Siria, l'intervento russo svela la confusione americana
Il pesante intervento armato russo in Siria ha ottenuto un primo risultato di mettere a nudo la debolezza della politica statunitense. In due settimane, i russi hanno condotto più raid aerei della Coalizione a guida Usa, che sta intervenendo da 14 mesi. Anche le reazioni scomposte di Washington dimostrano una grande carenza di strategia dell'amministrazione americana.
Presto nuove fughe. Ncd è a rischio d'estinzione
Le dimissioni da coordinatore nazionale del Nuovo centrodestra di Gaetano Quagliariello hanno aperto una riflessione molto profonda nel partito di Alfano. Sullo sfondo c’è il ddl Cirinnà e la prova di forza del governo sulla maggioranza. Il partito è profondamente diviso e si profila minaccioso il rischio estinzione.
Anche al Sinodo è il metodo che fa la differenza
Quanto è importante il metodo in un Sinodo? La lettera dei 13 cardinali al Papa riguardava problemi di metodo. Solo questioni procedurali? Tecniche? O, peggio, di schieramento e tattiche? Vale la pena, forse, esaminare più a fondo la questione del metodo di questo Sinodo, proprio prendendo spunto dalla lettera cardinalizia.
Se passasse la dottrina Kasper bisognerebbe cambiare il Vangelo
Nel dibattito sulla comunione ai divorziati risposati inaugurato dal cardinal Kasper al Sinodo sulla famiglia , si rischiano di perdere, anche da parte dei credenti, i termini del discorso. Che sono in verità più semplici di quanto sembra. E cioè, nel Vangelo il divorzio viene escluso, e viene affermata senza indugi l’indissolubilità del matrimonio. Paragonato all’amore fedele di Cristo per gli uomini e la Chiesa.
- IL METODO FA LA DIFFERENZA, di S. Fontana
Aereo abbattuto in Ucraina, il mistero non risolto
La commissione di inchiesta olandese sull'abbattimento del volo Mh17 sui cieli dell'Ucraina ha concluso solo che sia stato colpito da un missile Buk. Su chi lo abbia lanciato, invece, le nebbie del mistero restano fitte. Su una cosa Kiev è responsabile: non aver chiuso lo spazio aereo.
Un gran polverone per nulla Ma le famiglie dove sono?
Il caso della lettera dei 13 cardinali al Papa ha scatenato una violenta campagna di stampa contro i padri sinodali ritenuti responsabili. In realtà si vuole chiudere la bocca a chi contrasta i cambiamenti dottrinali, e in questo furore ideologico ci si "dimentica" la presenza al Sinodo di famiglie vere.
Arresto Mantovani, altro colpo alla locomotiva d'Italia
L'arresto di Mario Mantovani, già assessore alla Sanità della Lombardia, è un altro colpo all'immagine della Regione. La sua carcerazione cautelativa suona come una spettacolarizzazione del suo arresto. E lo stesso giorno passava la riforma del Senato che svuota le Regioni di gran parte dei loro poteri.
I coniugi Martin, primi santi sposi nella Chiesa
Mentre in Vaticano proseguono i lavori al Sinodo sulla famiglia, la Chiesa domenica eleverà agli onori degli altari Luigi e Zelia Martin, genitori di santa Teresa e primi santi sposi nella Chiesa. «La grazia della canonizzazione in occasione del Sinodo per la famiglia», dice alla Bussola Marc Aillet, vescovo di Bayonne, «potrebbe riassumersi così: essere all’ascolto dell’insegnamento di Cristo sul matrimonio e la famiglia è una via reale per vivere con Dio».
Delia, la mamma di 28 mila anni, che parla a noi
Delia è una bellissima donna di 28 mila anni. Stiamo parlando di uno dei più importanti ritrovamenti paleontologici del mondo, avvenuto in Italia nel 1991. Fu allora che nella grotta-santuario di Santa Maria di Agnano, sulle colline fuori Ostuni, in Puglia, l’équipe del professore Donato Coppola, scoprì una sepoltura unica: lo scheletro praticamente completo e in ottimo stato di una giovane donna incinta di otto mesi.
Ai tedeschi Kohl e la Merkel. A noi resta solo Totò
La Germania in trent’anni ha combattuto due guerre mondiali praticamente da sola contro il resto del pianeta. È stata per due volte sconfitta, rasa al suolo, riportata a un’economia di pastorizia, pure spaccata in due per sicurezza. Ed eccola di nuovo locomotiva d’Europa, a dettare norme e regole al Continente.
Perdono per gli scandali e lo sguardo di Gesù sui bimbi
«Prima di iniziare la catechesi, in nome della Chiesa voglio chiedervi perdono per gli scandali che ci sono stati recentemente sia a Roma che in Vaticano». Così papa Francesco all'udienza generale. Il Papa ha poi invitato a «guardare ai bambini con gli occhi di Gesù: difendendo così la famiglia, proteggiamo l'umanità».
Passa la riforma. Renzi adesso può cantare vittoria
Con 179 sì, 16 contrari e 7 astenuti, è stata approvata in terza lettura la riforma costituzionale del Senato. Era il traguardo al quale Renzi teneva di più. Ne aveva fatto una questione di principio e alla fine può esultare. Forza Italia non vota, Lega, Sel e Movimento 5 Stelle scelgono l'Aventino.