Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni d’Avila a cura di Ermes Dovico

Cultura


Péguy, uno scrittore “profeta” del nostro tempo
LA FIGURA

Péguy, uno scrittore “profeta” del nostro tempo

Il 7 gennaio di 150 anni fa nasceva lo scrittore e poeta francese Charles Péguy. Dopo la conversione al cattolicesimo, sentì l’urgenza di tornare al messaggio centrale del Vangelo. Grandioso il suo poema “Eva”, sui cui versi si basa anche un’opera musicale di Jehan Alain.


«Che cosa grande è un sacerdote! Non lo capiremo che in cielo».
MESTIERI & LETTERATURA/ 16

«Che cosa grande è un sacerdote! Non lo capiremo che in cielo».

Nell’epoca contemporanea le figure di sacerdoti nate dalla penna degli scrittori e divenute celebri sono davvero numerose. Il sacerdozio è una vocazione sacramentale in cui la persona, consapevole di aver avuto già tutto nell’incontro con Cristo, non chiede null’altro che Lui.


Napoleone ladro d’arte
il libro

Napoleone ladro d’arte

Un agile e documentato volume ripercorre le spoliazioni artistiche compiute ai danni del nostro Paese dalla Francia post-rivoluzionaria. Alcuni capolavori furono restituiti con la Restaurazione o in seguito, molti finirono in gallerie private e alcuni furono distrutti e dispersi. Un altro frutto dell'ideologia giacobina e della megalomania napoleonica.


I biscotti della gioia di Ildegarda di Bingen
SANTI E CIBI / 4 - LA RICETTA

I biscotti della gioia di Ildegarda di Bingen

Cultura 03_01_2023


Il rimedio di Ildegarda contro la malinconia
SANTI E CIBI / 4

Il rimedio di Ildegarda contro la malinconia

Monaca, profetessa, mistica e persino autrice di scritti sulla medicina, contenenti varie ricette per curare una vasta gamma di disturbi del fisico e dell'umore. Una donna poliedrica che Benedetto XVI ha voluto proclamare Dottore della Chiesa.
- LA RICETTA: I BISCOTTI DELLA GIOIA


L’Uomovivo secondo Chesterton
il libro

L’Uomovivo secondo Chesterton

"Uomovivo" è uno dei capolavori di GKC. Con l'ironia e il paradosso che lo contraddistinguono, lo scrittore britannico ridesta lo stupore per la vita quotidiana come via privilegiata per decostruire ogni ideologia e vivere intensamente il reale.


I Magi, astronomi che dai segni del Cielo arrivarono a Gesù
MESTIERI & LETTERATURA/ 15

I Magi, astronomi che dai segni del Cielo arrivarono a Gesù

Le figure dei re Magi colpiscono il bambino già dal nome. Chi sono quei re e, al contempo, Magi (perché non sono chiamati maghi)? Da dove provengono? In cosa consiste la loro sapienza?


Sì al merito nell'istruzione. Perché i risultati contano
VALORE DA RISCOPRIRE

Sì al merito nell'istruzione. Perché i risultati contano

La polemica innescata dal cambio di nome del Ministero dell'Istruzione, con l'aggiunta del termine "merito", è rivelatrice dell'etica dei suoi critici. Si oppongono al concetto di merito perché vorrebbero valutare i risultati solo in rapporto all'impegno. Invece i risultati contano e in una prova l'insegnante deve valutare in base a quelli.


La Periferia, metafora del mondo nuovo che rifiuta Cristo
L’OPERA

La Periferia, metafora del mondo nuovo che rifiuta Cristo

Cultura 31_12_2022 John Rao

Periphery racconta la storia di Carmine Spostato, un giovane docente della Periphery University, che scopre a poco a poco che il suo scopo è insegnare l’ignoranza. E con altri amici, guidati da Don Primo, si mette alla ricerca del “centro delle cose”. Un’opera, metafora della realtà odierna, per capire dove mira il Grande Reset, che affonda le sue radici nel progetto gnostico di Bacone...


Giovanni Aldega, un musicista di talento ma poco liturgico
IL COMPOSITORE

Giovanni Aldega, un musicista di talento ma poco liturgico

Fu tra i grandi protagonisti della musica sacra romana del XIX secolo. Il suo talento compositivo era notevole, ma non di rado inquinava la musica sacra con il linguaggio operistico, secondo una tendenza diffusa all’epoca. La sua figura lascia comunque spazio a delle riflessioni sull’oggi.


L'omaggio dell'Enciclopedia Italiana a Vincenzo Cappelletti
CULTURA

L'omaggio dell'Enciclopedia Italiana a Vincenzo Cappelletti

«Uno dei più grandi ricostruttori della cultura italiana aperta all'Europa e al mondo» è stato ricordato nel corso di un convegno svoltosi nella sede dell'Enciclopedia Italiana, di cui è stato un pilastro per un trentennio.


Il cristianesimo in Cina non è una religione straniera
IL LIBRO

Il cristianesimo in Cina non è una religione straniera

In Cina il cristianesimo è considerato come una religione straniera. Ma lo è veramente? Un libro, Handbook of Christianity in China, documenta la prima presenza cristiana nel "regno di mezzo" già nel 635, con l'arrivo di un monaco nestoriano. I missionari non hanno mai smesso di andarci. Terreno difficile, ma i cristiani ci sono sempre stati.