Comunisti impuniti, clero vittima due volte
In seguito ai fatti del 1989, i comunisti e i servi dello Stato totalitario in Polonia cedettero il potere in cambio dell’impunità. Questa regola è stata rispettata anche quando si è deciso di aprire gli archivi dei Servizi di Sicurezza, le cui carte sono state date in pasto a giornalisti spesso faziosi e interessati solo a infangare la Chiesa, la stessa che per 50 anni era stata baluardo della libertà nel Paese. Emblematico il caso Wielgus.
Beethoven e la Messa solenne, tra titanismo e fede
Il 16 dicembre di 250 anni fa nasceva Ludwig van Beethoven, uno dei più grandi geni della musica, colpito dalla sordità sul finire della vita terrena. Lasciò un’impronta vigorosa nel campo dell’armonia, prendendosi licenze a tratti spregiudicate. Cattolico, ma forse poco praticante, scrisse una Missa solemnis che si presta a un duplice giudizio, frutto del suo titanico mondo interiore e del grido a Dio, a volte disperato, altre giubilante.
- SUONATA DAVANTI A PAOLO VI, di Massimo Scapin
In viaggio tra la palude stigia e la città di Dite nel V cerchio- 13^ puntata (VIDEO)
Tredicesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
La Messa di Beethoven, un incanto per Paolo VI
Nel 1970 ricorreva il 2° centenario della nascita di Beethoven e il 50° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di Paolo VI. Per l’occasione venne eseguita in Vaticano la Missa solemnis del compositore tedesco, con grande gioia del Papa e 144 emittenti collegate con la Rai. Un’opera, quella di Beethoven, per cui ha speso parole importanti anche Benedetto XVI.
Dossier, così i servizi “rossi” ricattavano i sacerdoti
Per capire certe accuse al defunto Gulbinowicz e ad altri prelati polacchi bisogna rileggere la storia. Il regime comunista combatteva ogni oppositore con la persecuzione fisica o psicologica. I servizi segreti preparavano dossier per ogni sacerdote e negli anni Settanta un migliaio di funzionari lavoravano solo per controllare la Chiesa, vista come nemica del sistema. Pochi erano i sacerdoti (circa il 10%) che collaboravano. Chi resisteva o “disturbava” poteva anche essere ucciso.


Barluzzi, architetto mistico. Il Gaudí della Terra Santa
Antonio Barluzzi, morto questo giorno di sessant'anni fa, era l'autore delle chiese più celebri che i Francescani della Custodia hanno potuto edificare nel secolo scorso sui Luoghi Santi. In quarant'anni, fino al 1958, costruì più di dieci chiese nei Luoghi Santi, fra cui quelle della Trasfigurazione, della Flagellazione, delle Beatitudini e la Basilica delle Nazioni.


Cosa permise la tregua di Natale? Un libro lo spiega
"1914 Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale. Viaggio sui campi di battaglia della Tregua di Natale" (edizioni Ares) del giornalista Antonio Besana, racconta quello che davvero accadde. Dal fronte arrivarono nelle case dei familiari molte lettere che descrivono questo miracolo che i quotidiani censurarono e i potenti condannarono.
Il pane, simbolo di vita
Cominciamo oggi un lungo viaggio nell'alimentazione ai tempi della Bibbia, perché il cibo in generale e i pasti in particolare svolgono un ruolo importante nella storia umana e quindi nella storia biblica. Iniziamo dal pane, cibo per eccellenza: è menzionato ben 361 volte nella Bibbia, e Gesù stesso si auto-identifica con il pane.
- LA RICETTA: PANE FARCITO AL FORMAGGIO


Un capolavoro custodisce le reliquie di sant'Ambrogio
Nell’ambito della riqualificazione della chiesa di Milano del Vescovo Ambrogio grande rilievo ebbe la commissione del famoso altare d’oro, voluto per conservare le sue sacre spoglie e quelle dei santi martiri Gervasio e Protasio. Questo manufatto può essere annoverato tra i massimi capolavori dell’oreficeria carolingia.
Viaggio in Terra Santa, dove storia e fede si incrociano
Visitare i luoghi dove si svolse la vita terrena di Nostro Signore può essere l’inizio di un’esperienza della fede completamente nuova, dando modo di constatare la veridicità delle Scritture. Fresco di stampa un libro scritto da don Vincent Nagle e ricco di dati storici, geografici, archeologici e biblici: Viaggio in Terra Santa. Vedere e credere: leggere il Vangelo nei luoghi di Gesù (Ares)
"E Dio fece il presepe" nelle anime che lo ospitano
"E Dio fece il presepe" di Enrique Monasterio è un piacevole racconto sul mistero del Natale attraverso le storie delle statuine del presepe, che svela al lettore come assistere ogni giorno a uno spettacolo divino, l’opera d’arte di Dio che progetta e fa progettare tutto quanto serve per la vita di suo Figlio e nostra.