La Tv di Stato cinese scopre Gesù Cristo
Alla Tv di Stato cinese danno un documentario su Gesù, "l'uomo che ha cambiato la storia del genere umano". Una rivalutazione tardiva, dopo tante persecuzioni che tuttora continuano ai danni dei cristiani cinesi. Perché tanta attenzione? Perché la civiltà cristiana si distingue per il suo inimitabile sviluppo.
Giustizia degli uomini e misericordia di Dio
Se nel quinto Cielo prevaleva l’immagine della croce, simbolo della redenzione, nel sesto cielo di Giove si staglia l’immagine dell’aquila, segno dell’Impero: all’Impero la provvidenza di Dio ha affidato l’ordine universale. Dal cielo di Giove deriva la giustizia umana che l’Impero ha il compito di mantenere nel mondo.
Saccargia, un dono per la Sardegna
La basilica di Santa Trinità è il ringraziamento di Costantino I e Marcusa per l'ospitalità dei monaci camaldolesi per loro che si recavano presso un santuario a invocare la Vergine per il dono di un figlio.
«Un capolavoro sul fidanzamento». Parola di Papa
In anteprima al Meeting 2015 il nuovo libro di Giovanni Fighera, Il matrimonio di Renzo e Lucia. Invito alla lettura de “I promessi sposi” (Itaca). Basato sugli articoli scritti per La Nuova BQ. Incontro con l'autore a Rimini il 24 e 25 agosto.
Antonio Socci: questa vita non basta
In Avventurieri dell'eterno (Rizzoli, 250 pp.) Antonio Socci ci conduce nel suo personale viaggio alla ricerca di un senso ultimo. E lo fa attraverso le vicende di personaggi recenti e remoti, da Leopardi a Kafka, da Keruak all'attrice Katja Gianmona, che non hanno mai rinunciato alla tensione verso l'infinito.
Dobbiamo pure ricordare cos'è la Domenica?
Domenica è sempre domenica si cantava nella "Italietta" cristiana di fine anni '50. Adesso non è più la stessa domenica. E' un giorno del weekend, spesso depressivo, in cui i negozi sono chiusi. Per recuperarne il senso dobbiamo ricordare di nuovo che è il Giorno del Signore per i cristiani.
Il talento personale è un dono al servizio di tutti
Il viaggio di Dante è quasi terminato, ritornerà sulla Terra, dove inizierà la sua vera missione nella vita ordinaria: dovrà avere il coraggio di essere poeta, di scrivere, di raccontare la verità. Questa sarà la sua vocazione, una chiamata iscritta nella realtà, a partire proprio dai talenti che gli sono stati donati.
La Vergine volò sul frassino per scacciare il serpente
Un viale delimitato da cipressi conduce al santuario della Madonna del Frassino, eretto nel 1514 in quel di Peschiera del Garda, tra le colline del Benaco. Attorno ad essa si sviluppò, in seguito, un convento di Frati Minori Francescani che provvidero ad ampliare ed abbellire il piccolo tempietto.
Oceano Padano, l'etica contadina che regge una civiltà
"L'Oceano padano mi si apre dinanzi, lo guardo dove quel mare risacca sulla spiaggia grigia di una via Emilia che sconfina verso la Romagna". Oceano Padano, di Mirko Volpi: ritratto di un'Emilia che non c'è più, fatta di persone concrete che lavorano sodo e non si abbandonano a piagnistei radical chic.
Catto-stupidario di chi sta a destra o va a sinistra
É evidente che la gente è poco seria quando parla di sinistra o destra», Gaber dixit. E noi vogliamo essere poco seri parlando di destra e sinistra, quando a destra e a sinistra ci sta un cattolico. Proponiamo qui una carta d’identità degli eccessi del cattolico che nel suo credere si sente levantino o di destra, eccessi che esulano spesso anche dal recinto delle materie confessionali e che, ce ne rendiamo ben conto, sono opinabilissimi. Ecco il catalogo del catto-stupidario.
Fabrizio De André, una chitarra ribelle per il "regime"
Michele Antonelli è consulente dii sistemi informativi in mezzo mondo ed esperto di Balcani dove ha risieduto durante la locale guerra. Ora si è messo a spulciare la produzione di Fabrizio De André e ne ha fatto un libro dal titolo esplicito: Il ribelle di regime. La funzione antisociale delle canzoni di De André.
Nel Cielo delle anime combattenti per la verità e la fede
Nel quinto cielo di Marte, Dante incontra le anime combattenti per la fede. Tra queste l’attenzione principale è dedicata al trisavolo del poeta, Cacciaguida, che meritò il titolo di cavaliere dall’Imperatore Corrado III per aver partecipato alla seconda Crociata. In lui Dante celebra il combattere in nome della verità.