Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Giovedì Santo a cura di Ermes Dovico
RIFORME

"Assolti" Fazio e Annunziata, la par condicio così non va

L'Autorità garante per le comunicazioni, ha "assolto"  Fabio Fazio e Lucia Annunziata, accusati di essere stati faziosi e di aver dato troppo spazio a politici di sinistra. Adesso, però, occorrono nuove norme sulla par condicio che assicuri alle forze politiche in campo di potersi proporre in Tv all’elettorato in modo equo.

Politica 19_12_2014
Fabio Fazio

Il premier sta premendo sull’acceleratore perché intende mettere in cassaforte le riforme che gli stanno più a cuore. Tra i propositi di Renzi c’è anche quello di blindare l’Italicum e di renderlo operativo nell’autunno del 2016, al fine di rassicurare alleati e oppositori, accomunati dal timore di andare alle urne anticipate. Ma insieme alla modifica del sistema di voto un’altra priorità viene suggerita dalla giustizia amministrativa, oltre che dal buon senso: la riforma della par condicio. Le legge n. 28 del 22 febbraio 2000 disciplina le regole sulla presenza dei politici in Tv a ridosso del voto e, secondo il Consiglio di Stato, non funziona e va rapidamente modificata.

L’organo d’appello della giustizia amministrativa, con due sentenze, ha assolto Fabio Fazio e Lucia Annunziata, accusati da Forza Italia di essere stati faziosi e di aver dato troppo spazio, durante le loro trasmissioni, a politici di sinistra. Oltre un anno fa, il capogruppo berlusconiano alla Camera Renato Brunetta aveva presentato un esposto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per denunciare una presunta sovraesposizione mediatica di esponenti della sinistra a Che tempo che fa e In mezz’ora, trasmissioni condotte su Rai 3 da Fazio e la Annunziata. Quel ricorso era stato accolto e i due conduttori erano stati costretti a riequilibrare le presenze in video, invitando rappresentanti del centrodestra.

Il centrodestra aveva più volte invocato un riequilibrio delle presenze negli studi di Fazio e Annunziata, che peraltro non fanno mistero della loro collocazione politica e del loro orientamento ideologico e culturale. In verità anche altre trasmissioni in onda di martedì sulle reti nazionali (Ballarò, sia in edizione Floris che in edizione Giannini) spesso non sono state affatto tenere con lo schieramento guidato da Silvio Berlusconi. Tuttavia, l’Agcom in quell’istruttoria aveva assolto Floris perché era riuscito a preservare meglio degli altri due il valore del pluralismo, garantendo congrui spazi di presenza a tutti gli schieramenti. Il ricorso di Brunetta, accolto dall’Agcom, partiva, però, da una valutazione meramente quantitativa della suddivisione degli spazi mediatici, che risultava fortemente sbilanciata in favore di una parte politica. Quelle trasmissioni denotavano una marchiana disparità che mortificava e sviliva il concetto di pluralismo, peraltro su una rete del servizio pubblico, finanziata anche con gli introiti derivanti dal canone versato dagli utenti, e quindi tenuta a dare voce alla pluralità indistinta delle opinioni presenti nella società italiana.

Sono di questi giorni, però, le pronunce dell’organo giurisdizionale che ha ribaltato quell’impostazione e ha assolto la Rai (e conseguentemente i due conduttori) dall’accusa di violazione della par condicio. Anche il verdetto di primo grado del Tar era stato favorevole alla tv di Stato. Ma al di là del modo imprevisto con cui il Consiglio di Stato si è preoccupato di dirimere la controversia, emerge un affossamento autorevole di quella normativa, considerata ormai inadeguata. Il palinsesto non può essere diviso con il “manuale Cencelli” e la cruda lottizzazione numerica degli spazi di visibilità. Il dato aritmetico può non essere rilevante, anzi può risultare fuorviante poiché, dietro tanti esempi di formale rispetto temporale dei vincoli dettati da quella normativa, si celano tentativi subdoli di favorire una parte politica piuttosto che un’altra. 

Il Consiglio di Stato sottolinea che il giornalista può anche invitare parlamentari tutti di uno stesso colore politico e rispettare formalmente la par condicio oppure può invitare ospiti ben assortiti e portatori di opinioni diverse, ma non rispettarla affatto, poiché «pesanti critiche, osservazioni sarcastiche e domande scomode» avrebbero comunque l’effetto di «peggiorare la percezione di questi politici da parte dell’opinione pubblica». Inoltre, il pluralismo di un editore «non si può giudicare da una sola trasmissione», soprattutto quando questa è un misto di comicità e informazione, come Che tempo che fa. La valutazione va dunque compiuta sull’insieme della programmazione e sul complesso dell’offerta del servizio pubblico, non fermandosi al minutaggio e al criterio quantitativo, ma spingendosi oltre, fino a valutare il rispetto della par condicio alla luce delle modalità di conduzione e della qualità dei programmi.

Purtroppo l’ostinazione sul principio quantitativo ha impedito per oltre vent’anni che si discutesse con serenità di posizioni dominanti nel mercato radiotelevisivo e che la platea degli addetti ai lavori (e non solo) si dividesse rigidamente tra berlusconiani e antiberlusconiani. C’è dunque da augurarsi che la legge sulla par condicio venga presto modificata, e che comunque non sia più in vigore quando ci saranno le prossime elezioni politiche. L’attuale normativa in vigore in Italia può essere aggirata in mille modi e non vale per l’informazione on line, che però esercita crescente influenza soprattutto sulle nuove generazioni. Inoltre bisognerebbe chiarire meglio i criteri di applicazione della legge ai talk show. Se un conduttore invita una figura di primo livello di uno schieramento e le contrappone una figura di basso profilo di un altro schieramento, formalmente rispetta la par condicio, in realtà agevola il primo schieramento.

Tutte situazioni che andrebbero disciplinate. Occorre una nuova normativa sulla par condicio che assicuri alle forze politiche in campo di potersi proporre all’elettorato in modo equo e su tutte le piattaforme ed eviti ogni volta il bilancino estenuante per il minutaggio effettivo degli spazi per i singoli attori politici.