLONE

Il giorno nero di Kasper

Ecclesia 17_10_2014

Clamoroso scivolone del cardinale Kasper: in un'intervista apparsa su Zenit si è lasciato andare a commenti di sapore vagamente razzista conro i vescovi africani. L'imbarazzo creatosi ha consigliato a Kasper di smentire di aver mai dato l'intervista, ma ieri sera il giornalista in causa ha pubblicato sul proprio blog l'audio del colloquio.


RELATIO

La lobby gay alla Chiesa non fa bene

Tra i fattori che hanno contribuito a quei paragrafi della Relatio dedicati all'omosessualità e sconfessati dai padri sinodali nei circoli minori, c'è da considerare il lungo lavoro della lobby gay che opera all'interno della Chiesa. E che mira soprattutto a modificare il Magistero in materia.


Sinodo, un diluvio di emendamenti per la Relatio
DIBATTITO

Sinodo, un diluvio di emendamenti per la Relatio

Ecclesia 17_10_2014

Su situazioni irregolari e unioni omosessuali i circoli minori chiedono di cambiare approccio. E soprattutto si alza la richiesta di volgere lo sguardo ai modelli positivi di famiglia cristiana, invece di guardare soltanto alle relazioni difficili.


Vescovi divisi? Colpa della (cattiva) filosofia
L'ANALISI

Vescovi divisi? Colpa della (cattiva) filosofia

Perché si possa fare buona teologia è necessaria una filosofia vera e conforme alla fede, come quella di san Tommaso. Molti vescovi invece sono cresciuti alla scuola di Karl Rahner, per cui la dimensione della fede non è legata all'essere ma all'esistenziale. Da qui discende una visione del matrimonio che si può riformare.


Sinodo, Relazione da rifare
CHIESA

Sinodo, Relazione da rifare

Ecclesia 17_10_2014

La Relatio sepolta sotto decine di pagine di emendamenti. È una divisione figlia delle diverse filosofie cui si fa riferimento. Ma anche la lobby gay ha fatto pesare la sua influenza. E intanto il cardinale Kasper vive la sua giornata "nera": pubblicato l'audio di un'intervista "razzista" che il presule aveva negato di aver fatto.


Quella domanda a cui il Sinodo non risponde
FAMIGLIA

Quella domanda a cui il Sinodo non risponde

Alidilà delle polemiche e degli episodi clamorosi del Sinodo in corso, che non sono stati inventati dai giornalisti come qualcuno vorrebbe far credere, si deve notare che dalle sintesi ufficiali si nota l'assenza dell'elemento decisivo del matrimonio cristiano: la chiamata alla santità. - Omosessuali, i salti mortali del Sinodo, di Roberto Marchesini