I guai non finiscono dopo il matrimonio
Il romanzo va oltre le nozze di Renzo e Lucia, ma prosegue descrivendo - attraverso le difficoltà dei due - quel senso di insoddisfazione che sovviene una volta raggiunto un obiettivo. Perché l'uomo pensa troppo a star bene invece che a far bene.
La cattedrale di Bitonto
La cattedrale di Bitonto, la cui origine si perde nel tempo (se ne ha notizia per la prima volta nell'XI Secolo) è uno degli esempi meglio conservati di romanico pugliese, copia, in miniatura, della cattedrale di San Nicola di Bari.
Libertà di coscienza o libero arbitrio?
La filosofia cattolica ha sempre affermato che l’uomo ha una volontà libera: libero arbitrio. L'uomo può sempre scegliere fra bene e male. Opposta è la libertà di coscienza, per cui si batte la Massoneria, in cui è l'uomo a decidere cosa sia bene e male.
Renzo e Lucia sono finalmente sposi
Solo la notizia certa della morte di don Rodrigo convicerà Don Abbondio e aprirà finalmente ai preparativi del matrimonio dei due promessi sposi. Finalmente si torna ai toni della commedia che hanno caratterizzato l’inizio del romanzo.
I tesori artistici della Cattedrale di Pistoia
Fin dal V Secolo c'è un vescovo a Pistoia. La cattedrale attuale, costruita nel X Secolo in stile romanico, ospita tesori d'arte, fra cui il crocefisso unica opera certa del pittore Coppo di Marcovaldo e l'altare di San Jacopo.
E Costanza fu. Una vittoria della Miriano
All’insegna del buon senso, mercoledì 14 la Luiss ha recuperato l’incontro fra i propri studenti e Costanza Miriano. Incontro che era saltato qualche giorno prima per non turbare Luiss Arcobaleno, associazione di studenti Lgbt.
I sopravvissuti alla peste, la provvidenza manzoniana
La peste uccide personaggi buoni e cattivi. La provvidenza manzoniana non è, dunque, un intervento divino che corregge la giustizia umana. Sopravvivono Renzo, Lucia e Agnese. E Don Abbondio. Per ricominciare da capo.
Vita di Maria nella cattedrale di Atri
Il commiato di Maria dagli Apostoli, scena tratta da un Vangelo apocrifo, è il soggetto del noto affresco di Andrea De Litio e parte di un ciclo sulla vita di Maria, capolavoro del Rinascimento, ambientato nella cattedrale tipicamente medioevale di Atri.
La morte di Don Rodrigo e la Misericordia
In piena epidemia di peste, Renzo incontra Fra' Cristoforo al Lazzaretto, dove è ricoverato anche Don Rodrigo, malato terminale. Renzo, convinto dal confessore di Lucia, superato il primo moto d'ira, perdona il suo persecutore morente.
Prima di Asterix c'era l'indiano Umpah-pah
L'editore ReNoir, NonaArte, riscopre il predecessore di Asterix firmato dal duo Goscinny-Uderzo: l'indiano Umpah-pah. Inizialmente destinato a un pubblico statunitense, questo pellirosse nell'America francese divenne un cult europeo.
Cattedrale di Maria Assunta, nel segno di San Paolo
La cattedrale di Reggio Calabria, consacrata a Maria Assunta, ha una storia carica di vicissitudini millenarie, fra guerre e catastrofi naturali. Le sue origini risalgono all'approdo di San Paolo nel 61 d.C. la cui effige compare ovunque.
E il mito si fece carne. L'avventura di Russell Kirk
Scomparso 20 anni fa, il 29 aprile 1994, Russell Kirk è considerato il padre del conservatorismo contemporaneo statunitense. Ma fu, anzitutto, un cantore dell'irriducibilità dell'esperienza umana alla semplice materia.