I quattro cardinali spiegano i "dubia"
Dopo la pubblicazione di "Amoris laetitia", si è sollevato un ampio dibattito, in particolare attorno al capitolo ottavo. Per molti questi paragrafi insegnano un cambio nella disciplina della Chiesa rispetto ai divorziati risposati, mentre altri li considerano ambigui ma in continuità col precedente magistero. Ma la vera posto in gioco è la concezione stessa della vita cristiana.
«Santità, per il bene della Chiesa faccia chiarezza»
A seguito della pubblicazione della Vostra Esortazione Apostolica "Amoris laetitia" sono state proposte da parte di teologi e studiosi interpretazioni non solo divergenti, ma anche contrastanti, soprattutto in merito al cap. VIII. Sono i fedeli a chiedere che venga fornita una corretta interpretazione.
Cinque domande su cui si gioca la morale cattolica
Dopo "Amoris Laetitia" è possibile accostarsi all'Eucaristia per i divorziati risposati? Continua a essere valida l'esistenza di norme morali assolute? Esiste anxora la condizione di peccato grave abituale? Vsle ancora che un atto intrinsecamente disonesto per il suo oggetto non può diventare soggettivamente onesto?
Quattro cardinali scrivono al Papa: fare chiarezza
Non è per ostilità a papa Francesco né uno scontro conservatori-progressisti. È solo la preoccupazione di pastori per la grave confusione cretasi nella Chiesa a causa di alcune parti della "Amoris Laetitia". Così 4 cardinali hanno formalmente espresso a papa Francesco cinque "Dubia", e in mancanza di risposta, questo eccezionale documento viene reso pubblico per continuare la riflessione. In gioco non c'è solo la comunione ai divorziati risposati ma l'intero edificio della morale cattolica.
Con Trump, tira brutta aria per i jihadisti siriani
Le milizie jihadiste siriane, non solo quelle affiliate al Califfato, iniziano ad essere in seria difficoltà. Trump, appena eletto, ha fatto sapere che la priorità è quella di combattere l'Isis, non Assad. Verrà a mancare l'appoggio americano alle milizie ribelli, in cui i jihadisti sguazzano. Intanto l'esercito di Assad contrattacca.
Vita e sviluppo In principio c'è la madre
«La prima figura d’amore è sempre la madre. Perciò il maschio è originariamente eterossessuale. Quindi il percorso del maschio deve essere quello di separarsi dalla madre per accedere ad un’altra donna, deve avere risolto il problema con la madre, deve identificarsi con il padre, per poi poter accedere ad una donna differente. Per la femmina, il percorso è diverso». Intervista alla neuropsichiatra Migliarese.
Amici uniti civilmente? Detto, fatto
Gianni e Piero sono la prima coppia unita civilmente ma non omosessuale. Quindi? «Conviviamo da molti anni. Ma siamo come fratelli. Per noi significa accedere a dei diritti e risolvere problemi pratici». La legge Cirinnà non parla esclusivamente di omosessuali, ma di persone dello stesso sesso. Così dalla società liquida passiamo alla società gassosa.
Cammilleri-Cyrano tocca il buonismo pauperista
Lo scrittore “kattolico” replica alle critiche dopo il suo ultimo articolo sulle premiaizoni di Matterella. «La bontà e l’accoglienza sono obbligatori per il cristiano. Ma vederseli ammannire tuti i giorni, anche fuori dai pasti, per anni e anni, e sentirsi ossessivamente accusare di esserne privi o di non averne abbastanza induce il rigetto»
No alla riforma, per salvare famiglia e lavoro
Il ciclone anti-sistema che ha investito gli Stati Uniti con la vittoria di Donald Trump nelle presidenziali, spinge anche il fronte del No al referendum sulla riforma costutuzionale Renzi-Boschi. Il centro-destra si compatta, e a Roma il Comitato Difendiamo i nostri figli e il Movimento Cristiano Lavoratori hanno lanciato la loro sfida a difesa della famiglia e del lavoro.
L'Italia che si premia addosso per non piangere
I premi assegnati dal presidente della Repubblica ai quaranta «eroi italiani» esprimono la quintessenza del politicamente corretto. Perciò oggi va forte l’accoglienza al migrante e la denuncia del caporalato. Perfetto ritratto di un Paese che si premia addosso per non piangere.
Il ritorno dell’uomo scimmia: un’ideologia subdola
La scuola del materialismo seminata da Illuminismo e Positivismo è stata introdotta in maniera subdola proprio laddove il valore dell’educazione dovrebbe essere più affermato: nelle istituzioni scolastiche. Ad esempio dicendo che l'uomo è una scimmia evoluta, ormai una solenne sciocchezza.
Rai Di peggio Di più
Servizio pubblico in agonia. Il caso della fiction “Rocco Schiavone”, vicequestore dedito a droga, prostitute e corruzione. E l'inviata Giovanna Botteri che dopo Trump si è chiesta: «Noi giornalisti a che che cosa serviamo, se non riusciamo a influenzare il voto?». Già. Ce lo chiediamo anche noi perché continuiamo a pagarvi.