Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Elena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Musulmani a messa, intanto l'Isis dichiara guerra ai cristiani
JIHAD EUROPEA

Musulmani a messa, intanto l'Isis dichiara guerra ai cristiani

Sarà ironia della sorte, ma proprio quando i musulmani di Francia lanciano l'iniziativa di partecipare alla Messa cattolica, esce il nuovo numero di Dabiq, la rivista ufficiale del Califfato, in cui si invitano i militanti a uccidere i cristiani. Due aspetti di un dialogo fra sordi che caratterizza questa ondata di jihad in Europa sin dalle sue prime mosse.
- UN ATTO INSENSATO, di Antonio Livi


Musulmani a messa, vince l'indifferentismo religioso
FRANCIA

Musulmani a messa, vince l'indifferentismo religioso

Il dialogo suppone che i dialoganti si aprano per quello che sono e così inizino a conoscere l’identità dell’altro. Se il dialogo metodologicamente esclude la manifestazione dell’identità delle parti, è finzione. L'auto-invito dei musulmani francesi nelle chiese cattoliche è lodevole per la solidarietà che lo anima, ma rischia di essere inefficace, perché presuppone l'annullamento dell'identità dei cristiani e dei loro ospiti. 


"Spezzate la croce", l'Isis dichiara guerra ai cristiani
JIHAD

"Spezzate la croce", l'Isis dichiara guerra ai cristiani

Nel giorno in cui in molte chiese hanno accolto rappresentanti dell’islam che hanno partecipato alla Santa Messa, la risposta e la doccia fredda provengono direttamente dallo Stato Islamico. Ieri è stato pubblicato il nuovo numero della rivista dell’Isis Dabiq, il cui titolo è molto eloquente: Spezzate la croce.


Chiusa la Gmg,
appuntamento
a Panama
L'OMELIA AL CAMPUS MISERICORDIAE

Chiusa la Gmg, appuntamento a Panama

In archivio la 31esima edizione della Gmg con il pensiero costante alla tragedia di Rouen. "Dio fa sempre il tifo per noi come il più irriducibile dei tifosi".

- AI GIORNALISTI: L'ISLAM NON È TERRORISTA - MA CHI VUOLE LA GUERRA DI RELIGIONE?, di Riccardo Cascioli -DIARIO DA CRACOVIA di Luca Fornaciari


«Ma questo affido non è per niente condiviso»
DIECI ANNI DELLA LEGGE 54

«Ma questo affido non è per niente condiviso»

Famiglia 01_08_2016

A dieci anni dalla legge 54 sull’affido condiviso, il bilancio è «fallimentare. Nella maggior parte dei casi l’affido è condiviso solo formalmente e le misure erogate sono la replica del modello precedenti». Lo dice Fabio Nestola, consigliere dI “Adiantum” e presidente della Federazione Nazionale Bigenitorialità. 


Educazione sessuale cattolica o "mala educaciòn"?
IL DOCUMENTO

Educazione sessuale cattolica o "mala educaciòn"?

Il Pontificio Consiglio per la Famiglia ha presentato a Cracovia in occasione della Gmg il progetto Il luogo dell’incontro. Si tratta di sei unità didattiche rivolte ai pre-adolescenti, adolescenti e giovani sui temi dell’affettività e della sessualità: un documento con molti aspetti positivi, ma pure con alcune gravi lacune. 


Galantino e il mistero di Sodoma
IL CASO

Galantino e il mistero di Sodoma

Tra ironia e sdegno, in questi giorni blog e pagine Facebook si rimbalzano commenti sull’incredibile errore del segretario generale della CEI in un'omelia ai giovani della GMG, secondo cui Dio salva Sodoma. Forse Galantino crede all'esistenza di una Bibbia interattiva, in cui ogni lettore può cambiare le parti a suo piacimento.


Musulmani 
a Messa:
un atto insensato
EDITORIALE

Musulmani a Messa: un atto insensato

Editoriali 31_07_2016

Che cosa si spera di ottenere dall’ingresso, proposto per oggi, dei musulmani nelle nostre chiese quando viene celebrata la Messa? Nessuno di loro penserà di entrare in luogo sacro, dove si svolge una funzione sacra e si adora il vero Dio. E' una pia illusione irenista. Sarà un’empia profanazione della Messa.


La gratitudine e la memoria per la nostra amicizia
DIARIO DA CRACOVIA

La gratitudine e la memoria per la nostra amicizia

Ecclesia 31_07_2016

I giovani in viaggio con la Bussola raccontano la loro Gmg partendo dalla loro amicizia, di cui fare memoria. Un buon passatempo per tutta la giornata di sabato "ad abbrustolirci sotto il sole in attesa dell'arrivo del Papa". E i polacchi non smettono di salutarci, a differenza di altre gmg dove l'accoglienza era più fredda. 


Il "filtro" al Papa, anche sullo sterminio nazista
SHOAH

Il "filtro" al Papa, anche sullo sterminio nazista

Del Papa si cita quel che si vuole citare. I Tg riportano le sue frasi sugli immigrati, ma non l'esortazione a rispettare la vita, alla presenza delle autorità polacche. E anche l'incontro con i Giusti delle Nazioni è passato quasi sotto silenzio. Censura strana, ma non insolita, quella che filtra la memoria sulla Shoah, celando il ruolo dei cattolici in difesa degli ebrei.


Francesco ai terroristi: "Tornate sulla via del bene"
LA VEGLIA DI CRACOVIA

Francesco ai terroristi: "Tornate sulla via del bene"

Nella chiesa di San Francesco il Papa prega per le vittime del terrorismo e agli autori delle stragi chiede la conversione del cuore. Parole che riecheggiano nella spianata del campus misericordiae dove il Pontefice è stato accolto con testimonianze da 1 milione e 500mila ragazzi. Uno dei quali, Rand, siriano, ha raccontato della tragedia della guerra. Da qui l'invito del Papa a lasciare un'impronta di Gesù nel mondo e a non avere una fede "da divano". 

 

-DIARIO DA CRACOVIA di Luca Fornaciari
-GALANTINO E IL MISTERO DI SODOMA, di Riccardo Cascioli


Gambia e Tanzania vietano le spose bambine
BUONE NOTIZIE DALL'AFRICA

Gambia e Tanzania vietano le spose bambine

Esteri 31_07_2016 Anna Bono

Il presidente del Gambia, Africa Occidentale, al potere dal 1994 con un colpo di Stato e determinato a mantenerlo a qualsiasi costo, ha appena firmato una legge che proibisce i matrimoni infantili che ogni anno trasformano milioni di bambine e di adolescenti in mogli-schiave. Anche la Tanzania ha varato una legge simile.