Pietro Mennea: campione in pista e nella vita
È morto ieri a Roma Pietro Mennea, dopo mesi di dolorosa malattia. Dopo l'oro nei 200 metri delle Olimpiadi dell'80, aveva all'attivo quattro lauree e una lunga carriera politica. Perché: «La fatica non è mai sprecata».
"Amare la persona e curare la malattia"
Oggi, 21 marzo, è la Giornata Mondiale della Sindrome di Down. Clara Lejeune, figlia del genetista che ha scoperto la causa della trisomia 21, parla dell’esperienza del padre e del suo messaggio: “dobbiamo amare la persona e curare la malattia”.
Da Giovanni XXIII a Francesco, l'amore per il "custode"
Francesco ha celebrato la messa inaugurale del pontificato, anzi di «inizio del ministero petrino», il 19 marzo, solennità di san Giuseppe, sposo della Vergine Maria. Rivelando una predilezione profonda per il custode della Sacra Famiglia.
- Religioni, collaborazione contro il secolarismo, di Massimo Introvigne
"Mea maxima culpa", la menzogna sbarca al cinema
Con grande rumore arriva in Italia il film americano del 2012 «Mea Maxima Culpa – Silenzio nella casa di Dio» del regista statunitense Alex Gibney. Espressamente contro la Chiesa contiene un numero impressionante di bugie. Si resta sconcertati quando si vede la protervia con cui menzogne smentite decine di volte sono riproposte tranquillamente, ignorando i fatti.
"Piccolo uovo", il problema è nei cattolici
Lo spettacolo "Piccolo Uovo" ha trovato i cattolici impreparati ed accondiscendenti. Il commento di una pedagogista.
- Uno spettacolo per educare i bambini alla cultura gay
– "Piccolo Uovo", intrattenimento bello e subdolo
"Indentità di genere": come cambia la legislazione Usa
Obama sta usando la tutela delle donne da ogni tipo di violenza come foglia di fico per introdurre forzatamente il concetto di “gender” nella legislazione degli Stati Uniti, a sfavore delle realtà assistenziali cattoliche. E, alla fine, a essere danneggiati sono i soggetti più deboli.
Il caso Boldrini spiega i rischi che corre la democrazia
Sull'onda dell'elezione dei presidenti delle Camere, Bersani potrebbe essere tentato di provare un governo con ministri non politici. Grazie anche al mito che circonda la società civile, in cui tutti sono buoni e fanno bene. Ma il neo-presidente della Camera dimostra che le cose stanno diversamente.
Religioni, collaborazione contro il secolarismo
Una totale continuità nel dialogo ecumenico con la strada tracciata da Benedetto XVi è stata affermata da papa Francesco nell'incontro con i rappresentanti delle altre confessioni cristiane e delle altre religioni.
- Custodire Cristo, come Giuseppe
- Messori: è in continuità con Ratzinger
- Vai al Dossier su Papa Francesco
Ora il gregge non ha più paura
Alla messa di inizio pontificato di Papa Francesco anche il cielo ha dato ai presenti la netta impressione che il disegno, inizialmente indecifrabile e misterioso della rinuncia, si fosse compiuto e che le nubi della sede vacante fossero ormai lontane.
Caso marò, il naufragio dei tecnici
La gestione della crisi con l'India, con il nostro ambasciatore praticamente in ostaggio, ha ormai raggiunto livelli surreali: Farnesina e Difesa mostrano un dilettantismo preoccupante ed errori che fanno perdere credibilità al Paese.
Casaleggio e l'anti-papismo dei grillini
«Non deve essere un caso che non esista un papa che si sia fatto chiamare Francesco». La tronfia affermazione di Casaleggio nel libro "Il Grillo canta sempre al tramonto" è stata smentita. Ma l'astio verso la Chiesa non si raffredda.
Quando Bergoglio marciava contro le unioni gay
L’allora cardinale Bergoglio, oggi Papa Francesco, condannò pubblicamente la proposta di legge argentina sulla legalizzazione del matrimonio e delle adozioni omosessuali. Per domenica 11 luglio 2010 convocò una marcia contro le unioni gay e fece leggere in tutte le chiese, durante le messe, questo duro messaggio.