I movimenti popolari e l’ambigua teologia del popolo
I movimenti popolari, incoraggiati da Francesco, sono una galassia eterogenea che riunisce socialismo, ecologismo, femminismo, “cancel culture”, ecc. La loro nuova impostazione pastorale presuppone convinzioni dottrinali spesso in contrasto con la DSC. La “teologia del popolo” è una categoria ambigua, e il cattolico che partecipa a tali movimenti sbaglia su due fronti.
Benedetta, un altro film blasfemo e per voyeur
“Benedetta” è il solito mix sesso+religione (cattolica), con un tocco di satanismo. Trae spunto dalla vicenda di suor Benedetta Carlini, accusata di false visioni e rapporti lesbici, e morta di vecchiaia. Il regista Paul Verhoeven, che sa la ricetta per vincere premi (come con Basic Instinct ed Elle), ne fa l’ennesima pellicola per voyeur.
Farmaci anti-Covid, la trappola etica
Molnupiravir e Paxlovid sono le nuove promesse nel campo della ricerca di farmaci anti-Covid. Ma anche lo sviluppo di questi due farmaci ha coinvolto linee cellulari di feti abortiti. Curioso che le varie commissioni di bioetica non abbiano nulla da dire. Mentre si sono demonizzati farmaci che non hanno controindicazioni etiche.
Abusi, giornalista dice la verità sui numeri: rimossa
Licenziata per aver detto la verità. È quello che è successo a Karine Dalle, fino a dieci giorni fa direttrice della comunicazione della Conferenza episcopale francese. Alla giornalista sono stati fatali alcuni tweet ed un'intervista in cui ha provato a contestualizzare i numeri del Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica.
Diritti del concepito, un Ddl ok (tranne un inciampo)
Il Ddl sulla modifica dell'articolo 1 del Codice civile per il "riconoscimento della soggettività giuridica di ogni essere umano fin dal concepimento" presentato nei giorni scorsi in Senato è sicuramente da appoggiare perché il solo parlarne e dibattere orienta a marciare nella direzione giusta: l’abrogazione della legge 194 e della legge 40. Ma contiene un inciampo scritto dagli stessi autori per evitare di essere accusati di minare la legge 194. Ma proprio qui "casca l'asino".
Chi ha davvero ucciso "Il Vittorioso"
Il Vittorioso, periodico per ragazzi, fondato nel 1937, fu un'importante voce cattolica e palestra per le migliori firme del mondo dei fumetti. Lanciato per volontà di Azione Cattolica, ebbe il suo apogeo negli anni Cinquanta, ma già nel 1966 iniziava la sua parabola discendente. Perché? La risposta si trova nella sua stessa redazione.
Violenza contro i cristiani. Ecco la mappa dell'odio in Europa
Nel rapporto annuale dell'OSCE emerge una violenza crescente contro i cristiani. Attacchi alle chiese, vandalismi, furti e aggressioni contro fedeli e sacerdoti: sono 981 gli incidenti documentati per il 2020, un incremento del 40% rispetto all'anno precedente. Stavolta il Paese in cui si sono commesse più aggressioni non è la laicista Francia, ma la cattolica Polonia, dove i cristiani sono stati vittime della violenza di militanti abortisti ed Lgbti. La deriva europea non risparmia nemmeno l'Italia.
Santa Cecilia e la musica come costruttrice di comunità
Il ricordo di santa Cecilia ci richiama al fatto che la musica ci plasma come esseri umani, come cittadini, come cattolici.
Lacordaire, tra predicazione e giornalismo
Il 21 novembre di 160 anni fa moriva Henri-Dominique Lacordaire, restauratore dell’Ordine Domenicano in Francia. Fu tra i fondatori di un giornale dal motto “Dio e la libertà”. Pur tra qualche ombra e fascinazione liberale, si spese per cercare di diffondere il Vangelo nella società.
La discriminazione dei non vaccinati è un crimine
I dati provenienti da più paesi dimostrano ormai in modo incontrovertibile che i vaccinati costituiscono una parte importante nella trasmissione del Covid-19. Per questo dal Lancet viene un appello a porre fine alla discriminazione dei non vaccinati, ricordando cosa hanno provocato le discriminazioni razziali e religiose negli Usa e in Germania.
Rittenhouse assolto, i media e i Dems soffiano sul fuoco
Una sentenza di assoluzione provoca nuovi disordini nelle città americane. Ma questa volta non c’è l’uccisione di un nero alla base della nuova ondata di proteste, bensì il processo a Kyle Rittenhouse, ragazzo che, ancora minorenne, ha ucciso, per difendersi, due militanti antifa che lo stavano attaccando. I media e i Dems soffiano sul fuoco
Trans e sport, il Cio non segue la scienza
Il Comitato olimpico internazionale ha annunciato nuove linee guida per la partecipazione degli atleti transgender alle competizioni femminili. Uno schiaffo alla realtà, una ennesima violenza e discriminazione contro le donne. Liberalizzata senza alcun vincolo la partecipazione di maschi nelle competizioni femminili.












