Il profumo del Che ritirato per oltraggio alla rivoluzione
"Ernesto" e "Hugo": due profumi che l'azienda di Stato cubana si apprestava a lanciare sul mercato in onore di Che Guevara e del defunto presidente venezuelano Chavez. Mail regime di Raul Castro ha bloccato tutto, accusando di "tentata eresia" i vertici dell'azienda. Scherza con i santi ma lascia stare il Che.
Se Renzi perde la maggioranza in Senato
Il premier punta tutto sulla riforma del lavoro e rischia di perdere la maggioranza in Senato. La vecchia guardia del Pd, guidata da D'Alema e Bersani gli si oppone. Al momento del voto, Renzi potrà contare su una maggioranza risicata di appena 7 senatori, nonostante sia già sceso a compromessi sull'articolo 18.
«L'importante è cambiare la cultura del lavoro»
L'articolo 18 è solo un aspetto del problema. La proposta di Renzi, il Jobs Act, riguarda tutto il sistema. Roberto Corno, esperto di ricerca e selezione del personale, commenta questa nuova riforma. "Avrà pure una scarsa efficacia pratica. Ma intanto contribuisce a cambiare la cultura del lavoro". Ecco perché.
Padre finto eroe, figlio mai rapito: questa è la stampa
L’altro giorno tutti i giornali e tutti i tg hanno riportato con clamore la notizia del tentato rapimento di pargolo a Borgaro Torinese. Tutti i media hanno riferito del presunto bieco kidnapper slavo e dell’eroico papà che lo aveva messo in fuga in extremis con un cazzotto in faccia. Tutte balle, ma non è la prima violta.
Malore in chiesa spiega quale sia la posta in gioco al Sinodo
Un'anziana signora colta da malore, due modi di soccorrerla, con le stesse buone intenzioni: ma uno può provocare la morte, l'altro la riporta in vita. Tutto dipende dall'atteggiamento davanti alla dottrina (le regole di pronto soccorso) e se crediamo o no che essa sia la verità.
Aborto, cosa ci insegna la Spagna. Parola di vescovo
«L'opzione del male minore può essere accolta da un cristiano solo in forma circostanziale e transitoria, senza cadere nella tentazione di farne la sua parola d'ordine». Così scrive monsignor Josè Ignacio Munilla, vescovo di San Sebastian, dopo il ritiro del progetto di legge che limitava il diritto all'aborto.
I cristiani iracheni si armano per sopravvivere
Dopo essere stati decimati, perseguitati, cacciati dalle loro case, i cristiani iracheni, assieme agli yezidi, hanno deciso di armarsi e formare proprie milizie di auto-difesa. Per ora sono inquadrati nelle unità curde e addestrati dai Peshmerga. Sono appoggiati anche dal partito delle Forze Libanesi di Geagea.
La disobbedienza di Hong Kong sfida Pechino
Hong Kong reclama la riforma democratica promessa per il 2017 e tradita dalla nuova legge promulgata da Pechino. La repressione poliziesca contro il primo sciopero studentesco ha innescato una protesta di massa, non-violenta, apertamente appoggiata anche dalla Chiesa, che ad Hong Kong è ancora libera.
C'è chi lavora per un Sinodo gay-friendly
Alla vigilia del Sinodo sulla famiglia, una conferenza internazionale porterà a Roma vescovi e teologi che chiedono piena accoglienza dell'omosessualità nella Chiesa e nella vita religiosa, come forma di vita che facilita una esistenza cristiana.
Fecondazione e utero in affitto: la lezione di Scola
A cent’anni dalla Prima Guerra Mondiale , «oggi nuove minacce pesano sul nostro Continente». Lo scrivono sul quotidiano francesce Le Figaro, i cardinali di Milano e Vienna, Angelo Scola e Christoph Schönborn. Si riferiscono alla autorizzazione dell’utero in affitto che condanna i bambini a «essere orfan di genitori vivi».
Manifesto sacrilego, denunciata la mostra Lgbt
I Giuristi per la Vita e l'associazione Pro Vita onlus hanno deciso di denunciare gli organizzatori della mostra d’arte omosessualista, intitolata Saligia (acronimo dei 7 vizi capitali), in corso a Torino. Il manifesto della mostra raffigura una donna obesa completamente nuda che schiaccia col piede alcune immagini religiose.
Sesso, droga e new age. I poteri forti sono a nudo
Qualche giorno fa il New York Times ha rivelato che si sono trovati i due fondatori e padroni di Google, Larry Page e Sergey Brin, e i loro omologhi di Facebook, Mark Zuckerberg, e di Amazon, Jeff Bezos. Dove? Nel deserto del Nevada in mezzo a cinquantamila hippie per il Burning Man Festival.