Riscrivere le fiabe per bambini per dire che tutto è normale
Riscrivere le fiabe per bambini. Ci avreste mai pensato? È quello che sta accadendo, come parte della rivoluzione culturale, chiamata anche rivoluzione “woke”, nel mondo anglosassone. L’ultima vittima, in ordine di tempo, è lo scrittore Roald Dahl, autore di favole celeberrime, ora riscritte per rispettare i criteri del politicamente corretto.
È davvero esistito don Abbondio? Le tracce in un salotto...
Il pavido curato de I promessi sposi è un personaggio del tutto inventato o è realmente esistito? Una traccia la si trova in un libro sul famoso salotto della contessa Maffei, ai cui incontri prendeva parte lo stesso Manzoni.
Copernico, il religioso che unì scienza e fede
Questa domenica ricorrono i 550 anni dalla nascita di Niccolò Copernico, matematico e canonico, noto per i suoi studi sul sistema eliocentrico. Dedicò la sua opera principale a papa Paolo III. Al grande astronomo e religioso è dedicata la sinfonia Copernicana, l’opera più grandiosa di Górecki.
Il Beato Angelico, quando l’arte diventa preghiera
Fra Giovanni da Fiesole, meglio noto come il Beato Angelico, riuscì a fondere contemplazione e pittura, lasciandoci opere immortali che trasmettono in semplicità la bellezza della fede. Un modello che indica agli artisti, di cui è patrono, la loro grande responsabilità.
Il cavaliere rammollito, aneddoti tra storia e devozione
Nel volume Il cavaliere rammollito, Rino Cammilleri racconta aneddoti di storia e devozione antica e recente. E addita alle giovani generazioni, cresciute con i social, il modello del santo cavaliere quale uomo che dà senso alla propria vita, spendendola per il Signore Gesù.
San Domenico e l’importanza del «dire»
Dopo averci presentato san Francesco, la terza cantica della Divina Commedia prosegue con la presentazione di san Domenico, fatta da san Bonaventura, che illustra con due verbi la differenza tra i due grandi ordini religiosi nati nel XIII secolo.
Il sistema in(visibile), così le élite manipolano i popoli
Nel saggio Il sistema in(visibile), Marcello Foa analizza il ruolo delle élite sovranazionali nella manipolazione mediatica, mostrando come sia possibile modellare le masse, cambiare i valori, orientare la politica, l’economia e i media stessi, avvalendosi anche delle tecniche di influenza psicologica.
La vera Europa, spiegata da Adenauer, De Gasperi e Schuman
Nel giorno dei santi Cirillo e Metodio, compatroni d’Europa, riscopriamo il grande sogno europeo concepito da Adenauer, De Gasperi e Schuman. I quali, molto diversamente dall’Ue attuale, guardavano a un’unione di popoli europei accomunati dalle radici cristiane.
Come avvenne la risciacquatura dei panni in Arno
Per la seconda edizione dei Promessi Sposi, il Manzoni si avvalse dell'aiuto di Emilia Luti per la celebre risciacquatura dei panni in Arno. Una vera e propria consulente linguistica per ripulire il romanzo con un lessico letterario della lingua toscana, «incomparabilmente più bella, più ricca […] di tutte le altre».
Sant'Agostino: non è mai tardi per amare Dio
Il vescovo di Ippona è uno dei quattro grandi Padri e Dottori d'Occidente. Di etnia berbera, passato in gioventù per vie tortuose, si converte a Milano grazie a Sant'Ambrogio. La sua opera ha segnato la spiritualità e la filosofia europea.
- LA RICETTA: CHORBA BERBERA
Le fotografie di Capa, per ricordare le ferite del Novecento
Dalla guerra civile spagnola al secondo conflitto mondiale, dal regime stalinista al Vietnam: tanti i contesti immortalati dal fotografo ungherese, di origine ebraica, Robert Capa, vissuto nel periodo dei totalitarismi, dal nazifascismo al comunismo. In vista dei 110 anni dalla sua nascita, il Mudec di Milano gli dedica una mostra.