Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leone Magno a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Quelle libere traduzioni che snaturano il sacro
SE IL VOLGARE NON E' FEDELE AL LATINO

Quelle libere traduzioni che snaturano il sacro

Forse bisognerebbe ripartire dalla persuasione che il contenuto dei testi liturgici racchiude ben più della nostra misera comprensione ed attualizzazione, sia nella scelta del vocabolario che nella struttura retorico-formale. E questo principio dovrebbe essere ricordato anzitutto dai liturgisti.


Educazione, un problema politico
RICORDANDO SAN BOSCO

Educazione, un problema politico

Don Bosco e Don Giussani hanno avuto la comune coscienza che il problema educativo costituisce sia un problema personale, che riguarda in primis e soprattutto i genitori, ma, per la sua rilevanza, costituisce anche un imponente problema di carattere sociale e politico.


Divorziati risposati, lo strappo tedesco:
"Sì a comunione".
IL DIBATTITO SU AMORIS LAETITIA

Divorziati risposati, lo strappo tedesco: "Sì a comunione".

Con una sorprendente tempestività la Conferenza episcopale tedesca esce allo scoperto e risponde a stretto giro di posta al Prefetto Muller: "Sì alla comunione ai divorziati risposati". Il caos tra il clero è sempre più marcato. Mentre per i fedeli ce n’è abbastanza per scardinare la fede o trasformarla in qualcosa d’altro. Intanto un migliaio di sacerdoti anglofoni sostengono i dubia: "E' minacciata la salvezza delle anime".


Quella lettera del Papa al cardinale Burke
IL RETROSCENA

Quella lettera del Papa al cardinale Burke

Individuare i massoni infiltrati nell'Ordine di Malta e fermare la distribuzione dei contraccettivi nei programmi di assistenza. È questo il senso della “famosa” lettera inviata il 1° dicembre scorso da papa Francesco al cardinale Raymond Burke, che apre scenari nuovi.


"La speranza cristiana è attesa di ciò che è compiuto"
L'UDIENZA DEL PAPA

"La speranza cristiana è attesa di ciò che è compiuto"

Ecclesia 01_02_2017

L'udienza di Papa Francesco: "La speranza cristiana è l’attesa di una cosa che è già stata compiuta e che certamente si realizzerà per ciascuno di noi. Anche la nostra risurrezione non è una cosa che potrà avvenire oppure no, ma è una realtà certa, in quanto radicata nell’evento della risurrezione di Cristo".


De Certeau, il teologo "barricadero" che piace al Papa
IL RITRATTO

De Certeau, il teologo "barricadero" che piace al Papa

Definito da Papa Francesco "il più grande teologo per il giorno d’oggi", Michel de Certeau ha sostenuto tesi di rottura conciliare e di attrazione verso il maggio francese cercando di unire il '68 al Concilio. E la rivista dell'Università cattolica ne ha scritto il ritratto appassionato. 


Quel messaggio politicamente scorretto, ma evangelico di Fatima
VERSO IL CENTENARIO

Quel messaggio politicamente scorretto, ma evangelico di Fatima

A che servono le apparizioni? Fatima è tra le risposte maggiori, per un mondo che sempre più dimentica il significato vero della vita sulla terra e la sua continuazione nell’eternità. Fatima è un messaggio duro, politicamente scorretto e proprio per questo è evangelico. 

-TRA SEGNI E PROFEZIE di Rino Cammilleri


Un timbro separa i lefebvriani dalla prelatura
RIENTRO IN VISTA?

Un timbro separa i lefebvriani dalla prelatura

Manca solo il timbro per l'accordo tra Vaticano e Fraternità S. Pio X. L'ha annunciato il superiore della Fraternità fondata da Lefebvre, Fellay. L'accordo si limiterebbe al Credo e al riconoscimento della validità del novus ordo missae, lasciando il tema della libertà religiosa al futuro. I pro e i contro di un cammino che Fellay sembra disposto a voler correre. 


Fatima, una mostra tra segni e profezie
VERSO IL CENTENARIO

Fatima, una mostra tra segni e profezie

Chi si reca a Fatima in occasione del Centenario delle apparizioni non può perdersi la grande mostra esposta nel sottosuolo della grande basilica nuova. Rivivono gli oggetti donati da semplici fedeli e dai Papi che si sono recati alla Cova da Iria in questi 100 anni. 


Viaggio nella Catholica del disorientamento pastorale
IL LIBRO

Viaggio nella Catholica del disorientamento pastorale

Il saggio di Danilo Quinto Disorientamento pastorale aiuta a giudicare quanto sta avvenendo all’interno della Chiesa cattolica a partire dalle verità millenarie della fede e del Magistero. Spesso infatti i fedeli sono spaesati dalla confusione e non ne sanno uscire per ignoranza.


Il Papa e il cardinal Scola: date la buona notizia
CHIESA E GIORNALISMO

Il Papa e il cardinal Scola: date la buona notizia

Il male è presente nella realtà e deve essere documentato. Ma al male non si deve concedere il ruolo di protagonista. Il bene va raccontato e la realtà non deve essere distorta. Sono i concetti al centro del discorso annuale del Papa ai giornalisti e del richiamo del cardinal Angelo Scola ai media.


Ordine di Malta, la rivoluzione è servita
IL CASO

Ordine di Malta, la rivoluzione è servita

Il Consiglio sovrano accetta le dimissioni del Gran Maestro e rimette al suo posto Albrecht Boeselager. Vincono i "tedeschi" che vogliono controllare la cassa dell'Ordine, grazie alla clamorosa interferenza di papa Francesco che, però, deve correggere il tiro per non rischiare uno scontro aperto. E pensare che appena 4 anni fa papa Benedetto XVI aveva rinnovato il rispetto per la piena sovranità dell'Ordine.