La Dottrina sociale strumento di evangelizzazione
Nell'impegno sociale i cattolici non possono collaborare con quanti perseguono fini contrari alla religione e al bene comune o che richiedono di censurare la propria identità cattolica. La lezione di Leone XIII (Rerum Novarum), rilanciata dall'Arcivescovo Crepaldi, è particolarmente attuale nell'impegno per lo sviluppo e la pace.
Antonio, pescatore, 5 figli. E altri 5 raccolti per strada
Nei miei viaggi di visita alle missioni ho già visto situazioni simili a quella che oggi l’Italia sta vivendo con il dramma dei migranti che arrivano dalla Libia. Ne racconto una, solo per dare un’idea dell’abisso che esiste fra la nostra Europa, colta e democratica e l’Africa più povera, ricca solo di umanità.
Se Kasper ci vuole alla scuola di Lutero
In vista della commemorazione a Lund (Svezia) a cui parteciperà anche il Papa, il cardinale tedesco pubblica un libro in cui sostiene la bontà delle tesi luterane e un ecumenismo che superi tutte le Chiese. Ma è l'esatto opposto di quanto da sempre insegnato dalla Chiesa cattolica.
L'Italia dichiari che i crimini dell'Isis sono genocidio
Aiuto alla Chiesa che Soffre lancia il suo appello al Parlamento italiano affinché riconosca il genocidio in corso in Siria e Iraq, commesso dall’Isis. L'iniziativa #DefiniamoloGenocidio Non è solo una questione di termini: è una presa di posizione e un'assunzione di responsabilità di fronte a un crimine di massa in corso. Ne parliamo con Alessandro Monteduro, direttore di Acs.
Hillary vince, ma Sanders punta a un golpe di partito
La candidata Democrat Hillary Clinton vince in California e raggiunge il quorum dei superdelegati. Ma adesso la aspetta la Convention di partito dove Sanders spera di capovolgere le sorti delle primarie. Improbabile, ma serve all'esponente della sinistra lib per alzare la posta in vista delle presidenziali.
Vietato dire "Renzi ci ricorderemo": è una minaccia
Il Senato approva una legge per tutelare i sindaci minacciati dai cittadini, ma estende aggravanti per intimidazioni e ritorsioni a parlamentari e premier come minacciare di non dare il voto a seguito di un provvedimento non condiviso. Un inquietante privilegio che sa di casta.
Media scatenati nel linciaggio contro il cardinale Barbarin
A pochi giorni dal recente Motu proprio di Francesco sui vescovi “negligenti” nei casi di abusi sessuali, ecco tornare sui giornali francesi il caso Barbarin. Il cardinale è stato interrogato dalla polizia in un’inchiesta che lo accusa di aver coperto gli abusi di alcuni sacerdoti. La gogna mediatica lo ha già condannato.
Quelle orge gay di seminaristi. E la Tv dei vescovi sdogana gli Lgbt
Colleen Bayer, presidente del "Family Life International" della Nuova Zelanda, ha raccontato durante un incontro di cui circola un video in rete alcune drammatiche storie tutte legate all’ideologia gender e gay dentro la Chiesa e i seminari romani. Una denuncia che trova inquietanti conferme nello sdoganamento dell’omosessualità da parte di qualche eminente cardinale e della Tv dei vescovi italiani.
Alle nozze di Cana, il primo segno della Misericordia
«Qualunque cosa vi dica di fare, fatela». Con queste parole, pronunciata da Maria ai servitori alle nozze di Cana, è cominciata la catechesi di papa Francesco all'udienza generale del mercoledì, dedicata, appunto al primo dei miracoli di Gesù. Il Papa ha salutato le coppie che celebrano il 50esimo di matrimonio.
Popolo della Famiglia, una lettura diversa dei risultati
Puccetti: i voti sono stati pochi ma è l'inizio di un processo, il tradimento dei cattolici negli altri partiti giustifica il proseguimento dell'iniziativa.
Cascioli: le angolazioni con cui giudicare un voto possono essere diverse, ma i numeri restano comunque impietosi: il popolo dei Family Day non sentiva l'esigenza di un partito.
Diritto d'autore, finalmente Google aiuta l'editoria
L’accordo siglato ieri dal colosso di Mountain View e dalla Fieg prevede il riconoscimento dell’importanza del diritto d’autore e la valorizzazione dei contenuti editoriali con l’utilizzo di Google Play e Youtube. La filiera di distribuzione dei prodotti giornalistici viene tutelata e contemporaneamente si raggiungeranno audience più elevati.
Le nozze gay per bambini, com'è "libero" il Belgio
Nelle Fiandre due compagni di classe sono andati in Comune con la maestra per scambiarsi i braccialetti dell'amicizia in una cerimonia uguale a un matrimonio civile. Comune, media e genitori entusiasti "perchè da grandi potranno decidere se sposarsi con un uomo o una donna". Sono i frutti della pedagogia "naturalista" di Freinet, cui è dedicata la scuola. In un paese ormai alla mercè dello sbandamento antropologico.