Israele si incendia, ma i riflettori si spengono
La Terza Intifada scoppiata a Gerusalemme è la prima che avviene a riflettori praticamente spenti. Poca attenzione mediatica, scarsa attività della diplomazia, nessuna dichiarazione dalla Casa Bianca. Il Medio Oriente è impegnato in ben altre crisi e quella fra Israele e Palestina interessa a pochi. Se non all'Isis...
Perseguitati per la fede. Dimenticati dal mondo
I cristiani sono il gruppo religioso maggiormente perseguitato e la loro condizione continua a peggiorare in molti dei Paesi in cui affrontano da tempo gravi limitazioni alla libertà religiosa. Il nuovo rapporto di Aiuto alla Chiesa che Soffre, Perseguitati e Dimenticati, registra un peggioramento netto, aggiungendo altri quattro Stati ai meggiori persecutori: Iraq, Nigeria, Siria e Sudan, tutti a causa del radicalismo islamico.
Papa Francesco, gli attacchi al Sinodo e Maria
Grande scalpore su giornali e Tv per la lettera o presunta tale (esiste oppure no?) che tredici cardinali avrebbero scritto a papa Francesco, avanzando alcune perplessità sulle procedure di metodo da adottare al Sinodo sulla Famiglia. Se si vuole leggerla, sia o non sia reale, basta un click. Io l’ho fatto e non ci ho trovato elementi di scandalo, ma solo la richiesta di un confronto per il bene della Chiesa.
Matrimonio gay: comunque vada vinceranno loro
Ddl Cirinnà, riassunto della giornata di ieri. Il presidente del Consiglio e leader del Pd vuol mandarlo nell’aula del Senato il prima possibile, il ministro dell’Interno e leader di Ap subordina il via libera all'aula all'esclusione dal testo della stepchild adoption. In ogni caso, avremo anche in Italia il matrimonio e le adozioni gay: ecco perché.
Parole impazzite: sono tutti "rifugiati"
Le parole sono impazzite, nel corso di questa crisi della grande immigrazione. Tutti usano il termine "rifugiato" per indicare chiunque emigri da un paese povero ad uno più ricco, perché "i diritti non si negano a nessuno". La distinzione è invece importante. Perché dovremmo accogliere interi continenti.
Curdi, un popolo diviso artificialmente da confini "naturali"
Chi sono i curdi? Tornati di nuovo alla ribalta a seguito del recente cruento attentato di Ankara, i curdi, nazione indo-iranica spartita fra quattro diversi Stati, sono la più numerosa fra le vittime più recenti della della dottrina dei cosiddetti “confini naturali”. Dottrina del XVII Secolo, in base alla quale sono fiumi e valli (e non i confini di un popolo) a determinare le frontiere.
Libero padre Mourad. "Ero pronto a morire per Cristo"
Fuggito da Qaryatayn grazie anche all'aiuto di un amico musulmano, padre Jacques Mourad è vivo e libero. A maggio era stato sequestrato dagli uomini dell'Isis. Minacciato dai jihadisti, ha sempre rifiutato la conversione all'islam, nonostante le minacce ripetute.
Sinodo, una lettera diventa un "giallo"
Pubblicato sul blog del vaticanista Magister il testo di una lettera consegnata al Papa da 13 cardinali, in cui si esprime il forte sospetto che si voglia arrivare a "risultati predeterminati". Quattro smentiscono la loro firma, e il cardinale Pell afferma che contenuto e lista dei nomi non sono quelli definitivi. Ma poi lancia una denuncia...
I musulmani più influenti? Sono fondamentalisti
Di recente è stata pubblicata l’edizione 2015 de The Muslim 500: The World's 500 Most Influential Muslims, un volume annuale che dal 2009 rende noti i risultati di un voto aperto al pubblico per stabilire chi siano i musulmani più influenti al mondo. Nei primi posti, tutti i lerader più intransigenti e fondamentalisti.
Prefetti, invalidi e baby pensionati: fino a quando?
Quando si ipotizza una riforma pensionistica si parla solo, purtroppo, di ritardare l’età pensionabile di chi va in pensione. Ma solo una decina di giorni fa, l’Inps ci ha informati del fatto che i prefetti prendono una pensione del 40% più alta rispetto ai contributi effettivamente versati. Come si è arrivati a questo risultato?
Cina, l'incubo di Orwell è già realtà a Pechino
Lo scrittore George Orwell, in 1984, aveva immaginato un regime totalitario capace di controllare tutti i suoi cittadini. La Cina ha realizzato questo incubo, con il programma Skynet. Ogni angolo di Pechino è controllato da telecamere. E il regime vuole estendere il sistema a tutte le grandi città.
Dopo la strage, clima di sospetto e terrore in Turchia
L’attentato ad Ankara è il più grave della storia recente turca. Secondo il governo ha provocato 95 vittime. Secondo il partito Hdp, curdo, i morti sono 128. Già la differenza così ampia fra le stime delle vittime è rivelatrice di un clima di guerra civile. Il governo punta il dito sull'Isis. I curdi non ci credono.