Roma città chiusa. I mali dei monumenti nazionalizzati
Un'assemblea non preannunciata del personale di custodia, porta alla chiusura del Colosseo e di altri importanti siti di Roma, con gran pena per i turisti. Il problema vero è la gestione statale dei beni culturali, un'idea di derivazione napoleonica che impedisce di far rendere le vere ricchezze del Bel Paese.
Alla scoperta del Sacro Speco dove visse san Benedetto
Addossato ad una parete rocciosa del Monte Taleo, si erge il santuario del Sacro Speco di Subiaco (Roma), monumento eretto a partire dall’XI secolo a memoria dei tre anni di eremitaggio vissuti da San Benedetto, fino alla Pasqua del ‘500, nella grotta divenuta da subito luogo di culto e meta di pellegrinaggio.
Con san Giacomo Dante sostiene l'esame sulla speranza
Superata la prima prova, nel canto XXV Dante si appresta a rispondere alle domande che gli porrà san Giacomo. Siamo sempre nel Cielo delle stelle fisse ove Danteè in compagnia di Beatrice che lo esorta a mirare “il barone” (san Giacomo) a causa del quale sulla Terra si va in pellegrinaggio in Galizia.
Gesù, la Vergine e i monaci di bianco vestiti
Un palazzo medievale in mattoni rossi, con tanto di torre merlata e ponte levatoio, è il punto di accesso all’abbazia di Monte Oliveto Maggiore, sede dell’abate generale della Congregazione dei Benedettini di Monte Oliveto. Il complesso, che domina le Crete senesi, è uno dei più importanti monumenti religiosi toscani.
Anche i bimbi defunti hanno diritto alla dignità
La foto del corpo del bambino siriano ritrovato sulla spiaggia di Bodrum, è ormai diventata un'icona. A prescindere dal dibattito politico che ha suscitato, da un punto di vista strettamente legale e deontologico, non avrebbe mai dovuto essere pubblicata. Si chiama "diritto alla dignità della memoria".
San Pietro fa l'esame della fede a Dante
La fatica non è a nessuno in alcun modo risparmiata. Così, se nell’Inferno Dante ha rischiato di morire dinanzi alle mura della città di Dite, ora in Paradiso corre il pericolo di non vedere Dio. È stato investito della missione di raccontare tutto quanto ha visto, ma farlo dovrà sostenere un esame. Sulla fede.
Quando san Bernardo decise di fermarsi a Milano
L’abbazia di Chiaravalle (Milano) ha origini, antiche ed è legata alla presenza in Lombardia di San Bernardo, fermatosi a Milano di ritorno dal Concilio di Pisa nel 1134. Di quella primitiva costruzione non rimane più nulla. Nei secoli seguenti essa fu oggetto di ampliamenti, campagne decorative e trasformazioni.
Se il corpo di Aylan spegne la ragione
Dopo tanti orrori che abbiamo visto sulla guerra in Siria e la tragedia degli emigranti del Mediterraneo, una sola foto, quella del bambino curdo morto in Turchia, ha fatto il giro del mondo, bucando lo schermo e imponendosi nella coscienza collettiva. Il pericolo, adesso, è che la morte del piccolo Aylan al Kurdi venga strumentalizzata.
Con il grande Giotto un imperdibile giro d'Italia
Si deve risalire fino al 1937 per ritrovare un’altra mostra di dipinti prevalentemente su tavola di Giotto paragonabile a quella appena inaugurata al Palazzo Reale di Milano. Nella mostra in corso a Milano, aperta fino al 10 gennaio 2016, sono tuttavia riunite più opere di quelle che vennero esposte nel 1937.
L'uomo che disse la verità sugli afroamericani
Cinquant'anni fa, negli Usa, il senatore democratico Daniel Patrick Moynihan pubblicava il documento che passò alla storia col nome dell'autore: Rapporto Moynihan. Fu accusato di razzismo e cadde in disgrazia. In realtà aveva messo il dito nella piaga: il problema degli afroamericani partiva dalla crisi della famiglia.
Ritorno alle origini del monachesimo occidentale
L'incontro di Dante con San Benedetto da Norcia (490-560) nel cielo di Saturno, è un viaggio alla riscoperta dei valori all'origine del monachesimo. L’anima di San Benedetto riconosce che quanto ha compiuto non è frutto del suo merito, ma della grazia divina, e che il fine dell’azione umana non è la propria gloria, ma quella di Dio.
Dove San Pietro celebrò la prima messa in Italia
La basilica di San Pietro a Grado, nell’omonimo comune, frazione di Pisa, è la testimonianza più antica della diffusione del cristianesimo in territorio italiano. Qui, presso l'antico (e scomparso) scalo fluviale dell'Arno sbarcò San Pietro, nel 44 d.C. e celebrò la prima messa. Dieci secoli dopo sorse la basilica attuale.