Il Diabolik che scontenta i lettori storici
«L’unica in parte è Miriam Leone, alias Eva Kant, sia per physique du rôle che per espressività. Il resto è un esercizio registico di ricostruzione scenica degli Anni Sessanta. Il protagonista somiglia a Diabolik quanto io a Nembo Kid. Nemmeno le mitiche sopracciglia gli hanno truccato». Una recensione controcorrente dell'ultimo film sul personaggio dei fumetti diventato cult.
La guarigione dei lebbrosi, un miracolo poco raffigurato
Uno dei miracoli del Signore Gesù più impressionanti ma meno rappresentati nell’arte è la guarigione dei dieci lebbrosi. Il fatto, comunque, è splendidamente raffigurato in un codice miniato: il Codice aureo di Echternach, oggi custodito al Museo Nazionale Germanico.
- LA RICETTA


L’ira di Giunone e lo scoppio della guerra tra i Troiani e i Latini
Gli algoritmi domineranno il mondo?
L’autorità sta passando dagli uomini agli algoritmi. A dirlo è lo storico Yuval Noah Harari, che in suo saggio (Homo Deus. Breve storia del futuro) traccia la cornice ideologica entro cui si collocano le strategie di ingegneria sociale funzionali al Grande Reset elaborato dal World Economic Forum di Davos. Un progetto transumano, che fa il gioco dei tecnocrati della Silicon Valley.
La cura del dettaglio nelle indagini di Brigante
Le indagini del vicecommissario Brigante riprendono nel nuovo giallo di Iannaccone Le orme dello spettro (Ares). Con una cura del dettaglio degna di nota.
Il Ricordo della tratta degli schiavi. Solo quella atlantica
Le Nazioni Unite, per il 25 marzo, hanno indetto la Giornata Internazionale del Ricordo delle vittime della tratta degli schiavi. In ricordo di tutti gli africani che sono stati deportati nelle Americhe. Quattro secoli di orrori che è giusto commemorare. Ma nel totale oblio della tratta araba degli schiavi.
I papi contemporanei, il catechismo e la Divina Commedia
Se è vero che la Chiesa ha da sempre riconosciuto un valore altissimo al contenuto dottrinale della Commedia, dal Novecento in avanti le posizioni dei papi nei confronti del poema sono state esplicitate in modo particolarmente lusinghiero e favorevole.
L'unico quadro di Cecco, modello di Caravaggio
Francesco Boneri detto "Cecco del Caravaggio" faceva da garzone al maestro, ma anche da servo e da modello. Pochi conoscono il suo nome, ma di viso lo conoscono tutti. È lui il San Giovanni Battista e il San Matteo e il volto di tanti altri protagonisti dei quadri del genio. Ma fu anche pittore. Con un solo quadro firmato: una Cacciata dei mercanti dal tempio che vale la pena visitare a Berlino.
- LA RICETTA: INSALATA DI CAPPONE


Enea e l'approdo nel Lazio, l'inizio di un nuovo poema
Risalito dall’Ade, Enea salpa con i compagni facendo rotta in direzione del Lazio. Inizia la seconda parte dell'Eneide che non ha più un carattere odissiaco (il vagare della nave dei troiani, come per Ulisse nell'Odissea), ma di natura iliadica, incentrata sulle vicende militari che hanno portato gli esuli a scontrarsi con le popolazioni autoctone.