Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La Costituzione "green" è un'altra vittoria dello Stato etico
AMBIENTALISMO

La Costituzione "green" è un'altra vittoria dello Stato etico

È passata inosservata la modifica costituzionale votata quasi all'unanimità dal Parlamento che modifica gli articoli 9 e 41 in chiave ambientalista. Ma gli effetti sui cittadini saranno devastanti, in termini di nuove restrizioni alle libertà personali ed economiche. Mentre si apre la strada anche alla legittimazione dei "diritti" degli animali.

- CARO BOLLETTE, FRUTTO DEL SUICIDIO ENERGETICO di Stefano Magni


Aifa, dati parziali, ma medici negazionisti sbugiardati
REAZIONI AVVERSE

Aifa, dati parziali, ma medici negazionisti sbugiardati

Sottostimati causa vigilanza passiva, correlati col contagocce per colpa dell'algoritmo Oms, minimizzati dalla narrazione sui rischi/benefici, eppure nel report sugli effetti avversi, Aifa include quasi 20mila casi gravi: trombosi, miocarditi, parestesie, anafilassi, Guillain-Barré. Non solo la punta dell'iceberg, ma drammi di pazienti ignorati dai medici al motto di "esclusa correlazione".


Foibe, le vittime cattoliche e i criminali impuniti
GIORNO DEL RICORDO

Foibe, le vittime cattoliche e i criminali impuniti

La Chiesa rimase l'unica istituzione vicina al popolo dopo l'occupazione di Istria e Dalmazia da parte dei partigiani di Tito. Negli anni dell'immediato dopo-guerra, i vescovi Santin, Radossi e Camozzo, si adoperarono come poterono per salvare più italiani che poterono. Centinaia di religiosi e laici vennero trucidati. Nessuno pagò per quei crimini.



Duka difende Benedetto XVI: “Un tradimento contro di lui”
LA VOCE DEL CARDINALE

Duka difende Benedetto XVI: “Un tradimento contro di lui”

Vicenda abusi. In una nota intitolata “Monaco tradisce la seconda volta” (un richiamo alla famigerata Conferenza del 1938), il cardinale e primate ceco Dominik Duka accusa l’arcivescovo di Monaco, la Curia locale e il presidente dell’Episcopato tedesco di aver diffamato il Papa emerito.


Caro papa Benedetto, noi siamo con te
LETTERA APERTA

Caro papa Benedetto, noi siamo con te

Caro Papa Ratzinger, ti dichiaro il mio smarrimento e la mia indignazione di fronte a questi attacchi che ti stanno arrivando, facendoti passare per complice di abusi sessuali. È una sofferenza intima e spirituale la mia per quello che sta accadendo e voglio dirti tutto il mio grazie per come hai sempre guidato la Chiesa nella Verità e per come ci hai mostrato un Dio vicino a noi, Noi della comunità Shalom continueremo a pregare per te.


Eutanasia, il Papa stoppa la Civiltà Cattolica
ALL'UDIENZA GENERALE

Eutanasia, il Papa stoppa la Civiltà Cattolica

Un secco no all'eutanasia e al suicidio assistito è stato pronunciato ieri da papa Francesco durante l'udienza generale, proprio mentre in Italia comincia l'iter parlamentare della proposta di legge per legalizzare il suicidio assistito e mentre si attende il pronunciamento della Corte Costituzionale sul referendum radicale. L'intervento del Papa si ponte in antitesi con il tanto discusso articolo della Civiltà Cattolica che sosteneva la necessità di approvare la legge sul suicidio assistito, in nome del male minore.
- NASCE IL "COMITATO PER IL NO", di Luca Marcolivio


Eutanasia, nasce il Comitato per il “no”
MORTE VS VITA

Eutanasia, nasce il Comitato per il “no”

Ripresa alla Camera la discussione sul suicidio assistito. Intanto, ieri è stato presentato il Comitato “NO Eutanasia Legale” nell’ambito di un convegno a Roma in cui i relatori hanno sottolineato i problemi etici, medici e giuridici del Ddl Bazoli e del quesito referendario volto alla depenalizzazione parziale dell’omicidio del consenziente.


Parentela elettiva, un altro attacco alla famiglia
GERMANIA

Parentela elettiva, un altro attacco alla famiglia

I partiti tedeschi al governo hanno deciso di riformare il diritto di famiglia per riconoscere la “parentela elettiva”. Gli amici potranno divenire come “parenti”. Una riforma dannosa, perché inquadra normativamente l’amicizia. E soprattutto perché dà un altro colpo alla famiglia, liquefacendone l’identità.


I cantanti disertano il Sanremo targato Cuba
LIBERTà

I cantanti disertano il Sanremo targato Cuba

Il Sanremo Music Awards sbarca a Cuba in aprile. Ma numerosi cantanti latinoamericani decidono di disertare l'evento promosso con l'aiuto della moglie del dittatore Díaz-Canel: «Non sosteniamo il regime comunista». Tra gli italiani, invece, è data la presenza di Fiorella Mannoia. Protestano con Franceschini le associazioni degli esuli.


La coscienza di chi istiga gli italiani a darsi fuoco
BONZI ITALIANI

La coscienza di chi istiga gli italiani a darsi fuoco

Tre persone in una sola settimana si sono date fuoco. Due di loro lo hanno fatto perché esclusi dal loro lavoro dato che non avevano il Green Pass. Non è possibile giustificare il suicidio, ma un pensiero va a coloro che, nel mondo della politica, hanno dichiaratamente perseguito l'obiettivo di creare sofferenza fra i non vaccinati. 


Il j'accuse di Benedetto XVI: «Non ho mentito»
SCANDALO ABUSI

Il j'accuse di Benedetto XVI: «Non ho mentito»

La lettera del Papa emerito Benedetto XVI non è un mea culpa di responsabilità ma un duro j'accuse nei confronti di chi, strumentalizzando una svista dei suoi collaboratori, ha finito per dubitare della sua veridicità, e addirittura per presentarlo come bugiardo. Ratzinger ha osservato che avendo «avuto grandi responsabilità nella Chiesa cattolica più grande è il mio dolore per gli abusi e gli errori che si sono verificati durante il tempo del mio mandato nei rispettivi luoghi».